Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
nell'ambito di
Ars Organi
"Il Corale luterano"
III. SEMINARIO DI ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA
Padova, marzo-dicembre 2017
martedì 23 maggio 2017 ore 10.00 - 13.00
Teologia in musica: i Corali di Johann Sebastian Bach
Padova, Palazzo Liviano (piazza Capitaniato) - Aula Diano
Giulio Osto (Facoltà Teologica del Triveneto)
Il Corale nella musica per organo di Johann Sebastian Bach
Chiesa del Collegio Universitario "Don Nicola Mazza"
Amarilli Voltolina - http://www.organieorganisti.it/utenti/amarilli-voltolina
Ruggero Livieri - http://www.organieorganisti.it/ruggero-livieri
organo "F. Zanin" (2007) in stile barocco nord-germanico - http://www.organieorganisti.it/organo/zanin-2007-padova
Incontro con Giulio Osto (Facoltà Teologica del Triveneto) per "Ars organi", terzo seminario di arte organaria e organistica.
Il seminario, che prevede una serie di incontri articolati in lezioni, lezioni-concerto, visite e ascolti, si focalizza sul tema del Corale luterano, tipologia di canto che ha trovato nell’organo lo strumento che meglio ha interpretato le sue possibilità espressive e più profondamente ne ha segnato l’evoluzione formale.
Quest’anno ricorre inoltre il quinto centenario della Riforma protestante il cui inizio, tradizionalmente, è fatto risalire all'affissione delle 95 tesi di Martin Lutero alla porta della chiesa del castello di Wittenberg (31 ottobre 1517).
Il seminario, che prevede una serie di incontri articolati in lezioni, lezioni-concerto, visite e ascolti, si focalizza sul tema del Corale luterano, tipologia di canto che ha trovato nell’organo lo strumento che meglio ha interpretato le sue possibilità espressive e più profondamente ne ha segnato l’evoluzione formale.
Quest’anno ricorre inoltre il quinto centenario della Riforma protestante il cui inizio, tradizionalmente, è fatto risalire all'affissione delle 95 tesi di Martin Lutero alla porta della chiesa del castello di Wittenberg (31 ottobre 1517).
È una ragione ulteriore per approfondire la conoscenza di una forma di canto da cui ha avuto origine una vasta letteratura musicale, vocale e strumentale, che costituisce parte integrante della nostra eredità culturale, ben oltre i risvolti religiosi e confessionali.