Maurizio TARRINI, nato a Savona nel 1957, si è diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Musica “N. Paganini” di Genova e in Paleografia e Filologia Musicale presso l’omonima Scuola di Cremona (Università di Pavia). Nella stessa Università si è successivamente laureato con lode in Musicologia. Ha inoltre seguito i corsi di Organologia e di Teoria, storia e pratica del temperamento e dell’intonazione tenuti rispettivamente da Oscar Mischiati (Pamparato 1975 e Urbino 1976) e da Pier Paolo Donati (Urbino 1981).
Dal 1984 è docente di Storia della Musica presso il Conservatorio “N. Paganini”: dapprima nella sezione di La Spezia (1984-85), poi a Genova (1985-89), a La Spezia (1989-2002) - divenuta nel 1992 Conservatorio autonomo - ed infine (dal 2002) nuovamente nella sede di Genova.
Ha pubblicato numerosi articoli e monografie sull’arte organaria in Liguria, su fonti e fondi musicali (specificatamente sull’Archivio-Biblioteca “P.C. Remondini” di Genova, di cui ha curato il riordinamento), edizioni critiche di musiche rinascimentali (V. Ruffo, A. Festa) e organistiche (L. Perosi), ricerche archivistiche, collaborando a riviste specializzate, a repertori e dizionari nazionali ed internazionali (DBI, GROVE, RILM).
È inoltre membro della Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria istituita presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria e presidente dell’Associazione Musicale Antichi Organi Italiani. [maggio 2022]