Maurizio Fornero

Tu sei qui

 

Maurizio FORNERO si è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e successivamente laureato con lode in Clavicembalo. Nel 1992 è giunto, come unico rappresentante italiano, alle finali dell’European Organ Festival di Bolton (Gran Bretagna). Perfezionandosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un’intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui “Musica en Catedral” di Astorga (Spagna), “Van Vlaanderen” di Bruges (Belgio), Festival Internazionale dell’Aia e di Utrecht (Olanda), “L’altro Suono-Unione Musicale” di Torino, “Festival Monteverdiano” di Cremona, Settembre Musica di Torino, Bologna Festival. Ha partecipato a numerose esecuzioni in diretta radiofonica su radio Nazionali (Rai Radio Tre, Rai Filodiffusione) ed Europee (Radio 3 Nazionale Belgio, Radio Classica Spagna). Collabora come organista e cembalista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino, L’Academia Montis Regalis, l’Accademia Corale Ruggero Maghini e il gruppo vocale “Daltrocanto”. Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Opus 111, Niccolò, Syrius numerosi CD di musiche di compositori del XVI, XVII e XVIII secolo. Fondatore dell’ensemble strumentale “I Musici di Santa Pelagia”, ha inciso, in co-produzione con l’ensemble vocale “Festina Lente” di Roma, la Messa per il SS. Natale di Alessandro Scarlatti ed ultimamente l’Oratorio Santa Pelagia di Alessandro Stradella (Stradivarius), entrambe inedite. Docente di pratica del Basso Continuo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2006 e nel 2009, attualmente ricopre la carica di Direttore della Scuola Comunale di Musica di Mondovì. [maggio 2015]