Nato a Milano, MARCO ROSSI ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G. Verdi" della stessa città (Pianoforte con Carlo Vidusso e Isa Gorini, Clavicembalo con Emilia Fadini, Organo con Sergio Paolini) diplomandosi in Pianoforte e in Clavicembalo con il massimo dei voti.
Al termine degli studi scientifici si è laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1985 (Relatore A. Barbiano di Belgiojoso). Quale progettista ha curato l'allestimento di diverse mostre storico-fotografiche (tra cui "San Giovanni di Casarsa: la chiesa neogotica, le chiesette votive"). Nel 1988 ha progettato e realizzato la mostra "Anton Lazzaro Moro, la retorica della scienza" presso la Chiesa di San Lorenzo a San Vito al Tagliamento oltre al coordinamento delle manifestazioni (Conferenze, mostre, concerti, convegno scientifico) in collaborazione con la Provincia di Pordenone ed il Comune di San Vito al Tagliamento.
All'intensa attività concertistica come solista ed accompagnatore (al pianoforte, al clavicembalo e all'organo) affianca una costante ricerca musicologica, ha al suo attivo diverse pubblicazioni di musiche rare e inedite oltre a numerosi saggi e articoli.
Già organista presso la Basilica dei SS. Apostoli e Nazaro in Milano (1976-1997) e organista e consulente musicologico della Cappella Tergestina di Trieste, collabora con la Polifonica Friulana Jacopo Tomadini di San Vito al Tagliamento (PN), è inoltre consulente tecnico ed artistico per Estudi Polifonic (convegno di studi per una cultura polifonica vocale e strumentale) ad Alghero ed organista del Coro Polifonico Algherese.
Nel 1999 ha vinto il Premio Speciale nell'ambito della VII edizione di Corovivo, USCI- Friuli Venezia Giulia per il miglior progetto presentato: Ad Matutinum Patris Seraphici Francisci, ricostruzione musicale di una celebrazione liturgica del XVII secolo.
Già direttore artistico della rivista 'Organo nella Liturgia', direttore editoriale di 'Polyphonia, Rivista di repertorio corale', ha fatto parte della Commissione Editoriale di 'Celebriamo' (Ed. Carrara), ha collaborato inoltre con 'Caecilia', 'La Cartellina' e con la 'Rivista Internazionale di Musica Sacra'. Dal 2006 fa parte del comitato di redazione de L'Offerta Musicale (Ed. Carrara).
Attivo presso diversi teatri quale Maestro sostituto e Maestro al Cembalo (Piacenza, Teatro Municipale; Savona, Operagiocosa; Opera di Montecarlo) collabora dal 1987 con il Piccolo Teatro di Milano- Teatro d'Europa quale assistente musicale agli spettacoli (Rigenerazione, Svevo/D'Amato; Faust Frammenti, Goethe/Strehler; Arlecchino, Goldoni/Strehler; La Sposa Francesca, De Lemene/Puggelli; Madre Coraggio, Brecht/Carlsen; Opera seria, Calzabigi/Ronconi) e collaboratore musicale.
Già docente (supplente) presso i Conservatori "E. Felice Dall'Abaco" di Verona (Pianoforte principale), "G. Nicolini" di Piacenza (Pianoforte complementare), "A. Boito" di Parma (Accompagnatore al pianoforte) e "G. Verdi" di Milano (Accompagnatore al pianoforte e Didattica della musica), insegna come docente in ruolo presso il Conservatorio di Como (Lettura della partitura per Didattica della musica) e collabora con la Scuola del Piccolo Teatro di Milano (Assistente per il corso di Canto, di Movimento e per il corso di Cultura musicale).
