Musica: un ponte tra Canavese e Biellese

Tu sei qui

da Venerdì, 22 Settembre, 2023 - 21:00 a Venerdì, 27 Ottobre, 2023 - 21:00
Località diverse delle province di Biella e Vercelli
Biella, Vercelli
Italia

Rassegna organistica AODC 2023

Organizzatore / Partners:
Rassegna musicale promossa da AODC con il sostegno e il patrocinio del Comune di Alice Castello, con i patrocini della Provincia di Biella, della Provincia di Vercelli, della Diocesi di Biella, del Comune di Biella e del Comune di Cavaglià, con la collaborazione della Parrocchia di San Nicolao Vescovo di Alice Castello, della Parrocchia della Cattedrale di S. Stefano di Biella e del Coro Concentus e con il sostegno di Emmeduea Srl e Studio De Ferrari Architetti.

 

- Venerdì 22 settembre, ore 21 - Concerto di apertura - Chiesa parrocchiale di Alice Castello (VC) - Organo: Gianluca Cagnani

- Venerdì 6 ottobre, ore 21 - Chiesa parrocchiale di Alice Castello (VC) - Organo: Marco Brunelli

- Venerdì 13 ottobre, ore 21 in occasione dei 5 anni di Episcopato di Mons. Roberto Farinella - Cattedrale di Biella (BI) - Organo: Luca Antoniotti

- Venerdì 27 ottobre, ore 21 - Concerto finale - Chiesa parrocchiale di Cavaglià (BI) - Organo: Silvio Rossini, Soprano: Maria Luisa Casali, Tromba: Mattia Iseppato

 

* * *

 

 

* comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival *

 

Dopo il successo della scorsa edizione, torna la rassegna organistica autunnale promossa dall’Associazione Organistica Del Canavese - ETS (AODC), quest’anno dal titolo “Musica: un ponte tra Canavese e Biellese”. L’idea di questo ciclo di quattro concerti nasce dalla volontà di consolidare una rete all’insegna dell’arte e della musica tra territori confinanti, storicamente e culturalmente legati da un filo conduttore all’interno di un intreccio tra province e diocesi diverse. 

Ad aprire la rassegna, venerdì 22 settembre alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Alice Castello, sarà l’affermato M° Gianluca Cagnani, docente titolare di organo e improvvisazione organistica presso il Conservatorio G. Verdi di Torino, che siederà alla consolle dello storico organo Bruna del 1803 proponendo un ricco programma con autori quali Frescobaldi, Sweelinck, Froberger, Kerll e De Grigny. Non mancheranno inoltre alcune improvvisazioni dello stesso M° Cagnani nello stile francese barocco e su temi scelti dal pubblico, con l’intento di valorizzare appieno l’organo costruito da Giovanni e Giacinto Bruna tra il 1802 e il 1803. Restaurato da Italo Marzi & figli tra il 1999 e il 2000, lo strumento è contenuto in una monumentale cassa lignea disegnata da Pietro Antonio Serpentiere e scolpita da Giovanni Pizzo di Alice Castello, mentre la facciata presenta una campata a tre cuspidi e due trombe in ottone rette dai putti suonanti ai lati. Si tratta del più grande organo di Giovanni Bruna a tastiera unica conservato ed è anche il solo dell'autore piemontese con facciata di 12 piedi integra e funzionante.

Venerdì 6 ottobre alle ore 21, sempre sull’organo Bruna della chiesa parrocchiale di Alice Castello, sarà la volta del giovane organista cremonese M° Marco Brunelli, che proporrà un originale programma interamente dedicato a J.S. Bach. Da non perdere venerdì 13 ottobre, ore 21, il concerto sull’organo Bianchi della Cattedrale di Biella a cura del M° Luca Antoniotti, organista di fama mondiale e Socio onorario dell’AODC, in occasione del quinto anno di episcopato di S.E.R Mons. Roberto Farinella, Vescovo di Biella. Chiuderà infine la rassegna sul grande organo Serassi della chiesa parrocchiale di Cavaglià, venerdì 27 ottobre alle ore 21, il giovane organista eporediese Silvio Rossini, presidente della stessa AODC, affiancato dal virtuoso soprano Maria Luisa Casali e dal talentuoso trombettista alicese Mattia Iseppato.

Numerosi gli enti patrocinanti e sostenitori dell’iniziativa: la Provincia di Biella, la Provincia di Vercelli, la Diocesi di Biella, il Comune di Alice Castello, la Città di Biella, il Comune di Cavaglià, la Parrocchia di S. Nicolao Vescovo di Alice Castello, il Coro Concentus, Emmeduea Srl e Studio De Ferrari Architetti.