Nicolaus [Nikolaus] Bruhns [Bruhn, Bruns] era un compositore, organista, violinista e violista tedesco. La sua famiglia formò una piccola dinastia musicale nello Schleswig-Holstein. Suo nonno, Paul (d Lübeck, 17 gennaio 1655), liutista professionista della corte ducale di Gottorf e del consiglio comunale di Lubecca, era sposato con la figlia di Nicolaus Bleyer. I loro tre figli hanno scelto diverse carriere musicali. Friedrich Nicolaus (b Schleswig, 11 febbraio 1637; Amburgo, 13 marzo 1718), la più antica musica per la cattedrale e il consiglio comunale di Amburgo; due arie sue furono pubblicate (Amburgo, 1692 e 1693); Satanas und sein Getümmel, precedentemente attribuito a Georg Böhm, è probabilmente anche da lui (a cura di G. Böhm: Sämtliche Werke: Vokalwerke, edito J. Wolgast, rev. G. Wolgast, ii, Wiesbaden, 1963). Il figlio più giovane, Peter (b Lübeck, 20 novembre 1641; Lübeck, 23 aprile 1698), studiò strumenti a corde con suo padre e patrigno, Nathanael Schnittelbach, e il figlio medio, Paul (b Lübeck, 6 aprile 1640; d Schwabstedt, 1689), divenne un organista e potrebbe aver studiato con Franz Tunder. Come era una pratica del tempo, si assicurò una posizione a Schwabstedt sposando la figlia del suo predecessore. Hanno avuto due figli, Nicolaus e Georg (b Schwabstedt, novembre 1666; Husum, 19 gennaio 1742).
Secondo Gerber, Nicolaus Bruhn 'in tenera età potrebbe suonare l'organo e scrivere abbastanza bene per tastiera e voce'. Quando aveva 16 anni suo padre mandò lui e suo fratello a vivere a Lubecca con lo zio Pietro. Bruhns ha imparato il violino e il contrabbasso da lui e l'organo e la composizione da Dietrich Buxtehude, che lo considera come un allievo prediletto e che lo ha mandato nel mondo con la più alta raccomandazione. Per alcuni anni ha lavorato come compositore e violinista virtuoso a Copenhagen, dove i musicisti italiani, tra gli altri, hanno ampliato il suo background stilistico. Il 29 marzo 1689 gareggiò per la posizione di organista della Stadtkirche, Husum. La decisione di nominarlo fu unanime, "poiché mai prima la città aveva ascoltato i suoi simili nella composizione e nelle esibizioni su tutti i tipi di strumenti". Passarono solo un mese o due prima che le autorità civiche di Kiel cercassero di portarlo via per coprire il posto vacante causato dalla partenza per Copenaghen del loro organista, Claus Dengel. Facendo un'eccezione nel suo caso da solo, le autorità di Husum proteggevano i loro interessi aumentando il suo stipendio. Di conseguenza rimase in questa piacevole e fiorente città, godendosi il sostegno e l'approvazione del clero e dei musicisti fino alla sua prematura scomparsa. Poiché il suo unico figlio, Johan Paul, aveva scelto la teologia come carriera, gli succedette suo fratello Georg.
È un peccato che nessuno della musica da camera di Nicolaus Bruhns sia sopravvissuto, specialmente le sue composizioni per violino e viol. La cantata solista Mein Herz si apre con una brillante sonatina polifonica che mostra la doppia e multipla tecnica di arresto dei virtuosi violinistici della scuola tedesca del nord. Un passaggio ben noto in Mattheson può riferirsi a tali opere: "A volte portava il violino nell'organo e suonava con tale abilità che suonava come due, tre o più strumenti contemporaneamente. Così avrebbe realizzato le parti superiori del violino mentre i suoi piedi suonavano un basso appropriato sui pedali ". Le sue composizioni esistenti sono per la chiesa e ammontano a cinque opere d'organo e 12 lavori vocali - non un numero insignificante considerando la sua morte prematura. Kölsch considerava altre due cantate che Eitner gli attribuiva come opera di suo zio Friedrich Nicolaus; Sanctus est Dominus Deus Sabaoth, non menzionato da Eitner, potrebbe essere un terzo (tutti e tre i lavori sono in D-Bsb).
