Dal 1985 Philippe Lefebvre è organista titolare della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, il luogo dove, a 16 anni, proveniente dal nord della Francia, scoprì il mondo dell’organo. Su consiglio dell’allora titolare, l’indimenticabile Pierre Cochereau, inizia i suoi studi in organo, improvvisazione e composizione, prima al Conservatorio di Lille, e poi al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Già a 19 anni viene nominato, dietro concorso, organista titolare della Cattedrale di Arras ed invitato a tenere il suo primo concerto a Notre-Dame de Paris. Nel 1971 si diploma al CNSM di Parigi, ottenendo i Grand Prix in organo, improvvisazione, contrappunto e fuga. Nel 1972 vince il primo premio al concorso d’improvvisazione di Lione e l’anno successivo il prestigioso Grand Prix de Chartres, sempre in improvvisazione, luogo nel quale, tre anni dopo, viene nominato organista titolare e membro del Comitato Direttivo del Concorso Internazionale. Nel 1985 arriva la nomina di titolare nella cattedrale parigina di Notre Dame, insieme a Olivier Latry e Jean-Pierre Leguay. Dal 1980 al 2003 è stato il Direttore del Conservatorio di Lille: sotto il suo impulso questa storica scuola di musica, danza e teatro (la più antica di Francia) ha visto una grande espansione fino a superare i 1500 allievi. Ha proseguito la sua carriera manageriale e d’insegnante al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, dove ha insegnato improvvisazione ed è stato il responsabile per la “Musique Sacrée à Notre-Dame de Paris”, comprendendo la gestione del Coro, la preparazione dei cantanti professionisti e l’organizzazione di tutte le attività musicale della Cattedrale. La sua lunga carriera concertistica gli ha permesso di suonare in tutto il mondo, nei Festival più prestigiosi, sia come solista che con orchestra, e tenere innumerevoli masterclasses. Ha al suo attivo anche molte registrazioni discografiche, soprattutto di musica francese (Couperin, de Grigny, Dupré, Tournemire, Franck, Duruflé). Appassionato d’organaria, tanto per il restauro quanto per la costruzione di nuovi strumenti, ha ricoperto per molti anni ruoli prestigiosi nelle varie Commissioni Nazionali del Ministero della Cultura. È considerato unanimemente uno degli interpreti ed improvvisatori più rappresentativi della Scuola Musicale Francese, a cui ha donato lustro e tuttora ne rinnova, in tutto il mondo, la lunga tradizione. È attualmente professore d’improvvisazione al Conservatorio di Parigi e da due anni è il manager responsabile dell’intero staff di Notre Dame. [maggio 2013]