Pier Paolo DONATI è storico dell'arte, organologo e organista. Già caporedattore della Casa Editrice Sansoni, è redattore di «Paragone Arte». Ha fondato e diretto fino al 1993 il Gabinetto Restauro Organi Storici di Palazzo Pitti presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Firenze. Membro della Commissione Nazionale per la tutela degli organi del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali (1991-1994), ha elaborato i principi operativi sul restauro storico-filologico degli strumenti a tastiera e la conseguente Normativa diramata alle Soprintendenze. Nel biennio 1996-1998 ha diretto il Primo Corso di formazione per restauratori di organi storici dell'Istituto Centrale per il Restauro di Roma. Ha tenuto corsi di formazione per funzionari del Ministero, delle Soprintendenze e della CEI. Docente a contratto di Iconografia musicale all'Università di Siena (1985-1988), dal 2004 al 2014 ha insegnato Organologia e Storia della Musica Rinascimentale all'Università di Firenze. È direttore responsabile di «Informazione Organistica», collabora con «The Organ Yearbook», «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Musica e Storia», «Recercare», «L'Organo». Specialista del repertorio per strumenti a tastiera del Rinascimento e del Barocco, ha tenuto concerti su organi e cembali storici in Europa, conferenze-concerto e Seminari nelle principali Università italiane e straniere; ha inciso per la BBC, Radio Köln, Radio France, Discoteca di Stato, Rai Uno, Rai Tre.
Monografie
L'Organo della Cattedrale di Arezzo. Luca da Cortona 1534-1536. Note e documenti di arte organaria rinascimentale Toscana, con Renzo Giorgetti, Calosci, Cortona, 1990.
Articoli
1. Pier Paolo Donati, Sul restauro e la conservazione degli organi italiani, in «Michelangelo», 18, 1976, p. 76-8
2. Pier Paolo Donati, Restauri ad Arezzo: La sala del Duecento nel museo e l’organo della Badia, in «Prospettiva», 9 (1977), p. 79-80
3. Pier Paolo Donati, Sul restauro e la conservazione degli antichi organi italiani, in Atti del Convegno: Università e tutela dei Beni Culturali, Arezzo-Siena, 21-23 gennaio 1977, Firenze, La Nuova Italia 1977, p. 491-7
4. Pier Paolo Donati, Recensione a M. Levri, Gli organi di Mantova, in «L’Organo», XVI (1978), p. 209-11
5. Pier Paolo Donati (a cura di), Arte nell’Aretino. La tutela e il restauro degli organi storici. Organi restaurati dal XVI al XIX secolo. Catalogo della Mostra, Arezzo, 3 novembre 1979-13 gennaio 1980, Firenze, Edam 1979, p. 292, 181 ill.
6. Pier Paolo Donati, I problemi della tutela e del restauro degli organi storici in Italia, ivi, p. 11-25
7. Pier Paolo Donati, Nota al Regesto documentario e Regesto, ivi, p. 129-253
8. Pier Paolo Donati, Nota iconografica, ivi, p. 258-61, 29 ill.
9. Pier Paolo Donati, L’organo della chiesa di Treppio. Storia e restauro, Pistoia, 1981, p. 15, 6 ill.
10. Pier Paolo Donati, Problemi di conservazione e di restauro degli organi storici, in Atti del Convegno sul restauro delle opere d’arte, Firenze 2-7 novembre 1976, Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, Firenze, 1981, p. 161-7, tav. 445-52
11. Pier Paolo Donati, L’arte organaria dell’Italia centrale dei secoli XVI e XVII e l’organo ‘ideale’ per l’esecuzione delle musiche di Domenico Zipoli, in Domenico Zipoli, organista e compositore pratese, Prato, 1981, p. 29-33
12. Pier Paolo Donati, Nuovi documenti sulle misure delle canne ad anima nell’arte organaria del primo Rinascimento in Toscana, in Restauro conservazione e recupero di antichi strumenti musicali. Atti del Convegno internazionale (Modena, 2-4 aprile 1982), Firenze, Olschki 1986, p. 46-50
13. Pier Paolo Donati, L’organo della Badia, in La Badia Fiorentina, Biblioteca de ‘Lo Studiolo’, Firenze, 1982, p. 44-7
14. Pier Paolo Donati, Fonti e documenti sull’intonazione delle canne ad anima nei secoli XV e XVI: timbro, transitorio d’attacco e suono a regime, in Atti del seminario per la didattica del restauro liutario, Premeno, Rovereto, 1982, p. 219-23
15. Pier Paolo Donati, Renzo Giorgetti, Massimo Nigi, L’organo degli agostiniani di Empoli. Note sul restauro e documenti sugli organi empolesi, Empoli, CRSM 1982, p. 55, 25 ill.
