Wolfgang Seifen

Tu sei qui

 

Wolfgang Seifen, nato nel 1956 a Bergheim, in Germania, riceve la sua prima formazione musicale presso la scuola di musica del Regensburger Domspatzen, e studia musica sacra ad Aachen. Dopo aver lavorato presso le chiese di Aachen e di Nettetal Lobberich, diviene organista titolare della Basilica Papale di Santa Maria in Kevelaer. Qui, sul grande organo Seifert di 128 registri e 4 tastiere, costruisce la sua immensa fama internazionale d'improvvisatore. Allo stesso tempo lavora anche come direttore di coro, e pubblica numerose sue composizioni. Wolfgang Seifen ha insegnato improvvisazione d'organo liturgico presso il Conservatorio Statale di Musica di Stoccarda, dal 1989 al 1992, ed il Conservatorio 'Robert Schumann' di Duesseldorf, dal 1992 al 2000, dove è stato nominato professore onorario nel 1995. Nell'ottobre del 2000 è stato chiamato alla posizione di professore d'improvvisazione e di organo liturgico presso l'Università delle Arti di Berlino. Nel 2004 è stato nominato organista titolare della Gedächtniskirche (Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo) a Berlino. Nel 2006 ha composto una Missa Solemnis "Tu es Petrus" per grande orchestra, coro e organo, in occasione dell'ottantesimo compleanno di Papa Benedetto XVI. Wolfgang Seifen ha vinto numerosi concorsi di improvvisazione, tra cui Strassburg (1990) e Nürnberg (1992), ed è un co-fondatore e docente dell'Accademia organistica internazionale di Altenberg per l'improvvisazione, nonché docente presso altre importanti accademie internazionali. Le numerose registrazioni ed apparizioni televisive hanno reso l'arte di Wolfgang Seifen ben nota anche al grande pubblico. Ha scritto e pubblicato testi sull'improvvisazione organistica. [maggio 2013]