Informazione Organistica

Tu sei qui

 

INFORMAZIONE ORGANISTICA

 

Secondo il programma editoriale stilato nel 2002, quando il Bollettino della Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo assume le caratteristiche del periodico scientifico, «Informazione Organistica» pubblica inedite ricerche sulla filologia musicale, la prassi esecutiva e gli antichi strumenti a tastiera. Lo scopo è quello di pervenire ad una migliore conoscenza del mondo sonoro del passato attraverso lo studio delle caratteristiche e delle modalità d’impiego degli strumenti; in particolare di quelli che dettero voce alla letteratura cembalo-organistica del periodo rinascimentale e barocco, quando l’Italia era il punto di riferimento per i musicisti di tutta Europa. Dopo le prime annate e la pubblicazione di saggi che per la prima volta delineano la storia della manifattura degli organi in Italia dalla metà del Quattrocento alla metà del Seicento il periodico viene definito leader italiano degli studi sulla materia («Informazione Organistica may just now be the leading scholarly jornal from Italy about the organ»; James L. Wallmann, in «The American Organist», October 2006), e viene inserito nel 2012 nel Ranking delle riviste musicologiche dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Dal 2013 la rivista pubblica il Corpus dei documenti sulla manifattura italiana di organi e cembali dal XIV al XVII secolo, in sezioni fornite di testi esplicativi che aggiornano le conoscenze sullo stato dell’arte. Si tratta del frutto di una pluridecennale e sistematica raccolta di fonti archivistiche di cui sono uscite sei parti, mentre è in stampa il VII tratto (1581-1599), per un totale di 1030 documenti che si prevede ascendano a circa 2000 con la XII ed ultima sezione (1680-1700).

 

* * *

 

INFORMAZIONE ORGANISTICA

 

Indice cumulativo della nuova serie, 2002-2020

 

 

 

Il contenuto è indicizzato in ordine alfabetico d’autore e, in subordine, di titolo; segue il numero progressivo del fascicolo, annata/numero d’ordine del medesimo, anno di riferimento, paginazione e rubrica. Nelle 18 annate (5.400 pagine), compaiono 165 articoli di 90 autori (92 Saggi, 73 Documenti); le recensioni di libri, articoli, incisioni discografiche e musicali sono 180.

 

 

Acquabona, Mario, Nuovi documenti sull’arte degli organi a Piacenza dal 1562 al 1879. I: Organi, organisti e maestri di cappella della Compagnia della Santissima Trinità, 28 (XXIII/1, 2011), p. 53-74 Documenti

 

Acquabona, Mario, Nuovi documenti sull’arte degli organi a Piacenza dal 1562 al 1879. II: Il restauro Gervasi del 1799 dell’organo della cattedrale, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 141-60 Documenti

 

Acquabona, Mario, Nuovi documenti sull’arte degli organi a Piacenza dal 1562 al 1879. III: Il restauro Cavalletti del 1790 dell’organo della Basilica di Sant’Antonino, 31 (XXIV/1, 2012), p. 95-110 Documenti

 

Bader, Burkhard, Antichi organi italiani in Germania, 25 (XXII/1, 2010), p. 39-81 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. Ancora sull’attività italiana di Willem Hermans, 1650-1674, 26 (XXII/2, 2010), p. 99-61 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. Gli automata sonori di Bagnaia, Parma e Colorno (c. 1582-1724), 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 209-30 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. Harpsichord-makers in late Renaissance and Early Baroque Rome, 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 187-215 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. L’Hydraulis dalla voce ‘gargante’ di Giambattista Della Porta e altri accessori ‘lirici’ per l’organo c. 1560-1860, 18 (XIX/3, 2007), p. 211-37 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. Lombardi, Leonardo. Il nuovo organo idraulico di Villa d’Este a Tivoli, 8 (XVI/2, 2004), p. 141-51 Documenti

 

Barbieri, Patrizio. Musical Instruments, Gut Strings, Musicians and Corelli’s Sonatas at the Chinese Imperial Court: The Gifts of Clement XI (1700-1720), 40 (XXVIII/2, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 205-257 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. On an Overlooked Attempt to sell Michele Todini’s Galleria armonica, 45 (XXXI/1, 2019), p. 5-18 Saggi

 

Barbieri, Patrizio. Sull’acustica delle canne d’organo: Indagini in area veneta al tempo di Gaetano Callido, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 61-73 Saggi

 

Bertagna, Giancarlo. Tarrini, Maurizio. Il catalogo degli organi Agati, 1757-1883, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 283-306 Saggi

 

Bertini, Giuseppe. Notizie inedite su alcuni organisti al servizio dei Farnese nel Cinquecento, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 93-101 Documenti

 

Biemmi, Luca. Documenti noti ed inediti su Giuseppe ed Angelo Bonatti, 2 (XIV/2, 2002), p. 133-152 Documenti

 

Bigi, Federico e Pierpaolo. Gli organi di Conselice (XVIII sec.) e di Santa Croce a Reggio Emilia (1850), 34 (XXV/2, 2013), p. 317-24 Schede

 

