Matías Sagreras, nato in Argentina, ha studiato pianoforte al Conservatorio “Astor Piazzolla” della Città di Buenos Aires. Presso l’Università Nazionale delle Arti ha conseguito il Baccalaureato con specializzazione in organo, summa cum laude, sotto la guida di Luis Caparra. Ha completato gli studi post-laurea al Musikene (Centro di Studi Superiori dei Paesi Baschi) a Donostia - San Sebastián, con Esteban Landart. Allo stesso tempo ha studiato improvvisazione con Loïc Maillé (Francia) e Juan de la Rubia (Spagna), così come il repertorio musicale francese con Daniel Roth (Francia). Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass con i docenti Axel Flierl, Cristina García Banegas, Ben van Oosten, Christophe Mantoux, Guy Bovet, Leo van Doeselaar; Ludger Lohman, Matteo Imbruno, Vincent Thevenaz, Wolfgang Zerer e Federico Ciancio. Dal 2009 al 2022 è stato organista titolare e direttore della musica sacra alla Basilica del Santissimo Sacramento di Buenos Aires. È stato professore d’organo all’Università Nazionale di San Juan, Argentina, e professore di teoria musicale e morfologia presso il Conservatorio di musica Ástor Piazzolla della città di Buenos Aires. Come solista d’organo nel suo paese si è esibito nelle principali chiese e sale, tra cui il Teatro Colón e il Centro Culturale Kirchner. All’estero ha tenuto recital in Uruguay, Brasile, Svizzera, Spagna, Messico e Stati Uniti. Ha effettuato registrazioni con brani inediti del compositore José Zaninetti, insieme all’Orfeo Chamber Choir, sotto la direzione di Mtro. Pablo Banchi. Nel 2017 è stato invitato ad inaugurare il 51° Festival Organistico Internazionale di Morelia “Alfonso Vega Núñez”, dove ha partecipato come organista insieme al direttore d’orchestra coreano Paul Ghun Kim. Ha inoltre tenuto prime esecuzioni in Argentina con opere di: Daniel Roth, Olivier Latry, Denis Bédard, Daniel Pinkham, Leif Martinussen, Norberto Guinaldo, Nicolás Sorín e Fernando Borrás. Nel 2018 ha partecipato come organista al recital dell’artista internazionale Patti Smith, nell’ambito della mostra Fondation Cartier pour l’art contemporain, presso il Centro Culturale Kirchner di Buenos Aires. Tra il 2020 ed il 2022 è stato conduttore del programma radiofonico “Organística”, trasmesso da Radio Nacional Clásica Argentina, nonché ideatore dello spazio di interviste in diretta “Organística - dialoghi con personalità del mondo dell’organo”, sulla piattaforma digitale Instagram. Entrambe le attività sono state orientate alla diffusione e promozione dell’ambiente organistico nel mondo. Attualmente è insegnante di cappella presso la chiesa parrocchiale di San Sebastián Mártir a San Sebastián, Paesi Baschi, nonché insegnante d’organo presso la Società Corale di Bilbao. [maggio 2023]