16. Pier Paolo Donati, L’organo a canne di cipresso di S. Maria delle Grazie a Montepulciano, Montepulciano 1983, p. 7-13
17. Pier Paolo Donati, Renzo Giorgetti, Massimo Nigi, L’organo di Giovanni Piffero, 1519, del Palazzo Pubblico di Siena. Nota sul restauro, Comune di Siena, Periccioli 1983, p. 4-19
18. Pier Paolo Donati, Tredici organi di scuola toscana dal XVI al XIX secolo. Schede per il calendario 1984, Jacques Stinkens, Zeist. Holland 1984
19. Pier Paolo Donati, Documenti sull’intonazione delle canne ad anima nei secoli XV-XIX. Analisi degli interventi connessi con il recupero dell’intonazione dei corpi sonori danneggiati nel restauro degli organi antichi, in Atti del Convegno Internazionale ‘Per una carta europea del restauro. Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali’, Venezia 1985, Firenze, Olschki 1987, p. 269-82
20. Pier Paolo Donati, Restauro e ‘suono storico’: nuove evidenze documentarie, in «L’Organo», XXIV (1986), p. 63-78
21. Pier Paolo Donati, Renzo Giorgetti, Massimo Nigi,L’organo cinquecentesco della chiesa di S. Francesco a Lucignano, Cortona, 1987, p. 36, 18 ill.
22. Pier Paolo Donati, Renzo Giorgetti, L’organo della Cattedrale di Arezzo, Luca da Cortona 1534-36. Note e documenti di arte organaria rinascimentale toscana, Cortona, Calosci 1990
23. Pier Paolo Donati, Renzo Giorgetti, L’organo di Colognole. Appunti di arte organaria livornese, Lucca, 1991, p. 36, 21 ill.
24. Pier Paolo Donati, Donadio Mormanno (Giovanni Donadio), voce del Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1991, p. 797-9
25. Pier Paolo Donati, De Palma Giovanni, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1991, p. 239-40
26. Pier Paolo Donati, Prime indicazioni per una normativa del restauro degli organi antichi, in La tutela degli antichi organi in Italia, Atti del Convegno, Milano, Nicolini 1991, p. 45-9
27. Pier Paolo Donati, Tecniche di conservazione degli organi antichi, in «Recercare», IV (1992), p. 189-95
28. Pier Paolo Donati, 1470-1490: organi di cartone degli studioli dei principi, in La musica a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, a cura di Piero Gargiulo, Firenze, Olschki 1993, p. 275-80
29. Pier Paolo Donati, La tutela degli organi storici in Italia, in Le Fonti Musicali in Italia, CIDIM, Roma, 1995, p. 125-39
30. Pier Paolo Donati, «Il miglior maestro», in «Arte Organaria e Organistica», I-II, nn. 5-8 (1994)
31. Pier Paolo Donati, Recensione a G. Giacomelli, Antonio Squarcialupi e la tradizione organaria toscana, e G. Giacomelli, E. Settesoldi, Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze, in «Nuova Rivista Musicale Italiana», 29 (1995), p. 134-8
32. Pier Paolo Donati, Inquietanti segnali nel campo del restauro degli antichi organi italiani, in «Informazione Organistica», VII (1995), n. 3, p. 2-3
33. Pier Paolo Donati, ‘Spicco’ e tocco organistico, in Musicus Perfectus. Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini, a cura di Pio Pellizzari, Bologna, Pàtron 1995, p. 107-13.
