Il "Serassi" op. 47 (1737) di Sombreno (BG) restaurato

Tu sei qui

Domenica, 22 Maggio, 2016 - 16:00
pieve della Natività della Beata Vergine Maria in Sombreno
24030 Paladina BG
Italia

Recuperato un raro strumento settecentesco di casa Serassi

Sezione Concerti

Interpreti: Maurizio Croci

Organizzatore / Partners:
Parrocchia di Sombreno, Gruppo Amici del Santuario
Inaugurazione organo "Giuseppe Serassi" op. 47 (1737) - Sombreno (BG)

Siamo lieti di segnalare il recupero di un organo prezioso, custodito nel Santuario di Sombreno, uno dei luoghi più incantevoli della bergamasca a pochi chilometri dal capoluogo.
 
Si tratta di uno degli organi Serassi più antichi giunti sino a noi, caratterizzato da una disposizione fonica molto rara ed interessante (Sesquialtera intera, Flauto in XII intero, nessun registro ad ancia).
 
Ad inaugurarlo domenica 22 MAGGIO 2016 alle ore 16, dopo i lavori di restauro effettuatti dalla ditta Piccinelli di Ponteranica (BG), sarà MAURIZIO CROCI, docente di tastiere antiche in prestigiose accademie europee fra cui Friburgo e Milano.
 
PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata in a, BWV 967
Aria variata alla man[iera] Italiana, BWV 989
Andante, BWV 964
 
Domenico Scarlatti (1685 - 1757)
Sonata in Sol Maggiore, K 304
Sonata in Sol maggiore, K 79
 
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Prelude e Sonata in Sol minore, HG II/iii/9
Concerto in Fa maggiore, op. IV/5, trascrizione di John Walsh, 1738
(Larghetto-Allegro-Siciliana-Presto)
 
Melchiorre Chiesa (1716-1783)
Sonata in Sol
 
Baldassarre Galuppi (1706 - 1785)
“Sonata” in re minore
(Allegro – Andante - Allegro e spiritoso)
 
Giovanni Andrea Fioroni (1716-1778)
Sonata in Do
 
Giuseppe Gherardeschi (1759-1815)
Offertorio in Si bemolle