Luigi Sacco, nato a Roma nel 1951, ha compiuto gli studi musicali nel Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma con Fernando Germani e quelli umanistici con Nino Pirrotta, laureandosi in Lettere allUniversità La Sapienza. Ha studiato Musica corale con Mons. Domenico Bartolucci, direttore perpetuo della Cappella Sistina, ed è stato anche organista in S. Giovanni in Laterano. Svolge attività concertistica dal 1972 in Italia e allestero. Nel 1980 ha eseguito per l'Università Cattolica di Roma l'opera omnia di César Franck. Ha suonato con formazioni cameristiche, eseguendo con i Solisti dellOrchestra della RAI di Roma lavori di compositori contemporanei. Ha collaborato con l'Istituto Italiano dell'Enciclopedia, approfondendo alcuni aspetti della Scuola di Padre Martini. Docente di Organo e composizione organistica, prima nel Conservatorio di Benevento, poi per sedici anni nel Conservatorio di Frosinone, dal 2001 al 2006 è stato Direttore del Conservatorio di Musica di Latina, nel quale, attualmente, è titolare della cattedra di Organo e composizione organistica. [ottobre 2008]