Giampaolo DI ROSA. Pianista, organista, clavicembalista, compositore, improvvisatore, ricercatore, pedagogo. Discepolo dei Maestri Viviana Buzzai e Fausto Di Cesare (pianoforte), G. Kaunzinger (organo), G. Wilson (cembalo e prassi dell’interpretazione storica), J. Guillou (interpretazione organistica), Mons. V. Miserachs (contrappunto e fuga), J. P. Oliveira (teoria e analisi musicale).
Studi svolti in Italia, Germania, Francia e Portogallo, conseguendo sette titoli e diplomi, tra cui il Master in performance (2002) e il Dottorato in analisi musicale approvato all’unanimità (2007).
Nel 2006 ha eseguito il ciclo integrale delle Sonate per pianoforte di W. A. Mozart e nel 2008 i grandi cicli organistici di O. Messiaen. Nel 2010 ha eseguito l’integrale dell’opera organistica di J. S. Bach in 15 concerti e nel 2012 quella di J. P. Sweelinck, distribuita fra organo e pianoforte.
Il suo repertorio comprende ogni epoca includendo l’improvvisazione pianistica, organistica e cembalistica, le proprie composizioni e la musica contemporanea sino ad oggi.
Ha concepito nuove idee e tecniche esecutive per attualizzare le risorse poliedriche dell’organo iberico che ne sviluppano la particolare matrice sinfonica.
Concertista, improvvisatore e compositore, ha esercitato per una decade la docenza in qualità di professore di organo, improvvisazione e analisi dell’Università Cattolica Portoghese di Porto, e di improvvisazione strumentale, analisi e storia della musica del secolo XX e XXI presso l’Università del Minho di Braga, Dipartimento di musica dell’Istituto di lettere e scienze umane.
E’ invitato regolarmente per master di improvvisazione pianistica e organo all’Istituto Politecnico di Macao (Cina).
Attivo in numerosi ambiti di ricerca europei, con un ampio catalogo di opere - composte principalmente per organo e musica da camera con organo - discografia e pubblicazioni a carattere scientifico.
Direttore artistico di innumerevoli festivals organistici, già organista titolare dei monumentali organi iberici della Cattedrale Primaziale dell’Arcidiocesi di Braga, è organista ad honorem della Chiesa del Seminario Maggiore di Porto, direttore musicale della Fondazione della Misericordia di Guimarães nonché organista titolare ed onorario della Chiesa Arcipretale di Aprilia della Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale.
È nominato nel 2008 organista titolare del nuovo grand’organo Mascioni della Chiesa di S. Antonio dei Portoghesi in Roma, avendo la funzione, insieme alla Liturgia, di eseguire un programma concertistico differente ogni domenica, dando luogo ad un festival permanente di organo e improvvisazione, anche con rinomati musicisti invitati, pari alla migliore e maggiore tradizione organistica europea.
Nel 2010 è stato insignito, dal Presidente della Repubblica Portoghese, dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine del Principe Enrico il Navigatore, per i suoi meriti legati alla divulgazione della cultura musicale organistica per il Portogallo, in ambito ecclesiastico e internazionale. [febbraio 2014]