- Boccaccio, Daniele. (Recensione): Antichi organi di Malta. Old Organs in Malta and Gozo. A collection of studies, a cura di H. A. Muscat, L. Buono, Archbishop’s, Malta 1999, p. 280, ill. 167, 5 (XV/2, 2003), p. 173-4 Recensioni

Bonfiglioli, Matteo. Vita musicale nel Settecento: l’organista mansionario Natale Boninsegna e il professore d’organi Giovanni Chianei, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 99-106 Saggi

 

Bosi, Kathryn. The Performance of Early Music at Villa I Tatti, 45 (XXXI/1, 2019), p. 147-151 Commenti

 

Bottini, Paolo. Bach / Hindemith / Busoni. Livia Mazzanti, Steinmeyer-Orgel, Christuskirche Roma, c.d. Continuo Records, 2014 (CR111), 39 (XXVIII/1, 2016), p. 158-159 Edizioni musicali e discografiche

 

Bottini, Paolo. Per Un Sindacato o Albo professionale degli Organisti italiani, 31 (XXIV/1, 2012), p. 121-3 Commenti

 

Brandazza, Eva e Marco. Il centro documentazione organi (ODZ) di Lucerna, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 107-116 Saggi

 

Brandazza, Marco. La lezione e l’eredità di Anton Heiller (1923 - 1979), 16 (XIX/1, 2007), p. 57-74 Documenti

 

Brandazza, Eva e Marco. Testimonianze sul restauro degli organi negli anni Cinquanta del Novecento. I: L’intervento del 1949-52 sull’organo della Silberne Kapelle di Innsbruck, 34 (XXV/2, 2013), p. 325-43 Commenti

 

Bugini, Elena. Le portelle dell’organo Antegnati del Duomo di Milano. Un documento inedito, 6 (XV/3, 2003), p. 234-7 Documenti

 

Buono, Luciano. Rilevanti novità sull’arte degli organi nella Sicilia del Quattrocento, 44 (XXX/2, 2018), p. 131-145 Saggi

 

Buzelli, Giampiero. Una committenza mancata: L’organo Giuseppe Testa 1677 per l’Albergo dei Poveri di Genova, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 31-42 Saggi

 

Canosa, Nicola, Canne metalliche di scuola napoletana: indagini sulla composizione chimica, 24 (XXI/3, 2009), p. 307-18 Documenti

 

Canosa, Nicola. Magarelli, Gaetano. Del Vescovo, Giovanni Antonio, Gli organi di Molfetta (sec. XVII) e di Gravina (1790) in Puglia, 33 (XXV/1, 2013), p. 137-48 Schede

 

Cannizzaro, Diego, Il manoscritto del 1675 di Donato Cimino: un’inedita fonte musicale tra Giovanni Salvatore (1641) e Gregorio Strozzi (1687), 28 (XXIII/1, 2011), p. 3-30 Saggi

 

Cannizzaro, Diego, La registrazione organistica in Sicilia tra XVI e XVIII secolo: evidenze tecniche e documenti, 32 (XXIV/2, 2012), p. 139-64 Saggi

 

Carideo, Armando. Bernardo Pasquini, La sete di Christo, Passion Oratorio (1689). Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta. Francesca Aspromonte, La Vergine (soprano); Francisco Fernandez-Rueda, S. Giovanni (tenore); Luca Cervoni, Giuseppe d’Arimatea (tenore); Mauro Borgioni, Nicodemo/Christo (Baritono). Christophorus 77398, 2015, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 151-154 Edizioni musicali e discografiche

 

Carideo, Armando. Forme editoriali e prassi esecutiva della musica strumentale dei secoli XVI e XVII, 40 (XXVIII/2, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 175-188 Saggi

 

Carideo, Armando. Un grande manoscritto in intavolatura d’organo tedesca della Biblioteca di Stato di Berlino SBPK - MUS. MS. 40615, 37 (XXVII/1, 2015), p. 3-23 Saggi

 

Carideo, Armando. Un manoscritto inedito con opere di Giovanni Battista Ferrini, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 23-9 Saggi

 

- Carideo, Armando. Nicoleta Paraschivescu, Die Partimenti Giovanni Paisiellos Wege zu einem praxisbezogenen Verständnis, Schola Cantorun Basiliensis Scripta 6, 2019, Schwabe Verlag, 43 (XXX/1, 2028), p. 123 Edizioni musicali e discografiche

 

Carli, Giorgio. Ancora sul Serassi del Teatro di Piacenza, 40 (XXVIII/2, 2016), p. 347-8 Commenti

 

Carreras, Francesco. Esecuzioni storicamente informate e collezionismo musicale, 45 (XXXI/1, 2019), p. 153-5 Commenti

 

Catalucci, Gabriele. Un ‘Anonimo’ Rondò dell’Archivio musicale delle Benedettine di Amelia, 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 263-6 Saggi

 

Cavallo, Paolo. La produzione settecentesca per organo e cembalo nel Fondo musicale della cattedrale di Asti e la sua matrice culturale, 34 (XXV/2, 2013), p. 163-94

 

