Alberto PAVONI, dopo il diploma di maturità classica conseguito presso il liceo-ginnasio ‘Ennio Quirino Visconti’ di Roma, ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti al Conservatorio di Frosinone (1981), alla Hochschule di Vienna (1988) e, con lode, alla Hochschule di Lubecca (1993). Nel 1985 ha interpretato al cembalo, da solista, alcuni concerti di Bach alla Musikverein di Vienna. Nel 1986 ha registrato alla Radio Nazionale Austriaca (O.R.F.) l’op. 57 di Reger, cui ha dedicato poi un LP monografico (“Inferno”), inciso all'organo "Rieger" della Augustinerkirche di Vienna. È vincitore dei concorsi organistici di Noale (1985) e del T.I.M.-Torneo Internazionale della Musica (1992). Per l’organo ha elaborato brani orchestrali tra i quali “Una notte sul Monte Calvo” di Mussorgskij, registrato nel 1992 a Tokyo e nel 1994 a Vienna, e il “Concerto per violoncello” di Schumann, registrato nella Tonhalle di Zurigo. Ha suonato in Argentina, Austria, Città del Vaticano, Corea del Sud, Crimea, Danimarca, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Germania, Giappone, Lettonia, Olanda, Perù, Polonia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti d'America. Negli ultimi anni svolge in prevalenza l’attività di compositore e arrangiatore per la musica classica e la musica leggera. Docente di Organo nei Conservatori dal 1981, dopo essere stato titolare della prima cattedra di organo presso il Conservatorio di Campobasso, è titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. [marzo 2020]