Marialuisa Balza

Tu sei qui

Marialuisa Balza, compositrice, pianista e organista è nata a Rimini nel 1970. Ha studiato pianoforte con il M° Guido Zangheri, diplomandosi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nel 1989 e organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con il M° Alberto Cerroni dove ha conseguito il Magistero con il massimo dei voti e la lode. Sempre presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra ha conseguito la Licenza in composizione con i maestri Italo Bianchi e Valentino Miserachs Grau e contemporaneamente il Diploma in composizione presso il Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila. Attualmente sta conseguendo la laurea in discipline musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, perfezionandosi in composizione teatrale col M° Filippo Maria Caramazza. Ha seguito corsi di perfezionamento in composizione con i maestri Azio Corghi e Luis Bacalov presso l’Accademia Chigiana di Siena. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali quali il 1° posto alla “Coppa pianisti d’Italia” di Osimo (1986), al “Concorso nazionale per giovani pianisti” di Rimini del 1988, al “Concorso vocale e strumentale internazionale Anemos” di Roma (2001) e il 2° posto al Concorso organistico internazionale “V. Urban” di Toluca (Messico, 2000). È stata in giuria al Concorso di Composizione di Musica Sacra “Giordaniello” di Fermo (2007) e al Concorso organistico internazionale Marcello Galanti di Mondaino (2007). Ha svolto attività concertistica sia come pianista solista e in formazioni cameristiche, che come organista in Italia, in Francia, in Olanda e in Messico partecipando a Rassegne importanti quali la Sagra musicale malatestiana. Contemporaneamente ha svolto attività liturgica e concertistica anche come direttrice con i cori In terra viventium e S. Chiara di Rimini. Ha composto brani di musica sacra su commissione, fra cui: Ave verum per coro misto a 4 voci per il Sinodo dei vescovi sull’Eucaristia di Roma del 2005, Nel chiaro firmamento, inno per la beatificazione di Suor Maria Rosa Pellesi avvenuta nel Duomo di Rimini il 29 aprile 2007, brani dal Cantico dei Cantici di Agostino Reali per mezzosoprano e quartetto d’archi in occasione del convegno Poesia e fede: il loro luogo, (Montetiffi, 1999), Ave crux spes unica per voce recitante, coro misto a 4 voci e orchestra eseguito al teatro Bonci di Cesena nel 2001 a conclusione del convegno La poesia di Agostino Reali e Piuttosto il cielo per mezzosoprano, violino e pianoforte su testi vincitori del Concorso di poesia “Agostino Reali” III edizione 2004. È autrice di vari brani per organo, tra cui 6 Antifone mariane su canto gregoriano, Pascha no-strum, Puer natus, variazioni su Ave Maris stella, brani per violino e organo tra cui L’adorazione dei re magi, Lux fulgebit, Veni creator, una sonata per violoncello e pianoforte, Rimini-scenze per flauto, violino e pianoforte, Tre fiabe di Andersen, per piccola orchestra, Songs of Emily Dickinson per mezzosoprano, flauto, tromba, violino e pianoforte, eseguiti a Pesaro all’ auditorio Pedrotti nel 2008, Ricercando per flauto, tromba, violino e pianoforte, Super flumina per voce e pianoforte, la fiaba musicale La piccola figlia del mare in 4 scene per soli, coro e orchestra. Tra la musica sacra corale si possono ricordare Antifone mariane su canto gregoriano, Vox dilecti mei, e Ubi Caritas tutti per coro femminile a 3 voci, Salve regina, Qui manducat per coro misto a 4 voci, Ascendit Deus per coro misto a 4 voci e organo, Scapulis suis, per tenore e organo Confirma hoc Deus, Vergine Madre per soprano e organo. Sue composizioni sono inoltre state eseguite all’Accademia Chigiana di Siena e ai Concerti del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. È docente di armonia contrappunto, fuga e composizione presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. [gennaio 2011]