La carriera organistica di Lionel ROGG inizia all'insegna di J.S.Bach con l'esecuzione integrale delle composizioni del Kantor di Lipsia presentate, all'età di venticinque anni, in una serie di dieci concerti alla Victoria Hall di Ginevra. Tale fu il successo della manifestazione che immediata conseguenza ne fu la sua registrazione discografica. Dopo di allora, L. Rogg ha suonato in tutto il mondo, sopra tutto come organista, occasionalmente anche come cembalista. Durante questa intensa attività concertistica ha tenuto concerti in tutti i paesi dell'Europa, dell'America del Nord e del Sud, in Russia, in Australia, in Giappone ed in Korea. La sua discografia comporta non meno di tre versioni integrali delle opere per organo di J.S. Bach, le registrazioni integrali delle opere per organo di Buxtehude, Couperin, Grigny, Brahms e numerosi dischi dedicati a Frescobaldi, Liszt e Reger. Con la sua incisione dell'Arte della Fuga di J.S. Bach ha ottenuto nel 1970 il "Grand Prix du Disque" dell'Academie Charles-Cros e la sua integrale di Buxtehude il "Deutscher Schallplattenpreis" nel 1980. Docente di Organo e d'Improvvisazione presso il Conservatorio di Ginevra (fina 2002), ove il suo insegnamento è stato seguito da allievi provenienti da tutte le parti del mondo. È ancora spesso invitato a tenere corsi di interpretazione o d'improvvisazione, in particolare alla "Royal Academy of Music" di Londra. Più recentemente L. Rogg ha sviluppato un'intensa attività di compositore. Nel 1989 ha ricevuto la Laurea "Honoris causa" dal'Università di Ginevra. [luglio 2019]