Cera, Francesco. Fiori Musicali di Girolamo Frescobaldi (II). Messa delli Apostoli. A cura di Anna Maria Robilotta e di Gilberto Scordari. Aremu, 2016. EA001M, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 145-6 Edizioni musicali e discografiche

 

Cera, Francesco. Giovanni Battista Fasolo tra citazioni e ‘furti musicali’, 5 (XV/2, 2003), p. 99-115 Saggi

 

Cerini, Umberto. Organisti e letteratura per organo nella Firenze del Settecento. I: Novità su Francesco Feroci, 36 (XXVI/2, 2014), p. 155-87 Saggi

 

Cerini, Umberto. Organisti e letteratura per organo nella Firenze del Settecento. II: Il repertorio organistico fiorentino alla luce di nuove ricerche d’archivio, 37 (XXVII/1, 2015), p. 25-43 Saggi

 

Cerini, Umberto. Organisti e letteratura per organo nella Firenze del Settecento. III: Musiche inedite per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 38 (XXVII/2, 2015), p. 163-81 Saggi

 

Cerini, Umberto. Prime note sulle Istruzioni teorico-pratiche per organo di Giovacchino Maglioni: Un’opera e un autore da rivalutare, 43 (XXX/1, 2008), p. 45-77 Saggi

 

Cerini, Umberto. Una fonte inedita sulla pratica dell’alternatim nel Settecento: Il cantore brevemente istruito nel canto fermo e l’organista nel rispondere al coro, di Stefano Tommaso Bedini (1761), 31 (XXIV/1, 2012), p. 3-30 Saggi

 

Cervellera, Enrica. Un epistolario e un contratto inediti: l’organo De Palma del 1584 per Francavilla Fontana e il suo committente, 15 (XVIII/3, 2006), p. 243-65 Documenti

 

Chierici, Sergio. Iconografia musicale: Due organi a Sarzana, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 23-31 Saggi

 

Chierici, Sergio. I progetti Serassi e Agati per un «grandioso organo» nell’abbaziale di S. Maria Assunta della Spezia (1826-1827), 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 269-82

 

Chierici, Sergio. Sulla prassi esecutiva dell’organo portativo, 37 (XXVII/1, 2015), p. 59-69 Documenti

Collarile, Luigi. Andrea Gabrieli per Igor Strawinsky (Venezia, 15 aprile 1971), 45 (XXXI/1, 2019), p. 156-61 Commenti

 

Del Vescovo, Giovanni Antonio. Canosa, Nicola. Magarelli, Gaetano, Gli organi di Molfetta (sec. XVII) e di Gravina (1790) in Puglia, 33 (XXV/1, 2013), p. 137-48 Schede

 

Di Pasquale, Marco. Aporie d’oggi della musica antica, 45 (XXXI/1, 2019), p. 162-6 Commenti

 

Di Pasquale, Marco. Benedetto Floriani, Alessandro e Vito Trasuntino: Nova et vetera, 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 169-86 Saggi

 

Dobravec, Jurij. Following Williams: Inspiration for Pipe Organ Informatics, 40 (XXVIII/2, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 273-84 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. I: Documenti dal 1304 al 1450, 33 (XXV/1, 2013), p. 91-136 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. II: Documenti dal 1451 al 1480, 34 (XXV/2, 2013), p. 243-316 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. III: Documenti dal 1481 al 1499, 35 (XXVI/1, 2014), p. 67-132 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. IV: Documenti dal 1500 al 1530, 36 (XXVI/2, 2014), p. 231-306

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. V: Documenti dal 1531 al 1550, 37 (XXVII/1, 2015), p. 71-148 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. VI: Documenti dal 1551 al 1580, 38 (XXVII/2, 2015), p. 223-301 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. VII: Documenti dal 1580 al 1599, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 75-140 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. VIII: Documenti dal 1600 al 1620, 40 (XXVIII/2, 2016), p. 285-341 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. IX: Documenti dal 1621 al 1650, 41 (XXIX/1, 2017), p. 117-59 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Corpus dei documenti sulla manifattura degli organi in Italia dal XIV al XVII secolo. X: Documenti dal 1651 al 1700, 42 (XXIX/2, 2017), p. 267-324 Corpus

 

Donati, Pier Paolo. Emilio dei Cavalieri: un organologo del Cinquecento, 3 (XIV/3, 2002), p. 185-231 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Il ruolo dell’organo di legno in una fonte del primo Seicento - Corago o vero alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche (ante 1637), 19 (XX/1, 2008), p. 41-61 Fonti

 

Donati, Pier Paolo. La Regola del Barcotto 1652. Antonio Barcotto, Regola e breve raccordo per far render agiustati, e regolati ogni sorte d’Istromenti da vento, cioè Organi, Claviorgani, Regali, e simili (1652), 8 (XVI/2, 2004), p. 101-28 Fonti

 

Donati, Pier Paolo. L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento. I: La nascita del Ripieno, 13 (XVIII/1, 2006), p. 3-22

Saggi

 

