Luigi CIUFFA, nato a Roma, dopo la Maturità Classica ha conseguito presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma i diplomi di Pianoforte (1984), Musica Corale e Direzione di Coro (1990), Composizione (Scuola tradizionale, 1992), Organo e Composizione Organistica (1994). Tra i maestri che più hanno contribuito alla sua formazione culturale vi sono Teresa Procaccini (Composizione), Arturo Sacchetti (Organo), Sergio Cafaro (Pianoforte), Giuseppe Piccillo e Claudio Dall'Albero (Vocalità, Composizione vocale, Direzione). Già in possesso di varie abilitazioni, è risultato vincitore dei concorsi nazionali per esami e titoli di Fuga e Composizione e Musica corale e Direzione di coro. Optando per quest’ultima disciplina, è stato, dal 2000 al 2009, docente di Musica Corale e Direzione di Coro nonché di Composizione vocale e Direzione di coro nei bienni di specializzazione presso il Conservatorio di Rovigo. Nella stessa istituzione ha ricoperto l’incarico di componente del Consiglio Accademico. Attualmente è docente delle medesime discipline presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e membro del Consiglio Accademico dell'istituzione per il triennio 2015-2018. All'attività didattica, svolta sin dal 1984, ha sempre a ancato quella intensa di esecutore e di direttore di gruppi vocali e/o strumentali. Numerosissimi sono infatti i concerti e ettuati per conto di Enti ed Associazioni in ambito nazionale ed europeo: Fondazione Pierluigi da Palestrina, Ponti cio Istituto di Musica Sacra di Roma, Teatro Sociale di Rovigo, Université d'Évry (Parigi), Fondazione Valentino Bucchi, Stagioni concertistiche del Conservatorio di Rovigo, F. Liszt Festival di Albano, Festival “Wakacje z Muzyka” in Nowy Sacz (Polonia), Regia Accademia Filarmonica di Bologna, Accademia O. Respighi di Roma-Assisi, Associazione Organistica del Lazio, Società Aquilana dei concerti B. Barattelli, Istituto dell'Organo Storico Italiano, solo per citarne alcuni. Nel 2014 ha fatto parte della giuria dei Concorsi polifonici nazionale ed internazionale di Arezzo, nell'edizione 2015 di quella del 42° concorso internazionale di composizione. Ha diretto il Coro Lorenzo Perosi di Cave (Roma) in numerosissimi concerti a cappella e con orchestra e in importanti celebrazioni liturgiche dal 1991 al 2016, registrando per la Erre e Edizioni Musicali. Dal 1998 è primo organista nella Chiesa di Santa Maria in Via in Roma (organo Tamburini 1930) e dal 2003 è direttore dell’omonima Cappella Musicale che, con l'attività concertistica e quella nelle solennità liturgiche, ha ripreso la storica tradizione musicale inaugurata nel 1944 dal P. Giovanni Maria Catena, Servo di Maria. [maggio 2017]