34. Pier Paolo Donati, Appunti sul ruolo degli Antegnati nell’arte organaria del Rinascimento, in Gli Antegnati. Studi e documenti su una stirpe di organari bresciani del Rinascimento, a cura di O. Mischiati, Bologna, Pàtron 1995, p. 17-24
35. Pier Paolo Donati, Gli “effetti speciali” nell’arte organaria italiana e pistoiese dal XVI al XIX secolo, in Le fabbriche della musica, Pisa, Pacini 1996, p. 69-76
36. Pier Polo Donati, L’organo «a chrozzola» di Cosmè Tura: un supremo esercizio di stile e di realismo, in Settanta studiosi italiani, Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, a cura di Cristina Acidini, Luciano Bellosi, Miklòs Boskovits, P. P. Donati, Bruno Santi, Firenze 1997, p. 157-62
37. Pier Polo Donati, «Errori ritrovati», in «Informazione Organistica», IX (1997), n. 3, p. 15-16.
38. Pier Polo Donati, La nuova normativa per la tutela degli organi storici, in Gli antichi organi lucchesi. Problemi di indagine storica e di conservazione, Lucca, 1997, p. 91-105
39. Pier Polo Donati, L’organo Testa del 1701, in Conservazione e restauro degli organi storici. Esperienze e ricerche nel restauro dell’organo Altemps in Santa Maria in Trastevere a Roma, a cura di Giuseppe Basile, ICR, Roma, Palombi 1998, p. 25-38
40. Pier Paolo Donati, Scheda conservativa e di restauro (con una nota su controllo e manutenzione), in Conservazione e restauro degli organi storici. Problemi, metodi, strumenti, a cura di Giuseppe Basile, ICR, Roma, De Luca 1998, p. 79-87
41. Pier Polo Donati, Organi, in Edifici storici di culto. Decorazioni, arredi. Guida alla manutenzione, a cura di Giuseppe Basile, ICR, Roma, De Luca 1999, p. 113-17
42. Pier Polo Donati, L’organo ad ala di Luigi Galligani, 1788, in La Basilica di San Francesco in Assisi: verso la riapertura, Quaderno n. 7 a cura di Giuseppe Basile, N. Giandomenico, Assisi, 1999
43. Pier Paolo Donati, Demetrio Bruschi e l’arte organaria toscana dell’Ottocento, in «Informazione Organistica», XIII (2001), p. 2-15
44. Pier Paolo Donati, 1581: una «fiera e leggiadra disposizione di mani». Note di tecnica e prassi esecutiva tra Rinascimento e Barocco, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 11-42
45. Pier Paolo Donati, Le caratteristiche degli organi in uso nella musica policorale del primo Seicento, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 109-32
46. Pier Paolo Donati, Emilio dei Cavalieri: un organologo del Cinquecento, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 185-231
47. Pier Paolo Donati, Renzo Piano, Luciano Berio e l’organo dell’Auditorium di Roma, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 83-4
48. Pier Paolo Donati, Recensione a L’organaria nella diocesi di Noto, a cura di Luciano Buono, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 170-2
49. Pier Paolo Donati, Recensione a Gianluigi Spaziani, L’organo ad Ascoli Piceno dal XV al XX secolo, in «Informazione Organistica», XIV (2002), p. 265-67
50. Pier Paolo Donati, Una discutibile proposta di legge per gli organi antichi. Considerazioni, in «Informazione Organistica», XV (2003), p. 89-92
51. Pier Paolo Donati, La formazione per la tutela dei beni musicali, in Il patrimonio culturale musicale e la politica dei Beni musicali, Roma, Graffiti 2003, p. 26-30
52. Pier Paolo Donati, Maestri d’organo ‘fiamminghi’ nell’Italia del Rinascimento. I: Testimoni, protagonisti, nuove risorse sonore; II: I registri ad anima; III: I registri ad ancia; IV: Le caratteristiche degli strumenti, in «Informazione Organistica», XV (2003), p. 13-55, 117-49, 179-225; XVI (2004), p. 3-50
53. Pier Paolo Donati, In ricordo di Oscar Mischiati, in «Informazione Organistica», XVI (2004), p. 165-6
54. Pier Paolo Donati (a cura di), Antonio Barcotto, Regola, e breve raccordo per far render agiustati, e regolati ogni sorte d’Istromenti da vento, cioè Organi, Claviorgani, Regali, e simili (1652), in «Informazione Organistica», XVI (2004), p. 101-28
55. Pier Paolo Donati, L’organo a una dimensione, in «Informazione Organistica», XVII (2005), p. 228-30
