Margherita Da Ronco è nata a Tregnago (VR) nel 1981, nel 2003 ha conseguito il diploma di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona sotto la guida di Roberta Pari, Alessio Corti e Umberto Forni. Ha al suo attivo una decennale esperienza nel ruolo di organista, con assidue e sistematiche collaborazioni con diverse formazioni corali ed orchestrali presso numerose chiese in Verona e provincia, per concerti ed animazioni liturgiche sia con rito in lingua italiana sia con rito latino preconciliare. Nel dicembre 2012 ha conseguito con lode il diploma accademico di II livello in Organo presso il Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze, sotto la guida di G. Clavorà Braulin. Dal 2007 è organista titolare nella Pieve di San Cresci a Pratolino - Firenze nella quale ha dato vita fin da subito alla corale “Canticum novum” che tuttora dirige e che da subito ha raccolto numerosi consensi, e nel gennaio 2013 al coro dei piccoli cantori composto da bambini in età scolare. Inoltre, negli ultimi anni, ha all’attivo concerti d’organo tenuti presso la Chiesa Nazionale di Santo Stefano dei Cavalieri a Pisa, la Cattedrale di San Romolo a Fiesole e la Chiesa luterana a Firenze. Ha partecipato a vari seminari per la direzione di coro organizzati dalla Associazione Italiana Santa Cecilia di Roma, presso il Seminario Vescovile di Fiesole e condotto da W. Marzilli, Enrico Vercesi, Simone Baiocchi e Michele Manganelli, conseguendo il diploma di Direttore Musicale Liturgico rilasciato dalla stessa Associazione. Dal 2010 è direttore anche del “Kantorei der Freude Chor” della Comunità Evangelica Luterana in Firenze. Dal 2012 collabora con l’oboista Angelica Da Ronco al duo Oboe-Organo ricercando e proponendo repertori originali e non, che spaziano dal barocco al contemporaneo, curandone personalmente le trascrizioni. [dicembre 2013]