LINO FALILONE ha iniziato gli studi musicali con i maestri D. De Lorenzi e Giuseppe Radole e li ha proseguiti presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con il M° Sandro Dalla Libera, con cui ha conseguito il diploma in Organo e Composizione organistica, con il massimo dei voti, nel 1970.
Sotto la guida del M° B. Pasut ha successivamente conseguito – sempre presso il Conservatorio veneziano – il diploma in Musica Corale e Direzione di coro. Ha studiato composizione con i maestri B. Cervenca, Wolfango Dalla Vecchia e Renato Dionisi. Ha partecipato, a Parigi, ai corsi di perfezionamento del M° Gaston Litaize per l’interpretazione della musica francese. Ha partecipato inoltre a diversi seminari del M° Ton Koopman per l’interpretazione della musica bachiana. Importanti e numerose le sue registrazioni radiofoniche per la Rai su antichi organi friulani. Ha svolto attività concertistica in Italia ed in Europa, sia come solista, sia con gruppi vocali e strumentali.
Già Organista della Cattedrale di S. Giusto a Trieste è stato, successivamente, titolare di cattedra per l’insegnamento di Organo e Composizione organistica prima al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e poi al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, portando al diploma oltre una trentina di allievi.
Attualmente è Organista titolare della Basilica della “Beata Vergine delle Grazie” a Udine. [settembre 2014]