56. Pier Paolo Donati, 1498-1504: Giovanni Donadio, Giovanni di Palma e la nascita del «positivo napoletano», in Napoli e l’Europa: gli strumenti, i costruttori e la musica per organo dal XV al XX secolo, Battipaglia, 2005, p. 133-8
57. Pier Paolo Donati, Neue Beobachtungen zur Charakteristik der italienischen Tasteninstrumente um 1500. Zwei ikonographische Dokumente aus der Zeit zwischen 1490 und 1510, in «Basler Jahrbuch Für Historische Musikpraxis», XXIX (2005), p. 85-92
58. Pier Paolo Donati, The italian organ in the sixteenth and seventeenth centuries. A new perspective, I., in «The Organ Yearbook», XXXIV (2005), p. 7-31
59. Pier Paolo Donati, The italian organ in the sixteenth and seventeenth centuries. A new perspective, II., in «The Organ Yearbook», XXXV (2006), p. 59-94
60. Pier Paolo Donati, Il problema della conservazione degli organi storici restaurati, in Atti del Convegno in ricordo di Alessandro Sandretti, Borgo a Mozzano-Lucca 23-24 gennaio 2004, Lucca, 2006, p. 127-32
61. Pier Paolo Donati, 1587: «Movimenti d’affetti». Le risorse ‘espressive’ degli organi al tempo di Claudio Merulo, in A Messer Claudio, Musico, Parma-Venezia, Marsilio 2006, p. 79-88
62. Pier Paolo Donati, L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento. I: La nascita del Ripieno; II: La comparsa dei registri; III: Le caratteristiche degli strumenti, IV: Gli ideali sonori, i protagonisti, in «Informazione Organistica», XVIII (2006), p. 3-22, 99-128, 195-242; XIX (2007), p. 3-55
63. Pier Paolo Donati, L’organo con canne di legno di Montepulciano. Un eccezionale monumento sonoro, in La terra dei musei. Paesaggio arte storia del territorio senese, a cura di Tommaso Detti, Firenze, Giunti 2006, p. 442-7
64. Pier Paolo Donati, L’organo della Silberne Kapelle di Innsbruck. Relazione di Restauro, in «Informazione Organistica», XVIII (2006), p. 57-94
65. Pier Paolo Donati, Il quarto centenario dell’Orfeo di Monteverdi e l’organo di legno, in «Informazione Organistica», XIX (2007), p. 185-7
66. Pier Paolo Donati, L’attività dei maestri ‘fiamminghi’ in Italia tra Cinque e Seicento, in Arte organaria italiana e germanica tra Rinascimento e Barocco, Trento, Provincia di Trento 2007, p. 159-70
67. Pier Paolo Donati, Il ruolo dell’organo di legno in una fonte del primo Seicento. Corago, o vero alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche (ante 1637), in «Informazione Organistica», XX (2008), p. 41-61
68. Pier Paolo Donati, Matteo da Prato, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2008, vol. 72
69. Pier Paolo Donati, Siena 1483. Guidoccio Cozzarelli: «le chiudende de gli orghani a similitudine de gli orghani propri», in Musica e Arti figurative. Rinascimento e Novecento, a cura di Mario Ruffini e Gerhard Wolf, Venezia, Marsilio 2008, p. 74-9
70. Pier Paolo Donati, Gubbio, epicentro umbro delle influenze oltremontane sull’arte degli organi nell’Italia del Rinascimento, in Arte organaria e musica per organo nell’Età moderna. L’Umbria nel quadro europeo, Atti del Convegno internazionale, Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi, Gubbio, 14-18 settembre 2007, in «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria», CV (2008), p. 61-72
71. Pier Paolo Donati, Sui «concerti che si fanno nell’organo» con voci e strumenti. I: Il Cinquecento, II: Il Seicento, in «Informazione Organistica», XXI (2009), p. 3-31, 147-88
72. Pier Paolo Donati, Un Elogio dell’Iconografia Musicale e l’organo Hay del 1583, in «Informazione Organistica», XXI (2009), p. 247-50
73. Pier Paolo Donati, Nota sugli ideali sonori nel Veneto e in Toscana nel XVI secolo: confronto tra un organo Colombi 1555 e un Luca da Cortona 1536, in «Informazione Organistica», XXII (2010), p. 201-18
74. Pier Paolo Donati, Organi e cembali «all'ottava bassa» nella Roma del Seicento; indizi su un aspetto ignorato di prassi esecutiva?, in Atti Pasquini Symposium 2010, a cura di Armando Carideo, Trento, 2012.