§ § §
BIBLIOGRAFIA
Organi e organisti del Duomo dal 1562 ai giorni nostri in “Sei secoli di musica nel Duomo di Milano” a cura di Graziella De Florentiis e Gian Nicola Vessia, NED, Milano, 1986 (pp.206-223)
Voci musicali (compositori, organisti e maestri di cappella) in “Dizionario della Chiesa Ambrosiana”, 6 volumi, NED, Milano, 1987-1993
Voci: Musica Sacra e Camillo Perego in “Dizionario di Liturgia Ambrosiana”, NED, Milano, 1996 (pp.368-370 e pp.388-389)
Bartolomeo Cordans e Pietro Alessandro Pavona, due maestri friulani del’700 in “Caecilia”, 1/1995, Ed.Carrara, Bergamo (p.5)
La Trieste Polifonica in “Caecilia”, 3/1995, Ed.Carrara, Bergamo (p.15)
Il giallo dei Cacciatori: Orlando di Lasso e Francisco de Borja si contendono la paternità della “Missa Venatorum” in “Caecilia”, 2/1996, Ed.Carrara, Bergamo (p.13-15)
Andante in mi minore di Gian Andrea Fioroni Analisi e trascrizione a cura di Marco Rossi in “Caecilia”, 1/1996, Ed.Carrara, Bergamo (p.10-11)
Larghetto di Gaetano Donizetti Analisi e trascrizione a cura di Marco Rossi in “Caecilia”, 1/1997, Ed.Carrara, Bergamo (p.10-11)
E’ così difficile essere utili: una riflessione sulle fonti in “Caecilia”, 1/1998, Ed.Carrara, Bergamo (p.12-13)
Appunti per una analisi retorica della musica per tastiera del primo ‘600 (in collaborazione con Emilia Fadini), in “Quaderni della Civica Scuola di Musica di Milano”, Anno 8, numero 16, Dicembre 1988 (pp.7-80)
L’opera di Narcis Casanoves e Pau Casals, in “Estudi Polifonic”, Alghero (SS), 1995
Alessandro Scarlatti, scheda biografica e tavole comparate, in “Estudi Polifonic”, Alghero (SS), 1996
Cantate e Toccate del ‘700, in “Estudi Polifonic”, Alghero (SS), 1996
Alessandro Scarlatti: a proposito del “Pange Lingua” di Milano, in “Estudi Polifonic”, Alghero (SS), 1997
Cantate e Toccate del ‘700, parte seconda, in “Estudi Polifonic”, Alghero (SS), 1997
Gianandrea Fioroni: a proposito della biografia in “Rivista Internazionale di musica sacra”, 1996, 17/2, LIM Lucca (pp.191-226)
“Pange lingua gloriosi” di Alessandro Scarlatti. Un manoscritto raro della Biblioteca del Conservatorio di Milano in “Rivista Internazionale di musica sacra”, 1998, 19/1, LIM Lucca (pp.111-118)
Segnalazioni discografiche in “Rivista Internazionale di musica sacra”, annate 1996-1997-1998-1999, LIM Lucca
Ad Matutinum Patris Seraphici Francisci, ricostruzione musicale di una celebrazione liturgica del XVII secolo. Corovivo (Confronti Corali Itineranti del Friuli Venezia Giulia), VII edizione, U.S.C.I - Friuli Venezia Giulia, 1999, pp. 131-155 (“Premio Speciale per il miglior progetto presentato”)
Ad Matutinum Patris Seraphici Francisci, ricostruzione musicale di una celebrazione liturgica del XVII secolo. In “La Panarie” rivista friulana di cultura, anno XXXI n.124 giugno 2000, pp.74-87
La borgata di Valvasone e Pre’ Lazaro Valvasensi ovvero degli organi antichi e delle musiche originali, in “La Panarie” rivista friulana di cultura; anno XXXIV n.131, dicembre 2001, pp.81-88 (prima parte), anno XXXI n.12, marzo 2002, pp.83-92 (seconda parte)