Donati, Pier Paolo. L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento. II: La comparsa dei registri, 14 (XVIII/2, 2006), p. 99-128 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento. III: Le caratteristiche degli strumenti, 15 (XVIII/3, 2006), p. 195-242 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. L’arte degli organi nell’Italia del Quattrocento. IV: Gli ideali sonori, i protagonisti, 16 (XIX/1, 2007), p. 3-55 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Le caratteristiche degli organi in uso nella musica policorale del primo Seicento, 2 (XIV/2, 2002), p. 109-32 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. L’organo della Silberne Kapelle di Innsbruck. Relazione di Restauro, 13 (XVIII/1, 2006), p. 57-94 Documenti

 

Donati, Pier Paolo. Maestri d’organo ‘fiamminghi’ nell’Italia del Rinascimento. I: Testimoni, protagonisti, nuove risorse sonore, 4 (XV/1, 2003), p. 13-55 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Maestri d’organo ‘fiamminghi’ nell’Italia del Rinascimento. II: I registri ad anima, 5 (XV/2, 2003), p. 117-49 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Maestri d’organo ‘fiamminghi’ nell’Italia del Rinascimento. III: I registri ad ancia, 6 (XV/3, 2003), p. 179-225 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Maestri d’organo ‘fiamminghi’ nell’Italia del Rinascimento. IV: Le caratteristiche degli strumenti, 7 (XV/1, 2004), p. 3-50 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Nota sugli ideali sonori nel Veneto e in Toscana nel XVI secolo: confronto tra un organo Colombi 1555 e un Luca da Cortona 1536, 27 (XXII/3, 2010), p. 201-18 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Per una storia degli strumenti a tastiera della Scuola napoletana. I. Il Quattrocento: Documenti dal 1411 al 1499, 28 (XXIII/1, 2011), p. 43-52 Documenti

 

Donati, Pier Paolo. Per una storia degli strumenti a tastiera della Scuola napoletana. II. Il Cinquecento: Documenti dal 1501 al 1599, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 111-139 Documenti

 

Donati, Pier Paolo. Per una storia degli strumenti a tastiera della Scuola napoletana. III: Il Seicento: Documenti dal 1600 al 1700, 31 (XXIV/1, 2012), p. 71-94 Documenti

 

Donati, Pier Paolo. Quel che resta di un monumento sonoro rinascimentale in Santa Maria del Fiore, 33 (XXV/1, 2013), p. 3-13 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Strumenti a tastiera e pratica musicale. Fonti e documenti dal XV al XVII secolo. I: 1435-1550, 43 (XXX/1, 2018), p. 79-116 Fonti

 

Donati, Pier Paolo. Strumenti a tastiera e pratica musicale. Fonti e documenti dal XV al XVII secolo. II: 1551-1580, 44 (XXX/2, 2018), p. 147-206 Fonti

 

Donati, Pier Paolo. Strumenti a tastiera e pratica musicale. Fonti e documenti dal XV al XVII secolo. III: 1581-1599, 45 (XXXI/1, 2019), p. 109-44 Fonti

 

Donati, Pier Paolo. Sui «concerti che si fanno nell’organo» con voci e strumenti. I: Il Cinquecento, 22 (XXI/1, 2009), p. 3-31 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Sui «concerti che si fanno nell’organo» con voci e strumenti. II: Il Seicento, 22 (XXI/2, 2009), p. 147-88

Saggi

Donati, Pier Paolo. 1581: una «fiera e leggiadra disposizione di mani». Note di tecnica e prassi esecutiva tra Rinascimento e Barocco, in «Informazione Organistica», 1 (XIV/1, 2002), p. 11-42 Saggi

 

Donati, Pier Paolo. Editoriali

 

- In ricordo di Oscar Mischiati, 9 (XVI/3, 2004), p. 165-6

- Ricordo di Jean Boyer, 9 (XVI/3, 2004), p. 307

- Sulla tutela dei Beni musicali in Italia, 19 (XX/1, 2008), p. 3-4 Editoriale

- Lettera aperta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, 21 (XX/3, 2008), p. 235-8 Editoriale

- I dieci anni della Nuova Serie. Un riconoscimento e un consuntivo, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 83-8 Editoriale

- In ricordo di Peter Williams / In Memory of Peter Williams, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 3-8

- In ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini, 41 (XXIX/1, 2017), p. 3-6

- In ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini, 44 (XXX/2, 2018), p. 241

- Ricordo di Alfonso Fedi, 45 (XXXI/1, 2019), p. 3-4

 

Donati, Pier Paolo. Commenti

 

- Renzo Piano, Luciano Berio e l’organo dell’Auditorium di Roma, 1 (XIV/1, 2002), p. 83-4 Commenti

- Una discutibile proposta di legge per gli organi antichi. Considerazioni, 4 (XIV/1, 2003), p. 89-92 Commenti

- L’organo ad una dimensione, 12 (XVII/3, 2005), p. 228-30 Commenti

- Il quarto centenario dell’Orfeo di Claudio Monteverdi e l’organo di legno, 17 (XIX/2, 2007), p. 185-7 Commenti

- Un Elogio dell’Iconografia Musicale e l’organo Hay del 1583, 23 (XXI/2, 2009), p. 247-50 Commenti

