Enzo FILACARO, musicista eclettico, si è diplomato col massimo dei voti in Organo , Composizione, Clavicembalo e Pianoforte, agli studi musicali ha unito quelli umanistici.
Si è perfezionato con vari maestri di fama internazionale tra cui: D. Roth; M. Chapuis; E. Kooiman; C. Boje; M. Radulescu; M. Torrent Serra; L.F. Tagliavini e don Anselmo Susca dell’Abazia Madonna della Scala di Noci, importante riferimento per l’approfondimento degli studi del Canto Gregoriano.
Classificatosi finalista in vari concorsi organistici quali Noale, Viterbo, Roma; è risultato vincitore del primo premio al concorso nazionale organistico “F. Barocci” città di Ancona.
Ha curato l’esecuzione in prima assoluta di composizioni moderne, da annoverare il Concerto per Organo e Orchestra “In Attesa dell’Aurora” di mons. G. Liberto (emerito direttore della Cappella Sistina in Roma) eseguito il 10 maggio 1992 nel superbo duomo di Monreale a cui ha fatto seguito un tour di concerti con l’Orchestra Sinfonica di Palermo, diretta da C. Caruso.
Ha collaborato col Teatro Massimo di Palermo suonando per il Trittico Operistico di L. Chally diretto da K. Martin; e nell’Arca di Noè di B. Britten diretta da G. Martinenghi.
Il 23 maggio 1994 per la commemorazione delle Vittime di Capaci, è stato invitato a suonare per la sacra funzione liturgica alla presenza delle più alte cariche dello stato e delle famiglie Falcone e Borsellino.
Svolge attività concertistica partecipando a importanti Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che in formazioni orchestrali; ha registrato diversi cd con varie formazioni.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni inerenti la didattica per l’organo e composizioni dedicate.
Viene regolarmente invitato in commissione di vari concorsi organistici , ed è docente titolare di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “N: Piccinni” di Bari dove è anche responsabile per la Scuola di Organo dei corsi di Alta Formazione Triennale e Biennale. [giugno 2016]