Luca Poppi

Tu sei qui

 

Luca POPPI, (1976), organista e clavicembalista, ha conseguito brillantemente i diplomi in organo presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia nelle classi di E. B. Zoja e di R. Padoin ed in Clavicembalo presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma con F. Baroni; nel 2012 completa gli studi organistici con Giovanni Feltrin al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo dove frequenta il biennio di specializzazione in repertorio romantico e contemporaneo, conseguendo la votazione di 110/110 cum laude. Particolarmente attratto dalla musica rinascimentale e barocca, ha seguito numerosi corsi di interpretazione organistica, in Italia e all’estero con i maestri: L.F. Tagliavini, G.Leonhardt, L.Lohmann, H.Davidsson, M.Torrent, J.L. G.Uriol, C.Stembridge, L.Robilliard, M.Bouvard, W. Zerer, P. van Dijk, E.Bellotti, E.Viccardi, P.D.Peretti e, in particolare, quelli tenuti da M. Radulescu per quattro anni consecutivi presso l’Academie d’Orgue di Porrentruy e la Cattedrale di Cremona sull’opera organistica di J. S. Bach; in Clavicembalo con E.Fadini, Bob van Asperen e P.Marisaldi, in canto gregoriano con G.Baroffio e A.Randon. Per l’improvvisazione organistica ha studiato con F. Caporali e S.V.Cauchefer-Choplin. L’attività concertistica l’ha portato in diversi paesi europei a partecipare a numerose e importanti rassegne per la valorizzazione degli organi antichi, nonché ad inaugurare restauri di importanti strumenti storici. Collabora inoltre con diversi gruppi di musica antica di varia formazione. Dal 1996 è organista titolare dell’organo Gaetano Callido (1786 ca) del Duomo di Gambarare di Mira (Venezia), dal 2014 del nuovo organo B.Formentelli della chiesa di Santa Maria Goretti a Mestre; dal 2016 ricopre la carica di sostituto organista presso la prestigiosa Basilica di San Marco in Venezia, dal 2021 presso il Duomo di Mirano. [settembre 2022]