Luigi Moscatello

Tu sei qui

 

Luigi Moscatello ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni. Dal 1991 si è formato sotto la guida della Prof.ssa Valentina Berman, la quale lo ha preparato fino al conseguimento del diploma, ottenuto brillantemente presso il conservatorio “G.B. Martini” di Bologna nel 1999, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con il grande pianista Lazar Berman, diplomandosi all'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola. Presso il conservatorio di Bologna ha inoltre studiato composizione con il M° Cesare Augusto Grandi, ha sostenuto l'esame di Compimento Inferiore nel 2004 con il voto di 9,50 decimi e si è laureato con la Prof.ssa Bruna Bruno ottenendo nel 2007 il Diploma Accademico di II livello di Pianoforte, con il voto di 110 e lode.

Ha ricevuto diversi premi in altrettanti concorsi nazionali e internazionali: Secondo premio al Concorso Pianistico Nazionale di Gallarate (VA) nel 1992, Diploma di Finalista al Concorso Nazionale “Premio Mozart” nel 1993, Terzo premio e Primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) rispettivamente nel 1994 e nel 1996, Primo premio assoluto al XXII Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga” (SV) nel 1999, Terzo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Pianello Val Tidone (PC) nel 2000, Secondo Premio e Premio Speciale “Liszt” al Concorso Pianistico Nazionale “Città di S. Giovanni Teatino” (CH) nel 2004, Primo Premio al Festival delle Arti di Bologna per la sezione Musica Classica, Primo Premio Assoluto e Premio Speciale “Chopin” al Concorso Pianistico Nazionale "Città di S. Giovanni Teatino" (CH) nel 2006.

All'età di dodici anni ha eseguito il Concerto in re maggiore di Haydn, al Teatro Comunale di Imola con l'Orchestra di Forlimpopoli. Nel 2005 ha eseguito il Concerto n° 1 di Liszt al Teatro Comunale di Bologna con l'orchestra del Conservatorio e a Klaipeda (Lituania) con l'Orchestra Filarmonica di Kaunas.

Si è costantemente esibito in recital pianistici per diversi enti e associazioni: Accademia Pianistica di Imola, Amici della Musica, Università, Museo della Musica, Festival dell'Unità, Accademia Filarmonica e Conservatorio di Bologna, Emilia Romagna Festival, Lyceum Club Internazionale di Firenze, Conservatorio di Milano (Sala Verdi), Associazione “Dino Ciani” di Domodossola, Amici dell'Opera di Pistoia, Consolato Italiano e Istituto di Cultura Italiana di Shanghai (Cina).

Dal 2005 svolge attività concertistica da camera e di musica lirica, inoltre è il pianista accompagnatore della classe di violino dell'Accademia di Imola e occasionalmente delle classi di canto e di strumento del Conservatorio di Bologna, presso il quale ha approfondito lo studio dell'organo nel corso del Biennio Superiore, iniziato da autodidatta fin dall'infanzia.