Mario Ciferri

Tu sei qui

 

Mario Ciferri, organista, cembalista, direttore di coro e d'orchestra nato a Fermo, ha condotto vasti studi musicali che lo hanno portato a conseguire brillantemente ben sei diplomi: Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Direzione d'Orchestra e Musica Sacra (cum laude) presso i Conservatori di Musica di Bologna, Pesaro, Roma e Direzione d'orchestra presso l’Accademia Musicale di Alto Perfezionamento di Pescara con il M° Donato Renzetti. Inoltre ha studiato Composizione. Si è perfezionato con maestri di fama internazionale quali: Ton Koopman, Christopher Stembridge, Gaston Litaize, Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu, Roberto Marini, Arturo Sacchetti, per l’organo e il clavicembalo ottenendo concerti-premio; Giovanni Acciai, Marco Boschini, Piergiorgio Righele, Stephen Woodbury, Marco Berrini, Giacomo Baroffio per la musica corale. Ha ricevuto borse di studio ed è stato premiato in Concorsi Organistici nazionali ed internazionali. Svolge una intensa attività concertistica come organista in Italia e all'estero invitato nell'ambito di prestigiosi Festivals Internazionali e toccando le più famose Cattedrali e Sale da concerto in Francia, Germania, Austria, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Svizzera, Danimarca, Finlandia, Spagna, Portogallo, Belgio, Svezia, Lituania, Bielorussia, Russia, Siberia, Malta, Canada e USA. Nel 2018 ha eseguito il Concerto per organo e orchestra op. 100 di Marco Enrico Bossi con l'Orchestra Filarmonica di Sochi sotto la direzione del M° Oleg Soldatov. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Nel 2004 ha inciso in prima mondiale per l’etichetta discografica “La Bottega Discantica” di Milano un CD monografico sulle opere organistiche del compositore marchigiano Luigi Vecchiotti (1804-1863). Sempre nel 2004 ha partecipato come organista alla realizzazione del DVD “Terra d’Organi” sugli organi storici della provincia di Macerata per conto della provincia stessa. Nel 2009, in qualità di organista, ha partecipato all'incisione dell'Oratorio de Noël op. 12 di C. Saint-Saëns per Soli, Coro, Organo e Orchestra, per l'etichetta discografica inglese “Sheva”. Nella veste di direttore di coro e d’orchestra ha diretto vari ensembles di musica barocca, diverse formazioni orchestrali e corali italiane collaborando con importanti artisti. Nel 2006 è stato invitato a preparare e dirigere il Coro Regionale A.R.CO.M nell’esecuzione di musiche di B. Britten e del Requiem KV 626 di W.A. Mozart in varie sedi, tra queste il Teatro alle Muse di Ancona. Come direttore di coro nel 2014 ha ottenuto il 1° premio assoluto al Concorso Corale Internazionale “A. Guanti” di Matera vincendo anche il premio speciale A.Ba.Co per la migliore esecuzione di un brano di autore contemporaneo italiano. Vincitore nel 1998 del Concorso nazionale per esami e titoli di Organo Complementare e Canto gregoriano, attualmente è titolare della cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo. [luglio 2020]