L’ASSOCIAZIONE MUSICALE “MARIO VOLTOLINA”
presenta
8° CORSO INTERNAZIONALE DI INTERPRETAZIONE SULLA LETTERATURA ORGANISTICA
all’organo "Pietro Cavalletti" (1787) in Valdiporro di Bosco Chiesanuova (VR)
da lunedì 25 a sabato 30 luglio 2016.
docente: AMARILLI VOLTOLINA
Il corso si rivolge a diplomati e studenti dei vari corsi del vecchio e nuovo ordinamento dei conservatori che desiderano perfezionarsi nel repertorio antico o anche ad amatori e appassionati che vogliono consolidare e approfondire la propria formazione organistica.
Si può partecipare come attivi o come uditori.
Argomento del corso di quest’anno sarà “l’Arte della variazione dal canto gregoriano a Bach”.
Verranno trattati autori della letteratura organistica europea dal Rinascimento al Barocco i quali, attraverso l’utilizzo di melodie popolari o di danza hanno sviluppato la forma variazione.
I partecipanti attivi dovranno preparare almeno due brani scegliendo da questa lista:
Autori di area inglese:
Byrd: Walsingham
Bull: Walsingham
(tratti dal Fitzwilliam Virginal Book ed. Dover)
Autori di area italiana:
Valente: Ballo dell’Intorcia (ed.Schott, da Silva Iberica)
Ferrini: Ballo di Mantova (ed. Armelin Musica)
Frescobaldi: Fiori musicali (ed. Barenreiter o Il Levante); Aria detta la Frescobalda (ed. Suvini Zerboni o Barenreiter nuova ed. a cura di Stembridge)
100 partite sopra passacagli (ed. Barenreiter)
Autori di area spagnola:
A. de Cabezon: Diferencias sobre el canto del caballero; Diferencias sobre la gallarda milanesa (ed. Schott opp. Oxford)
Cabanilles: Pasacalles (ed. Willi Muller Heidelberg)
Autori di area olandese:
Sweelinck: Ballo del Granduca
(ed. Kvnm a cura di Leonhardt)
Autori di area tedesca:
Scheidt: Bergamasca (Les Editions Outremontaises o Music Sales)
Variazioni su corali (tratti da “Tabulatura nova”) (ed. Breitkopf & Hartel)
Walther: Variazioni su corali (ed. Breitkopf)
Bohm: Variazioni e partite su corali (ed. Breitkopf)
Fischer: Ciaccona in F dur (ed, Breitkopf)
Bach: Partite su “O Gott du frommer Gott” (ed. Peters o Barenreiter)
Sono previste due lezioni giornaliere (mattina e pomeriggio).
Le lezioni e i concerti si svolgeranno prevalentemente all’organo "Pietro Cavalletti" del 1787, situato nella chiesa parrocchiale S. Antonio Abate di Valdiporro e, per una parte del repertorio, all’organo restaurato da Zanin della chiesa parrocchiale di Bosco Chiesanuova.
Seminari, visite a strumenti storici e concerti completeranno il programma.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza (valido per il riconoscimento dei crediti formativi) agli allievi che avranno partecipato almeno all’80% delle lezioni e i migliori allievi attivi verranno selezionati per partecipare al concerto finale.
Per poter applicare condizioni agevolate di soggiorno ai partecipanti al corso che ne facciano richiesta, si richiede di versare entro il 31 maggio la quota di preiscrizione
di euro 50, a mezzo bonifico bancario e non sarà rimborsata (salvo il caso che il corso non venga attivato).
Le domande saranno accettate in ordine alla data di arrivo.
Verranno ammessi in qualità di allievi “attivi” i primi 15 che ne facciano richiesta, previa insindacabile valutazione del curriculum scolastico.
Tutti gli iscritti a cui verrà data comunicazione dell’avvenuta accettazione dovranno provvedere al versamento dell’ulteriore quota per la frequenza al corso, comprensiva dell’assicurazione infortuni, di euro 150,00 per gli allievi attivi e euro 50,00 per gli uditori, entro il 30 giugno 2016.
Dopo tale data, verrà inviato a ciascun partecipante iscritto il calendario delle lezioni con tutte le informazioni utili.
*** PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI, SCRIVERE TRAMITE IL MODULO CONTATTI DEL PRESENTE SITO INTERNET ***