- La tutela e il restauro degli organi nell’Età di mezzo, 32 (XXIV/2, 2012), p. 265-79 Commenti

- Sul peregrino mestiere di Segretaria d’Accademia Musicale: Un ruicordo di Meri Marialia Chiti

35 (XXVI/1, 2014), p. 133-6 Commenti

- Due evenienze celebrative: In ricordo di Giuseppe Basile, teorico del restauro

Il restauro del Traeri 1637 dell’Accademia Filarmonica di Bologna, 35 (XXVI/1, 2014), p. 136-43 Commenti

- Sul Giovanni Sebastiano de Noantri, 38 (XXVII/2, 2015), p. 303-6 Commenti

- Su alcune recenti italiche nequizie, 40 (XXVIII/2, 2016), p. 343-6 Commenti

- Uno sguardo al passato, per un futuro migliore, 42 (XXIX/2, 2017), p. 325-8 Commenti

- Nascita e sviluppo delle «esecuzioni storicamente informate»: Testimonianze di Musicologi, Musicisti, Restauratori

45 (XXXI/1, 2019), p. 145 Commenti

 

Donati, Pier Paolo. Annate

 

- La XIV annata, 3 (XIV/3, 2002), p. 269-70 (Comunicazioni di G. Leonhardt e C. Stembridge) Notiziario

- La XV annata, 6 (XV/3, 2003), p. 243 (Sullo stato della ricerca organologica in Italia) Notiziario

- La XVI annata, 9 (XVI/3, 2004), p. 307 Notiziario

- La XX annata, 21 (XX/3, 2008), p. 373 (Comunicazione di L. F. Tagliavini) Notiziario

 

Donati, Pier Paolo. Convegni

 

- Progetto di restauro della spinetta ovale del 1690 di Bartolomeo Cristofori, Firenze (Interventi di G. O’Brien, L. F. Tagliavini, K. Schwarz, T. Cinnery, G. Rossi Rognoni, R. Meucci), 3 (XIV/3, 2002), p. 272 Notiziario

- L’organista nella liturgia, Firenze (relazioni di F. Di Molfetta, V. Miserachs Grau, R. di Lisio, V. De Gregorio, M. Mochi, Y. Castagner, W. Guggenmos), 1 (XIV/1, 2002), p. 81-2 Notiziario

- Giuseppe Bonatti e la Scuola veronese-gardesana, Verona (interventi di C. Bonizzi, G. Carli, M. Formentelli, M. Fratti, R. Legros, P. Ruffatti, F. Zanin, U. Forni, P. P. Donati), 3 (XIV/1, 2002), p. 271 Notiziario

- Arte organaria italiana e germanica tra Rinascimento e Barocco, Trento-Cles-Smarano (relazioni di L. F. Tagliavini, E. Bellotti, P. P. Donati, O.Mischiati, H. Vogel, A. Carlini, K. Estermann, M. Guido, R. Jaud, A. Puglia, A. Reichling, F. Seidoux, J, Speerstra, P, William), 6 (XV/3, 2003), p. 248 Notiziario

- Orgel und Orgelmusik im 17. Jh. - Daniel Herz und sein Umfeld, Innsbruck (relazioni di G. Dodorer, R. G. Frieberger, J.-C. Zehnder, S. Rampe, L. F. Tagliavini, A. Reichling, C. Stembridge, O. Mischiati), 6 (XV/3, 2003), p. 246 Notiziario

- Tre secoli di pianoforte, Convegno di Trento Castello del Buonconsiglio (relazioni di M. Di Pasquale, M. Latcham, E. Badura Skoda, F. Gétreau, Mi. Cole, J. Coster, E. Fontana, B. Keyton De Pascual), 6 (XV/3, 2003), p. 245-6 Notiziario

- L’organo raro. Carlo Giuliani e l’arte organaria in Piemonte, Lombardia e Liguria tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, Convegno di Grondona, Alessandria (relazioni di L. Romiti, G. Bertagna, M. Tarrini, R. Mileddu, N. de Liso, O. Mischiati), 6 (XV/3, 2003), p. 245 Notiziario

- Il patrimonio culturale musicale e la politica dei Beni culturali, Roma 2003, Accademia Filarmonica Romana, Atti della Giornata di studio del 2001 al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (relazioni di G. Chiarante, G. Basile, B. Cagli, G. Emiliani, F. Sicilia, G. Tantillo, A. Ziino, P. P. Donati), 6 (XV/3, 2003), p. 247-8 Notiziario

- La figura e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo, Atti del Convegno, Arezzo aprile 2002, a cura di Mariateresa Dellaborra, Firenze, Olschki 2003, p. 322, ill. 14, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 132 Libri e saggi

- Il volto e gli affetti. Fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento, Atti del Convegno di studi, a cura di Alessandro Pontremoli (relazione Paola Besutti), Firenze, Olschki 2003, p. 314, ill. 4, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 131-2 Libri e saggi

- Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo, Atti del Convegno, Montecarotto, 15-16 ottobre 2005, a cura di Paolo Peretti, Comune di Montecarotto 2008, p. 256, ill. 120 (articoli di M. Ferrante, M. Formentelli, S. Fraboni, M. Martelli, P. Peretti, W. van de Pol, F. Quarchioni, R. Sabatini, G. Spaziani), 23 (XXI/2, 2009), p. 254 Libri e saggi

- Arte organaria e musica per organo nell’età moderna. L’Umbria nel quadro europeo. Atti del Convegno di Amelia-Collescipoli-Foligno-Trevi-Gubbio 2007, a cura di Erika Bellini, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria 2009, p. 526 (relazioni di W. van de Pol, P. Peretti, P. P. Donati, G. Bertagna, B. Marinelli, A. Pinchi, A. Esposito, A. Morano, C. Comino, P. Barbieri, M. Della Chiesa d’Isasca, P. Williams, S. Franchi, M. Rosa, F. Piperno, A. Morelli, A. Botti Caselli, E. Darbellay B. Brumana, G. Ciliberti, C. Marionni, M. Fischer), 26 (XXII/2, 2010), p. 175 Libri e saggi

- Bartoli Cosimo (1503-1572), Atti del Convegno internazionale, Mantova 18-19 novembre - Firenze 20 novembre 2009, a cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini, Firenze, Olschki 2011, p. 422, 31 (XXIV/1, 2012), p. 126-7 Libri e saggi

 

Donati, Pier Paolo. Recensioni:

 

- Acquabona Mario (a cura di), L’organo «Cavalletti-Aletti» della basilica di San Giovanni in Cabale, Piacenza, Tip.Le.Co 2003, p. 238, ill. 64 Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 235

- «Acta Organologica», band 27 (2001), Berlin-Würzburg, Merseburger, 2001, p. 320 (articolo di Franz Körndle)

Libri e saggi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 123-4

- «Acta Organologica», band 28 (2004), Berlin-Würzburg, Merseburger, 2004, p. 504, ill. 136 (articoli di M. Schaefer, W. Götz, G. Aumüller, H. Schmidt-Mannheim) Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 274-5

- «Acta Organologica», band 29 (2006), Berlin-Würzburg, Merseburger, 2006, p. 502, ill. 145 (articoli di C. Kirchner, J. Reichel, A. Hahn, P. Peeters, G. Aumüller, F.Brusniak) Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 275-6,)

- Andreolli Bruno, Giovannini Carlo, Rodolfi Sauro, Tollari Paolo, Truzzi Carlo, Storia e Ripristino degli Organi Storici del Duomo di Mirandola, Mirandola 2005, p. 166 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 85-6

- «Annali», Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, Nuova serie, X (2009), Pisa, Titivillus 2009, p. 362 Libri e saggi, 24 (XXI/3, 2009), p. 356

- Baldi Stefano, The Ducal Chapel of Savoy in les Très Riches Heures du Duc de Berry, in «Music in Art - International Journal For Music Iconography», XXXVII (2012), p. 57-70 Libri e saggi, 31 (XXIV/1, 2012), p. 128-9

- Atti Pasquini Symposium 2010, a cura di Armando Carideo, Quaderni Trentino Cultura n. 17, Trento 2012, p. 328 (relazioni di S. Ehrmann-Herfort, A. Nigito, A. Carideo, P. Barbieri, P. P. Donati, A. Carlini, R. Pancheri, K. J. Snyder, M. Guido, R. Gjerdingen, E. Bellotti, B. Porter, C. Bossert, J. Speerstra) Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 180-3

- Barbieri Patrizio, Enharmonic. Instruments and Music 1470-1900, Latina-Roma, Il Levante 2008, p. 616

Libri e saggi, 21 (XX/3, 2008), p. 369-70

- Barbieri Patrizio, Physics of Wind Instruments and Organ Pipes 1100-2010. New and Extended Writings, Latina, Il Levante Libreria Editrice 2013, p. 568 Libri e saggi, 35 (XXVI/1, 2014), p. 147-50

- Bartalucci Fabrizio, Gronchi Anna Franca, Gli organi antichi della città di Livorno, Amici dei Musei e dei Monumenti Livornse, Livorno 2011, p. 44 ill. 12 Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 187

- Berbenni Giosuè, L’organo di Vilminore. Storia tradizione restauro, Graphicscalve, Vilminore di Scalve (Bg) 2001, p. 196, ill. 34

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 278

- Bertagna Giancarlo, Gli organi della Cattedrale di San Lorenzo a Genova. 1391-2005, Genova, Marconi 2005, p. 60, ill. 21

Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 86

- Bertagna Giancarlo, Rosi Silvano, Gli organi Serassi di San Filippo Neri a Genova, Genova, De Ferrari 2002, p. 143, ill. 23

Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 253-4

- Bertagna Giancarlo, L’organo Alatri dell’Abbazia di San Matteo a Genova, Genova, De Ferrari 2006, p. 86, ill. 27

Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 252

- Bertagna Giancarlo, L’organo Bianchi di N. S. della Pieve di Molare, Molare 2005, p. 48, ill. 14

Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 87

- Bertagna Giancarlo (a cura di) e Maurizio Tarrini, Una dinastia di organari: i Roccatagliata-Ciurlo-De Ferrari di Santa Maria Ligure (secoli XVII-XX), Atti della giornata di studio, 3 ottobre 1998, Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali, Genova-Savona 2000, p. 360, ill. 97 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 275-6

- «Bios Journal», The British Institute of Organ Studies, vol. 28 (2004), Oxford, Positif Press 2004, p. 196 (articolo di F. Cera) Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 186

- Buono Luciano (a cura di), L’organaria nella diocesi di Noto. Catalogazione degli organi costruiti tra il XVIII e il XX secolo. Studi e ricerche, Società Meridionale per gli Studi Musicali di Catania - Assessorato Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione di Palermo, Catania 1998, p. 96, ill. 126, 2 (XIV/2, 2002), p. 170-2 Recensioni

- Carlini Antonio, Grazioli Mauro, Riva del Garda. La città e la musica, Arco (Trento), 2012, p. 125 Libri e saggi, 31 (XXIV/1, 2012), p. 186

- Cavallo Paolo (a cura di), Libro di Musica per Cemballo 1812, ed. fotostatica, Pinerolo, 2006, p. 85 Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 230

- Cesarin Renata, Formentelli Michel, Perini Umberto, Spataro Giuseppe, L’organo Pacifico Inzoli della chiesa di San Giovanni Battista in Adro, Adro (Bresci), 2005, p. 239 (articolo di B. Formentelli) Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 229

- Cognazzo Roberto, Mischiati Oscar, Tra passato e futuro. Il restauro dell’organo di San Filippo Neri. Torino 1830-2002, Torino, Congregatio Oratorii Taurinensis 2002, p. 32 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 254-5

- Collarile Luigi, Musica antica per organo nell’Italia del dopoguerra. Scoperte e progetti editoriali nel carteggio tra Sandro Dalla Libera e Renato Lunelli (1949- 1966), in La Polifonica Ambrosiana (1947-1980). Musica antica nell’Italia del secondo dopoguerra, a cura di Livio Aragona e Claudio Toscani, Lucca, LIM - Libreria Musicale Italiana 2017, p. 171-218, 44 (XXX/2, 2018), p. 263-5 Recensioni

- D’Amico Giannicola, Profilo storico dell’arte organaria pugliese, Centro Studi di Organaria e Restauro «Petrus de Simone», Monopoli, 2007, p. 62, ill. 12 Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 231

- «Das Orgelforum», n. 9, September 2006, Lothringerstrasse 18, A-1030 Wien. © «Österreichisches Orgelforum 2006», p. 82, ill. 58 (articolo di R. Böllmann) Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 251

- «Das Orgelforum», n. 10, Juli 2007, Lothringerstrasse 18, A-1030 Wien. © «Österreichisches Orgelforum 2007», p. 74, ill.75 (articolo di J. Sehnal) Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 251

- «Das Orgelforum», n. 11, Oktober 2008, Lothringerstrasse 18, A-1030 Wien. © «Österreichisches Orgelforum 2008», p. 98, ill.86 (articoli di G. Allmer, K. Estermann, M. Kitzinger) Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 252

- «Das Orgelforum», n. 12, September 2009, Lothringerstrasse 18, A-1030 Wien. © «Österreichisches Orgelforum 2009», p. 70, ill.65 (articoli di R. Böllmann, W. Rehn) Libri e saggi, 24 (XXI/3, 2009), p. 355

- «Das Orgelforum», n. 13, September 2010, Lothringerstrasse 18, A-1030 Wien. © «Österreichisches Orgelforum 2010», p. 92, ill. 75

(articolo di A. Reichling) Libri e saggi, 28 (XXIII/1, 2011), p. 80

- Dassenno Flavio (a cura di), Bellissimi organi bresciani. Un inestimabile patrimonio sonoro e visivo, Provincia di Brescia, Assessorato alla Cultura, Quaderni/5, (2002), p. 76, ill. 63 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 279

- Di Leonardo Giovanni, Organari abruzzesi del Settecento. Le celesti armonie di Adriano Fedri, Teramo, Media Edizioni 2008, p. 303, ill. 32 Libri e saggi, 21 (XX/3, 2008), p. 370-1

- Di Sandro Massimo, Macchine musicali al tempo di Händel. Un orologio di Charles Clay nel Palazzo reale di Napoli, Firenze, Olschki 2012, p. 142, ill. 32 Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 188

- Dodorer Gerhard, Machado Dinarte, Inventário dos Órgãos dos Açores, Presidência do Governo Regional dos Açores, Direção Regional da Cultura, 2012, p. 156, ill. 160 Libri e saggi, 31 (XXIV/1, 2012), p. 127-8

- Dulce Melos Organorum, Festschrift Alfred Reichling sum 70. Geburtstag, Mettlach, Gesellschaft der Orgelfreunde 2005, a cura di Roland Beherens e Christoph Grohmann, p. 570, ill. 200 Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 269

- Dux et comes, Festschrift Franz Lehrndorfer zum 70. Geburtstag, a cura di Hans D. Hoffert e Klemens Schnorr, Universitätsverlag Regensburg 1998, p. 237 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 273

