Marco Ruggeri

Tu sei qui

 

Marco Ruggeri, nato a Cremona nel 1969, è diplomato in Organo, Clavicembalo e Direzione di coro ai Conservatori di Piacenza e Brescia dopo aver studiato con G. Crema, E. Viccardi, G. Fabiano, N. Scibilia, P. Ugoletti e M. Ghiglione. Si è perfezionato in varie accademie europee e, in particolare, con Andrea Marcon alla Schola Cantorum di Basilea (1997-98). Ha vinto numerosi premi in concorsi di esecuzione, tra cui il 1° premio al Concorso Clavicembalistico di Bologna nel 1997. Laureato con lode in Musicologia, si dedica allo studio della musica organistica e dell’organaria italiana dell’Ottocento, pubblicando saggi e edizioni. Ha pubblicato un apprezzato Manuale di basso continuo (Ed. Ricordi 2012); nel 2019 ha curato una corposa antologia di musica organistica italiana contemporanea (Hortus deliciarum, Ed. Carrara) in omaggio a Giancarlo Parodi. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, anche in Duo con la violinista Lina Uinskyte con la quale ha registrato vari CD riscuotendo l’apprezzamento della critica (5 stelle Amadeus). Ha recentemente inaugurato il restauro del prestigioso organo Antegnati-Serassi del Duomo Vecchio di Brescia ed ha al suo attivo la registrazione di oltre 20 CD, con particolare riferimento all'Ottocento italiano. È vice-organista dell’organo Mascioni della Cattedrale di Cremona, strumento sul quale ha eseguito l’opera omnia per organo di J. S. Bach e D. Buxtehude. È stato consulente per il restauro degli organi presso la Direzione Regionale di Milano (2006-2012) e la diocesi di Cremona (1998-2021). È schedatore autorizzato CEI-ICCD per i contributi per i restauri degli organi (fondi dell’8 per mille); docente di ‘Organo e musica liturgica’ presso il Conservatorio di Darfo-Brescia e la Scuola Diocesana ’S. Cecilia’ di Brescia. Dal 2019 è coordinatore di redazione della rivista «L’Organo». [ottobre 2024]

 

* * *

 

Born in Cremona in 1969, Marco Ruggeri is a professor of ‘Organ and Liturgical Music’at the Conservatory ‘L. Marenzio’ in Darfo Boario Terme, a branch of Brescia Conservatory. He graduated in Organ, Harpsichord, Choral Music and a cum laude Degree in Musicology from the University of Pavia. Mr Ruggeri has been the vice-organist at the Cathedral of Cremona since 1996.

He was a member of Servizio Tutela Organi at the Direzione Regionale in Milan (2006-2012) and also at the commission for organ restoration of the Diocese of Cremona (1998-2021). At present he is collaborating with the Italian Bishop Conference and with the Cental Institute for Cataloging and Documentation at Beni Culturali Ministry in order to grant the organ restoration financing.

Ruggeri has written an appreciated Basso Continuo Handbook published by Edizioni Ricordi of Milan in addition to articles, conference proceedings, critical music editions and catalogs of music collections as well. As a soloist, he has recorded about 20 CDs with Brilliant Classics, Tactus, etc., showing a peculiar interest in the historical organ heritage and in the Italian nineteenth century organ repertoire. He performs concerts in Italy and also in Europe as a soloist and in duo with the violinist Lina Uinskyte and together they have recorded various CDs awarded by music critics (5 stars Amadeus). On the ‘Mascioni organ’ of the Cathedral of Cremona Mr Ruggeri performed the complete organ works of J. S. Bach and D. Buxtehude. He is entrusted with responsibility of the editorial staff of the magazine “L’ Organo”.

 

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cremona:
Monumentale cassa lignea intagliata di Filippo Vianini e Giuseppe Sacca (1542-44) su disegno di Giulio Campi, interamente dorata da Francesco Pesenti "Il Sabbioneta" nel 1562.
Dal 1985, per munifico dono del cav. Giovanni Arvedi, contiene il nuovo organo "Mascioni" a 3 tastiere con 51 registri.
La facciata di 21 canne (la maggiore è il Fa-1 di 24 piedi) è capo d'opera di Pacifico Inzoli (1879).