Le quattro praeludia di Nicolaus Bruhns sono modellate su quelle di D. Buxtehude. Due di loro, il G maggiore e il più lungo dei due E minori, sono nella sua forma a cinque sezioni: preludio brillante simile a una toccata, 4/4 fuga, sezione centrale, 3/4 (3/2) o 4 / 4 (12/8) fuga e toccata conclusiva. Bruhns impiegò anche elementi della tecnica fugale del suo insegnante, in particolare soggetti a soggetto ripetuto e contro-soggetti, e la trasformazione tematica nelle opere in Mi maggiore e in minore minore. Quest'ultimo fa anche ampio uso del dispositivo eco, alla maniera delle fantasie di Jan Pieterszoon Sweelinck. Le toccate equivalgono alla genialità tecnica di Vincent Lübeck e comprendono passaggi estesi per assolo e doppio pedale e altri che ricordano la figurazione del violino, ma a parte le due eccellenti opere di E minor non c'è la stessa forza dell'organizzazione interna della musica di V. Lübeck. L'ambientazione del corale dell'Avvento di Bruhns Nun komm der Heiden Heiland è aperta a critiche simili, sebbene la fantasia corale del nord della Germania, a sua volta un pot-pourri di tre diverse forme più antiche, l'organo cercare, l'organo corale e la toccata, tende ad essere disgiuntiva nella sua linea- trattamento in linea del testo verbale. Il pezzo di Bruhns, interpretato forse durante la Comunione, è nella tradizione di Dietrich Buxtehude, Vincent Lübeck, Johann Adam Reincken, Johann Heinrich Scheidemann e Franz Tunder e usa tecniche imitative, free-fantasia ed eco. Non poteva certo conoscere lo stile ornamentale di G. Böhm, come suggeriva Sharp. Sono le 12 opere vocali che, nonostante la loro marcata disuguaglianza, stabiliscono fermamente l'importanza di Nicolaus Bruhns nel periodo medio-barocco. Ha portato la cantata solistica italiana a nuovi livelli di virtuosismo in Germania con i suoi quattro concerti sacri su piccola scala. Tre di questi, De profundis, Mein Herz è senza dubbio e, forse il più debole, Der Herr hat seinen Stuhl, potrebbe essere stato scritto tra il 1689 e il 1691 per il famoso basso Georg Ferber, che era stato Kantor a Husum per 14 anni prima di trasferirsi a vicino a Schleswig due anni prima che arrivassero Bruhns. Le tre sacre cantate madrigali, Hemmt eure Trähnenfluht, Muss nicht der Mensch e O werter Heilger Geist, forniscono un legame diretto con il XVIII secolo e l'opera di J.S. Bach. Per qualche ragione, Bruhn sembrava attribuire meno importanza dei suoi contemporanei a due altre forme, ognuna delle quali è rappresentata nella sua produzione da una sola opera: il concerto corale di Erstanden ist der heilige Christ e il concerto-aria cantata di Ich liege und schlaffe, anche se Geck considerava quest'ultimo senza dubbio il più bello dei suoi lavori su larga scala. I tre restanti concerti d'insieme includono Die Zeit meines Abschieds, un'opera di forte organizzazione formale. La scrittura strumentale nelle opere vocali suggerisce che Bruhns, come V. Lübeck, potesse attingere a musicisti di media competenza. Nel complesso ha usato un ensemble di archi in cinque parti con due viole o viole, tipico della musica francese del periodo, e con fagotto e basso continuo. Per quanto riguarda l'influenza di Bruhns su J.S. Le prove di Bach sono inconcludenti. Il necrologio di J.S. Bach di Johann Friedrich Agricola e Carl Philipp Emanuel Bach ha dichiarato di aver preso come modello le opere per tastiera di Bruhns. Alcuni di J.S. Le prime opere di Bach mostrano somiglianze superficiali - BWV 568, per esempio, al Preludio in G - ma in formule comuni al periodo. [tradotto in automatico da Google dall'originale in lingua inglese]
* * *