In Passio Domini Nostri Jesu Christi secundum Lucam: il canto del “Passio” nella ricostruzione di una cerimonia della Settimana Santa. Corovivo (Confronti Corali Itineranti del Friuli Venezia Giulia), IX edizione, U.S.C.I - Friuli Venezia Giulia, 2003, pp. 170-192
Le firme dell’Organo, compositori e repertorio organistico del ‘900 italiano, in collaborazione con Gian Nicola Vessia, Edizioni Carrara, Bergamo 2003
Tomadini: i Responsori della Settimana Santa. In “La Panarie” rivista friulana di cultura, anno XXXVIII n.147 dicembre 2005, pp.31-38
Edizioni musicali con apparato critico e illustrativo:
Georg Andreas Sorge e Friedrich Wilhelm Zachow: Corali per organo dalla “Neumeister Collection”, Yale University (LM 4708 e LM 4630) trascrizione ed analisi di Marco Rossi, Ed. Carrara, Bergamo, 1997
Carl Czerny, preludio e fuga in la minore op 607 a cura di Marco Rossi “Collection Archivum” Ed. Carrara 1993 (4022)
Carl Czerny, 20 short voluntaries op 698 a cura di Marco Rossi “Collection Archivum” Ed. Carrara 1999 (4430)
Johann Friedrich Schwencke: corali per organo (prima edizione a stampa secondo l’autografo) a cura di Marco Rossi, Ed. Carrara, Bergamo 1996 (4281)
Andante in mi minore di Gian Andrea Fioroni Analisi e trascrizione a cura di Marco Rossi in “Caecilia”, 1/1996, Ed. Carrara, Bergamo (p.10-11)
♣ Giacomo Puccini, Fuga (elaborato per l’esame di composizione al Conservatorio di Milano, 1883) a
cura di Marco Rossi, Ed. Carrara, Bergamo, 1996
♣ Oreste Ravanello Sei bozzetti pastorali op. 61a, Preludio Pastorale, 61b, Musetta e 61d, L’Inno angelico
(in modo lidico) (Rossi-Vessia) in EC 4585 (2002)
♣ G.Tartini - O. Ravanello, (dal concerto n. 18) Adagio a cura di Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, Ed.
Carrara, 2002
♣ Organo in Friuli nel settecento: composizioni di Bartolomeo Cordans e Pietro Alessandro Pavona
trascrizione e presentazione di Marco Rossi, in “Itinerari Italiani 1”, Ed. Carrara, Bergamo, 1995
Organo in Toscana nel settecento: composizioni di Anonimi Lucchesi e di Francesco Geminiani a cura di Marco Rossi e Emilio Maggini, in “Itinerari Italiani 2”, Ed. Carrara, Bergamo, 1996
Organo in Sicilia nel settecento: composizioni di Paolo Altieri a cura di Marco Rossi e Francesco Paradiso, in “Itinerari Italiani 3”, Ed. Carrara, Bergamo, 1997
Organo in Lombardia nel settecento: composizioni del manoscritto di Giacomo Poffa (1743) di Bruxelles a cura di Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, in “Itinerari Italiani 4”, Ed. Carrara, Bergamo, 1998
Pastorali in Lombardia nel settecento: composizioni del manoscritto di Giacomo Poffa (1743) di Bruxelles a cura di Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, in “Itinerari Italiani 5”, Ed. Carrara, Bergamo, 1998
Versetti d’organo in Terra Veneta: composizioni inedite e rare di vari autori a cura di Marco Rossi e Giuseppe Radole, in “Itinerari Italiani 6”, Ed. Carrara, Bergamo, 1999
L’organo della Mitteleuropa: Trieste nell’ottocento, Georg e Carl Lickl a cura di Marco Rossi e Giuseppe Radole, in “Itinerari Italiani 7”, Ed. Carrara, Bergamo, 2000
G.B.Candotti: composizioni pel Natale a cura di Marco Rossi e Giuseppe Radole in “Itinerari Italiani 9”, Ed.Carrara, Bergamo, 2001
