Roberto Brisotto

Tu sei qui

Roberto Brisotto è nato a Motta di Livenza  (TV) nel 1972, sotto la guida del M.° G. Lovato si diploma in Pianoforte col massimo dei voti presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova dove consegue brillantemente anche il diploma in “Organo e composizione organistica” sotto la guida del M.° S. Carnelos. Agli studi musicali affianca quelli liceali prima ed universitari poi, frequentando il corso di laurea in “Filosofia” presso l'Università “Ca' Foscari” di Venezia. Attualmente sta completando gli studi in “Composizione vocale e Direzione di coro” presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Comincia già da studente un'intensa attività concertistica sia da solista che da accompagnatore e camerista, tanto al pianoforte che all'organo, continuando a curare la propria formazione musicale frequentando corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama internazionale (per l'organo: M. Bouvard, L. Robilliard, P. Swanton..). Si dedica anche alla direzione di coro guidando per sette anni il gruppo giovanile “Giovani del Contrà” di Sacile col quale ottiene premi e riconoscimenti in concorsi nazionali (Vittorio Veneto, Arezzo..), registra due cd e si esibisce in importanti manifestazioni come il “Festival dei due mondi” di Spoleto e il “Festival corale internazionale di Neuchatel”, trasmesso in diretta dalla Radio Nazionale Svizzera. Da qualche anno si dedica anche alla composizione, scrivendo musica corale, strumentale, musiche di scena per il teatro e per mostre multimediali; alcuni suoi lavori corali sono stati pubblicati dalla “LIM” e nei “Quaderni di Choralia”.
E' stato premiato in concorsi nazionali sia come organista che come direttore di coro e compositore. Nel 2010  la sua composizione cameristica “Evocations Rituelles”, finalista nell'ambito del progetto-concorso internazionale “Invitation to composers”, finanziato dalla Comunità Europea, è stata presentata dall'autore ed eseguita in prima assoluta alla “Royal Academy of Music” di Londra e verrà prossimamente pubblicata ed incisa. Nelle vesti di organista si è  sempre dedicato anche all'attività liturgica, ricoprendo tra l'altro il ruolo di organista titolare presso il Duomo di Oderzo (TV). Dal Settembre 2008 è organista titolare della Cappella Civica della Cattedrale di San Giusto di Trieste. Insegna Organo, Pianoforte ed Attività Corali presso l'Istituto Musicale “Opitergium” di Oderzo. [marzo 2014]