Nato nel 1971, il compositore/pianista/organista LEONARDO CIAMPA è riconosciuto come un musicista di doti eccezionali e versatilità straordinaria.
Ciampa è direttore artistico dei concerti organistici presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). È anche direttore-fondatore del MetroWest Choral Artists (www.metrowestchoralartists.org), un coro composto da soli professionisti. Nel 2015 il Vescovo di Gubbio Mario Ceccobelli lo ha nominato “Maestro di Cappella Onorario della Basilica di Sant’Ubaldo” da secoli cuore pulsante della città eugubina.
Come concertista d’organo, Ciampa ha fatto dieci tournée in vari paesi europei, tra i quali Italia, Austria, Germania, e Svizzera. È particolarmente ammirato in Italia, ove ha suonato in numerosi festival internationali (Festival Perosiano, Festival Biellese, Organi Storici della Valsesia, Le Voci della Città, etc.). Dall’età di 15 anni, Ciampa ricopre il ruolo di direttore musicale di chiese di varie denominazioni. Di recente è diventato Interim Director of Music della First Religious Society, una chiesa storica a Newburyport (Massachusetts).
Le composizioni di Ciampa (di stile “neoromantico”) includono Suite Siciliana, Op. 145 (per due violini, pianoforte ed orchestra, commissionata dalla Pro Arte Chamber Orchestra di Boston per aprire la stagione del suo 25o anniversario);The Annunciation, Op. 203 (cantata per coro, solisti, ed archi); la Kresge Organ Symphony, commissionata da MIT ed eseguita a Kresge Auditorium; un concerto per pianoforte ed organo; un quintetto per pianoforte ed archi (eseguito dalla Lavazza Chamber Ensemble) e Missa Pamphyliana, eseguita alla Basilica di Sant’Ubaldo di Gubbio dai Cantores Beati Ubaldi (Renzo Menichetti, direttore).
Come concertista di pianoforte, Ciampa è noto in particolare per le sue interpretazioni di Chopin, il cui 200.mo compleanno egli ha commemorato con sei concerti pianistici nel 2010 alla First Church di Boston.
Uno scrittore appassionato, Ciampa ha scritto alcuni libri, inclusi The Twilight of Belcanto, Don Lorenzo Perosi (la prima biografia in lingua inglese sul compositore) e, più recentemente, Gigli (la prima opera sul gran tenore in lingua inglese negli ultimi 56 anni). [gennaio 2016]
* * *