Organo in Piemonte tra XVIII e XIX secolo a cura di Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, in “Itinerari Italiani 10”, Ed. Carrara, Bergamo, 2002
La canzona per organo in Lombardia tra XVI e XVII secolo a cura di Marco Rossi, in “Sonus ad Organum - 1”, Ed. EurArte, Varenna, 2004
G.B.Candotti: composizioni per organo a cura di Marco Rossi e Giuseppe Radole in “Sonus ad Organum - 2”, Ed. EurArte, Varenna, 2004
Versetti e Preludi d’Organo (sulle melodie del Cantemus Domino) a cura di Marco Rossi e Gian Nicola Vessia, Ed. Rugginenti
Primo fascicolo Erugg 74153 (2001)
Secondo fascicolo Erugg 74160 (2002)
Terzo fascicolo Erugg 74179 (2004)
Organo a Como nel seicento a cura di Marco Rossi, in “Itinerari Italiani 11”, Ed. Carrara, Bergamo, 2004
F.Spagnoli Rusca: Mottetti a voce sola e basso continuo a cura di Felice Rainoldi e Marco Rossi in “Rarità Musicali”, Ed. EurArte, Varenna, 2004
Giovanni Battista Casali: Cantantibus organis Caecilia a cura di Marco Rossi in “Choralia”, Ed. EurArte, Varenna, 2004
Padre Vittoriano Maritan o.f.m.: Antologia Corale a cura di Marco Rossi in “Liturgia Viva”, Ed. EurArte, Varenna, 2004
Jacopo Tomadini: Responsori del Giovedì Santo a cura di Marco Rossi in “Rarità Musicali”, Ed. EurArte, Varenna, 2005
Incisioni in Compact Disc
Giovanni Giacomo Arrigoni, Vespri per la Festa di Ognissanti (in collaborazione con Giovanni Acciai e Lucio Cristante) per soli, strumenti e b.c.
Collegium Vocale et Instrumentale “Nova Ars Cantandi”, Direttore Giovanni Acciai
Prima esecuzione ed incisione dei Salmi a tre voci concertate con alquanti repieni di G.G.Arrigoni (S.Vito al Tagliamento, 1597-1675)
CD Antes Concerto 1993
Trascrizione dei salmi, ricostruzione del vespro, esecuzione come organo e b.c. a cura di Marco Rossi
T. Albinoni, Sonate da Chiesa a violino solo e basso continuo
Violino, violoncello, organo e clavicembalo (Marco Rossi)
CD Sarx Milano, 1994
Trascrizione delle musiche, note illustrative, realizzazione del b.c. ed esecuzione a cura di Marco Rossi
T. Albinoni, Sonate da Camera a violino solo e basso cimbalo
Violino, violoncello, clavicembalo (Marco Rossi)
CD Sarx Milano, 1995
Realizzazione ed esecuzione del basso continuo a cura di Marco Rossi
Estudi Polifonic Dal Cant de la Sibil.la a Montserrata: N.Casanoves e P.Casals, musica catalana per Montserrat
Gruppo strumentale de l’Estudi Polifonic, Alghero, 1995
CD distribuzione Coro Polifonico Algherese, Alghero (SS)
Realizzazione delle musiche, esecuzione all’organo, preparazione note illustrative a cura di Marco Rossi
Tempo di Natale , Raccolta di Brani Natalizi Corali e Strumentali
Cappella Tergestina di Nôtre Dame de Sion, Trieste
CD Audio Ars Studio Trieste, 1996
Organo Marco Rossi
G. A. Fioroni, Composizioni sacre per soli, coro, opere per organo
Cappella Tergestina di Nôtre Dame de Sion, Trieste
CD Carrara Bergamo, 1997
Trascrizione delle musiche, note illustrative, realizzazione del continuo ed esecuzione all’organo a cura di Marco Rossi
Shemà Israel, canti della liturgia ebraica (in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste e l’Associazione Culturale Ebraica “Yashar”).
Makelat Yashar-Kodesh Vecha Group
Yashar Recording Trieste, 1998 - CD distribuzione Comunità Ebraica di Trieste
pianoforte Marco Rossi
La Polifonica Friulana Jacopo Tomadini 1968-1998 30 anni di Musica Sacra
CD distribuzione Polifonica Friulana Jacopo Tomadini (San Vito al Tagliamento – PN, 1998)
Allestimento delle registrazioni di archivio, note illustrative e organo a cura di Marco Rossi
Carols for two brani natalizi per pianoforte a quattro mani … un soprano ed un organo
CD Hodder Music, 1998
Pianoforte e organo Marco Rossi
Adoramus Canti Sacri di Ivan Trinko
Gallus Consort
CD Audio Ars Studio Trieste, 1999
organo Marco Rossi
Lazaro Valvasensi: vespro per la festa della Sensa musiche di L.Valvasensi, G.Croce, A.Gabrieli, C.Porta
Valvasensi Cantores er Musici, Gruppo Corale S.Giovanni di Lecco (Dir. Domenico Innominato)
CD Sarx Milano, 2001
Ricostruzione del Vespro, trascrizione delle musiche inedite, direzione e basso continuo a cura di Marco Rossi
Organo in Friuli Venezia Giulia e in Veneto nel XVIII secolo (Valvasone: un organo tra due restauri) musiche friulane e venete tra seicento e settecento (B.Cordans, P.A.Pavona, G.Cervellini, G.B.Cervellini, G.Pera, A.Lucchesi, G.B.Pescetti, B.Galuppi, G.Valeri)
CD Sarx Milano, 2001
Trascrizione delle musiche, note illustrative ed esecuzione all’organo di Marco Rossi
In Passione Domini Nostri Jesu Christi secundum Lucam
Musiche di O.Di Lasso, M.a.Ingegneri, Z.Kodaly. C.Mawby, G.Fabris, G.Ett, S.Karg-Elert, J.C.Rinck
La Polifonica Friulana Jacopo Tomadini 1968-2003 35 anni al servizio della Musica Sacra
CD distribuzione Polifonica Friulana Jacopo Tomadini (San Vito al Tagliamento – PN, 2003)
Marco Rossi, organo
♣ G. A. Fioroni, Composizioni sacre per soli, coro, opere strumentali, opere per organo della scuola di G.A.Fioroni (C.Monza, G.B. Zucchinetti)
Laura Antonaz, soprano
Milos Pahor, flauto
Irena Pahor, violoncello
Dina Slama, cembalo
Cappella Tergestina di Trieste, direttore Marco Podda
Marco Rossi, organo
CD EurArte, Varenna, 2004
Trascrizione delle musiche, note illustrative, realizzazione del continuo ed esecuzione all’organo a cura di Marco Rossi
♣ Angelo Burbatti: composizioni sacre per organo, soli, coro e organo
Laura Antonaz, soprano; Società Culturale Artisti Lirici Torinese “Francesco Tamagno” (Dir. L. Canestro)
CD Carrara Bergamo, 2004
Marco Rossi, organo
♣ Musica Sacra Salisburghensis – opere di J.E.Eberlin e W.A.Mozart
Gruppo Corale S.Giovanni di Lecco (Dir. D.Innominato)
Nicola Moneta, Violone
CD EurArte, Varenna, 2004
Marco Rossi, organo
note illustrative a cura di Marco Rossi
♣ Francesco Spagnoli Rusca e la cappella dl Duomo di Como nella seconda metà del XVII secolo: mottetti, cantate e toccate
Laura Antonaz e Monica Correnti soprani, Sergio Foresti basso, Ugo Nastrucci chitarrone, Claudia Poz violoncello barocco, Marco Rossi continuo, organo e clavicembalo
CD Tactus, 2004
Carols for ensemble (secondo volume) un pianoforte, quattro mani e gli strumenti
CD Hodder Music, 2005
Pianoforte Marco Rossi
* * *