- ECHO. Europae civitates historicorum organorum. European cities of historical organs, Bad Vöslau, Grasl Druck & Neue Medien 2002, p. 160, ill. 54 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 255

- Felici Candida, Maria Rosa Coccia. «Maestra Compositora Romana», Roma, Colombo 2004, p. 226

Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 236-7

- Ferrante Mauro (a cura di), L’organo della chiesa di S. Caterina d’Alessandria in Comunanza. Enigmatico monumento dell’arte organaria italiana, Confraternita del SS. Sacramento di Comunanza, Ascoli Piceno, Tacconi 2015, p. 126, ill. 85 (articoli di S. Cespi, P. Peretti, F. Quarchioni, M. Ferrante, M. Formentelli) Libri e saggi, 38 (XXVII/2, 2015), p. 307-10

- Ferrante Mauro, Regesto degli organi antichi della diocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, in «Studia Picena», LXVII (2002), p. 271-314 Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 231

- Fiori Musicologici. Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini nella ricorrenza del suo LXX compleanno, raccolti da François Seydoux, Bologna, Pàtron 2001, p. 644, ill. 104 (articoli di G. Clericetti, E. Darbellay, F. Luisi, O. Mischiati, L. Ghielmi, A. Leuthold, D. Wraight) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 276

- Fidom Hans, Diversity in Unity, Lutenteren 2002, p. 355, tesi di dottorato sulla costruzione degli organi in Germania tra Otto e Novecento Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 280

- «Fonti Musicali Italiane», 17-2012, CIDIM - Comitato Italiano Musica, SIdM - Società Italiana di Musicologia, Roma, 2012 (segnalazione di articoli e saggi sugli strumenti a tastiera di E. Cardi, M. Pinotti, M. Casadei Turroni Monti, G. Montanari, G. Vio, L. Stella, M. Tiella, S. Rodolfi, D. Wraight) Libri e saggi, 31 (XXIV/1, 2012), p. 130-1

- Formentelli Michel, Cesarin Renata, Perini Umberto, Spataro Giuseppe, L’organo Pacifico Inzoli della chiesa di San Giovanni Battista in Adro, Adro (Bresci), 2005, p. 239 (articolo di B. Formentelli) Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 229

- Ghielmi Lorenzo, Note sull’interpretazione della musica organistica di Nicola Bruhns, Bergamo, Carrara 2005, p. 76

Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 189

- Giola Vittorio, Conservazione di Beni Culturali Musicali. L’organo Carrera a Nerviano, Varese, Zecchini 2008, p. 130, ill. 139

Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 253

- Giorgetti Renzo, Gli organi di Santa Croce a Firenze, in «Città di Vita», LXIX (2014), p. 165-96

Libri e saggi, 35 (XXVI/1, 2014), p. 150-1

- Giorgetti Renzo, Organi e organari in Umbria dal 1400 ai nostri giorni, Regione Umbria, Perugia 1999, p. 438, ill. 38

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 274

- Giovannini Carlo, L’organo Domenico Traeri del Monastero della Visitazione di Maria a Baggiovara, Mirandola 2004, p. 48, ill. 16

Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 237

- Giovannini Carlo, Andreolli Bruno, Rodolfi Sauro, Tollari Paolo, Truzzi Carlo, Storia e Ripristino degli Organi Storici del Duomo di Mirandola, Mirandola 2005, p. 166 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 85-6

- Gli organi storici dell’antica diocesi di Guastalla, a cura di Andrea Carmeli, Marco Ferrarini, Federico Lorenzani, Associazione culurale «Giuseppe Serassi», Guastalla, 2007, p. 112, ill. 100 Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 230-1

- Goart Research Reports. Volume 3, Göteborg, Länstryckeriet 2003, p. 196, ill. 80 (articoli di Ibo Ortgies, Joel Speerstra, Joris Verdin) Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 256-7

- Gronchi Anna Franca, Bartalucci Fabrizio, Gli organi antichi della città di Livorno, Amici dei Musei e dei Monumenti Livornse, Livorno 2011, p. 44 ill. 12 Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 187

- Il Callido. L’organo della Collegiata di San Bartolomeo Apostolo in Morrovalle (Macerata), Morrovalle, 2011, p. 60, ill. 25 (articoli di P. Peretti, F. Quarchioni. M. Formentelli) Libri e saggi, 37 (XXVII/1, 2015), p. 156-8

- Il restauro dell’antico organo della chiesa di San Bartolomeo. Domenico Traeri 1730. d & f , Fiumalbo 2000, p. 16 (articoli di C. Giovannini, P. Tollari) Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 250

- Il restauro dell’organo Bonifazi della insigne collegiata Santa Maria Assunta in Trevi nel Lazio, Comune di Trevi 2009, p. 48, ill. 22 (articoli di L. Salvadori, E. Bevilacqua, P. Ciabatti) Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 256

- Il restauro dell’organo Giuseppe Bonatti, 1713, Santuario della Beata Vergine di Valverde, Rezzato-Brescia, 2002, p. 88, ill. 47 (articoli di L. Biemmi, G. