Lydia Schimmer

Tu sei qui

Lydia Schimmer, dopo gli studi organistici con Zsigmond Szathmáry presso la Musikhochschule di Freiburg, ha proseguito la propria formazione in musica da chiesa, organo e clavicembalo presso la Musikhochschule di Stoccarda sotto la guida di Jürgen Essl, Bernhard Haas e Jon Laukvik, e successivamente presso il Conservatoire Nationale Supérieur de Musique et de Danse di Parigi con Olivier Latry e Michel Bouvard. Ha quindi intrapreso lo studio della direzione di coro e orchestra con Richard Wien, Dieter Kurz e Johannes Knecht, conseguendo i relativi diplomi col massimo dei voti. Ha poi perfezionato lo studio dell’organo con Helmut Deutsch presso la Musikhochschule di Freiburg e si è specializzata nella prassi esecutiva sugli strumenti storici con Wolfgang Zerer e Andrea Scherer presso la Schola Cantorum di Basilea, seguendo poi masterclasses e corsi di perfezionamento con vari docenti tra i quali Zsolt Gárdonyi, Michel Chapuis, Hans-Ola Ericsson, Daniel Roth, Morten Schuldt-Jensen, Tobias Hiller e Wolfgang Schäfer.

Dopo aver ottenuto varie borse di studio, nel 2011 ha intrapreso regolare servizio liturgico a Villingen, ove ha istituito e diretto il coro da camera “Capella Nova”. Dal 2012 al 2016 è stata referente per la musica all’interno dell’unità pastorale settentrionale di Kaiserstuhl, ove ha partecipato attivamente alla formazione di musicisti liturgici del Decanato di Endingen-Waldkirch ed è stata cofondatrice della rassegna di concerti “MusikForum Kaiserstuhl”.

Dal settembre 2016 ha ottenuto il ruolo di Domkantorin presso la Cattedrale di St. Eberhard a Stoccarda, ove dirige il coro femminile e il coro da camera della Domkapelle St. Eberhard ed organizza la rassegna di concerti “Musik am Mittag”.

Lydia Schimmer svolge un’intensa attività concertistica come solista e con altri strumentisti; in particolare, dal 2013 si esibisce regolarmente in duo con Frieder Reich. [agosto 2018]

 

* * *