Louis-Noël Bestion de Camboulas ha studiato organo, clavicembalo, musica da camera e direzione d’orchestra nei conservatori superiori di Lione e Parigi. Ha ricevuto altresì gli insegnamenti di Louis Robilliard, Jan-Willem Jansen, Michel Bourcier, Nicolas Brochot, François Espinasse, Yves Rechsteiner, Olivier Baumontt, Blandine Rannou.
È vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali, quali: “Grand-Prix d’Orgue Jean-Louis Florentz Académie des Beaux-Arts”, poi primo premio assegnato all’unanimità al “Gottfried Silbermann Competition” a Freiberg (Germania). Nel 2013 ha inoltre ricevuto il primo premio nel prestigioso concorso “Xavier Darasse” a Tolosa e quindi è diventato “ECHO-organist of the year”.
Si esibisce in Europa e in America (ad es. Parigi La Madeleine, Auditorium Radio-France, Toulouse Les Orgues, Cattedrale di Berlino, Montreal, Quebec, Alkmaar, Svizzera, Italia, Festival di Monaco, ecc.).
Come solista ha registrato “Bach and Friends” sull’organo e il clavicembalo (etichetta Edizioni Ambronay), e “Faces Impressionists” per LigiaDigital. Nel 2019 il suo CD “Soleils Couchants”, registrato sull’organo Cavaillé-Coll di Royaumont, è stato pubblicato dall’etichetta Harmonia Mundi.
Dirige l’Ensemble Les Surprises, specializzato in repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII, associato all’etichetta Edizioni Ambronay (cinque CD pubblicati) e insieme in residenza al Baroque Music Centre di Versailles e al Sinfonia Festival in Périgord. Con questa formazione si esibisce con questa formazione in Francia, Belgio, Germania, Italia, Canada, Singapore eccetera.
Ha anche lavorato con direttori quali di Hervé Niquet, Arie Van Beck, Roberto Forés-Veses. Per il suo lavoro di ricerca sui compositori François Rebel e François Francoeur è stato vincitore della borsa di studio Déclics Jeunes della Fondation de France.
Nel 2018 ha diretto la prima mondiale in epoca moderna dell’opera Issé di André Cardinal Destouches, in particolare alla Royal Opera di Versailles e all’Opéra di Montpellier.
È stato artista in residenza 2015-2018 alla Fondazione Royaumont come organista dell’organo Cavaillé-Coll. [agosto 2020]