74. Pier Paolo Donati, Per una storia degli strumenti a tastiera della Scuola napoletana. I. Il Quattrocento: Documenti dal 1411 al 1499; II. Il Cinquecento: Documenti dal 1501 al 1599; III: Il Seicento: Documenti dal 1600 al 1700, in «Informazione Organistica», XXIII (2011), p. 43-52, 111-139; XXIV (2012), p. 71-94.
75. Pier Paolo Donati, I dieci anni della Nuova Serie. Un riconoscimento e un consuntivo, in «Informazione Organistica», XXIII (2011), p. 83-8
76. Pier Paolo Donati, La tutela e il restauro degli organi nell'Età di mezzo, in «Informazione Organistica», XXIV (2012), p. 265-79
77. Pier Paolo Donati, Quel che resta di un monumento sonoro rinascimentale in Santa Maria del Fiore, in «Informazione Organistica», XXV (2013), p. 3-13
78. Pier Paolo Donati, Towards a history of keiboard instruments of the Neapolitan School, in «The Organ Yearbook», XLIII (2014), p. 32-50
80. Pier Paolo Donati, Recensione a L’arte degli organi nell’Abruzzo del Cinquecento, in «Informazione Organistica», XXVI (2014), p. 317-22
81. Pier Paolo Donati, Le caratteristiche degli organi italiani al tempo di Antonio de Cabezón, in «Anuario Musical», N° 69 (enero-diciembre 2014), p. 249-58
82. Pier Paolo Donati, Sul Giovanni Sebastiano de Noantri, in «Informazione Organistica», XXVII (2015), p. 303-6
83. Pier Paolo Donati, Il ruolo dell’organo di legno nei secoli XVI e XVII, in Orgues et Imaginaires, a cura di Marie-Bernadette Dufourcet-Hakim, Presses Universitaires de Bordeaux, 2015, p. 153-62
84. Pier Paolo Donati, Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. I: Documenti dal 1304 al 1450; II: Documenti dal 1451 al 1480; III: Documenti dal 1481 al 1499; IV: Documenti dal 1500 al 1530; V: Documenti dal 1531 al 1550, VI: Documenti dal 1551 al 1580; VII: Documenti dal 1580 al 1599, in «Informazione Organistica», XXV (2013), p. 91-136, p. 243-316; XXVI (2014), p. 67-132, 231-306; XXVII (2015), p. 71-148, 223-301; XXVIII (2016, in corso di stampa)
Relazioni ed interventi in convegni
Sul restauro e la conservazione degli organi italiani, in Atti del convegno, in Università e tutela dei beni Culturali tenutosi a Arezzo-Siena, 21-23 Gennaio
Nuovi documenti sulle misure delle canne ad anima nell'arte organaria del primo Rinascimento in Toscana, in 'Restauro conservazione e recupero di antichi strumenti musicali' tenutosi a Modena, 2-4 Aprile
Documenti sull'intonazione delle canne ad anima nei secoli XV-XIX. Analisi degli interventi connessi con il recupero dell'intonazione dei corpi sonori danneggiati nel restauro degli organi storici, in
Per una carta europea del restauro. Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali tenutosi a Venezia,
Appunti sul ruolo degli Antegnati nell'arte organaria del Rinascimento, in Gli Antegnati. Studi e documenti tenutosi a Brescia,
1470-1490: Organi di Cartone degli studioli dei principi, in La musica a Firenze al tempo di Lorenzo Il Magnifico tenutosi a Firenze,
La nuova normativa per la tutela degli organi storici, in Gli antichi organi Lucchesi. Problemi di indagine storica e di conservazione tenutosi a Lucca, 10 giugno
La formazione per la tutela dei Beni musicali, in Il patrimonio culturale musicale e la politica dei Beni culturali tenutosi a Roma,
1498-1504 Giovanni Donadio, Giovanni Di Palma e la nascita del «positivo napoletano», in Napoli e l'europa: gli strumenti, i costruttori e la musica per organo dal XV al XX secolo tenutosi a Battipaglia, Novembre
1587:«Movimenti d'affetti». Le risorse 'espressive' degli organi al tempo di Claudio Merulo, in A Messer Claudio Musico, tenutosi a Parma, Novembre
L'attività dei maestri 'fiamminghi' in Italia tra Cinque e Seicento, in Arte organaria italiana e germanica tra Rinascimento e Barocco tenutosi a Trento-Smarano, Settembre