Matteo Francesco Golizio si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, in Strumenti antichi da tasto e Didattica della musica presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. Negli stessi anni ha seguito corsi d’interpretazione organistica con i maestri H. Vogel e C. Stembridge. Si è laureato in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo (indirizzo musica), presso l’Università della Calabria, con il massimo dei voti e la lode accademica. Opera nel mondo concertistico nazionale ed internazionale, sia come solista che in ensemble, con strumenti e compagini corali per i quali ha composto diversi brani per uso liturgico e concertistico nella particolare branca della musica sacra per coro organo e solisti. Molte sono le sue partecipazioni ai concerti inaugurali per organi di nuova costruzione o dopo l’avvenuto restauro. Ha partecipato, inoltre, a note rassegne e festival organistici nazionali ed internazionali quali: L’autunno organistico della provincia di Lodi XII e XV Edizione, Le ore dell’organo post Missam di San Marcello al Corso a Roma X e XIII edizione, Rassegna “Musica d’organo in Basilica” in Santa Prassede a Roma, il Festival de Musica della Diputacion de Palencia - Spagna, X Festival concertistico Internazionale sugli organi Storici del Vicentino, XXV e XXVI Stagione Concertistica Internazionale d’Organo di Lecce e del Salento, Rassegna “Itinerari organistici della provincia di Novara”, Prima rassegna organistica di Campione d’Italia, XXI e XXVI edizione del Festival Internazionale d’organo dell’Abbazia Benedettina di San Martino alle scale a Monreale – Palermo, Lang nacht der Kirchen presso la Brietenfeld Kirche di Vienna - Austria, Orgelvesper della Martin Luther Kirche di Linz - Austria, Soli Deo Gloria di Reggio Emilia, Festival organistico di Sitges – Barcellona - Spagna, Festival internazionale d’organo del Principato di Andorra, musica nelle chiese di Danimarca: Esbjerg, Varde, Beotoft, etc. Organista da venti anni presso il Santuario di San Francesco di Paola, in Paola; nonché organista e direttore del coro polifonico “Sant’Agata” della parrocchia Santa Maria di Portosalvo in Paola (CS). È fortemente impegnato nella ricerca e nello studio del repertorio dell’Ottocento Organistico Italiano in tutti i suoi settori, tenendo regolarmente corsi e master su di esso nei conservatori italiani. È altresì impegnato nel recupero degli organi storici del suo territorio. [agosto 2017]
* * *