Luis Antonio Gonzáles

Tu sei qui

 

Luis Antonio Gonzáles ha studiato presso il Conservatorio Saragozza, l'Università di Saragozza e Bologna e seguito diversi corsi di perfezionamento in vari paesi europei. Influenti nella sua formazioni sono stati in modo particolare José L. González Uriol, José V. González Valle, Jan Willem Jansen, Lorenzo Bianconi e Salvador Mas. Il suo interesse nell'interpretazione della musica antica così come quello nella ricerca e nel recupero del patrimonio musicale storico lo hanno portato da un lato alla musicologia storica, come ricercatore, e dall'altro alla pratica musicale storicamente informata, come organista, clavicembalista e direttore. Dopo il dottorato in storia, con specializzazione in musicologia, è entrato nell'Istituto spagnolo di Musicologia del Consiglio Superiore per le Investigazioni (oggi Dipartimento di Scienze storico-musicologiche, IMF-CSIC) dove è ricercatore titolare. Dal 2006 al 2014 è direttore dell'Anuario Musical la più antica e prestigiosa rivista musicologica spagnola. Ha realizzato più di 200 pubblicazioni, con particolare attenzione alla pratica musicale storica. È invitato regolarmente come insegnante e docente a tenere conferenze, corsi e seminari in Europa e in America (al Mozarteum di Salisburbo, a Versaille, all'università di Lipsia, alla City University di New York). Nel 1992 ha fondato l'ensemble Los Músicos de Su Alteza (I musici di Sua Altezza), prestigioso gruppo specializzato nella musica dei secoli XVII e XVIII, che dirige dalla sua creazione. Si è esibito in Spagna, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Svizzera, Gran Bretagna, Bulgaria, Romania, Stati Uniti, Messico e Tunisia. La sua discografia comprende una dozzina di titoli per le etichette Arsis, Prames, Hortus, Dorian e Alpha. Ha vinto numerosi premi sia in Spagna che all'estero. [settembre 2019]