Originario di Morrone del Sannio (CB) Antonio Colasurdo è diplomato in Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo e Didattica della Musica. Vanta un’intensa attività artistica nella quale unisce, da sempre, i vari aspetti del vivere l’esperienza musicale: dal concertismo alla didattica, dall’etnomusicologia alla composizione, dall’ideazione e direzione artistica di diverse rassegne musicali alla direzione corale, dall’impegno di organista liturgico alla proficua e incessante collaborazione con Enti e Scuole di ogni ordine e grado, al fine di educare alla musica e alla musica d’organo in particolare. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e concerti ed ha eseguito, in prima assoluta, brani organistici propri e degli autori molisani Nicola Vitone, Messore, Iafigliola, Bollella e Bellafronte. Dal ‘95, a seguito del concorso nazionale a cattedre per esami e titoli, ha insegnato Organo e Composizione Organistica nei Conservatori di Musica di Cagliari, Vicenza, Matera e Avellino. Dal 2008 è titolare di cattedra, per la stessa disciplina, all’Istituto Musicale di Alta Cultura dove si è formato: il “Perosi” di Campobasso. Nella stessa città è organista della Cattedrale (dal 1993), direttore della Corale Polifonica “Trinitas”, del Coro Polifonico “Jubilate”, del mastodontico Coro del Venerdì Santo e docente (dal 1999) all’Università del Molise della Terza Età e del Tempo Libero.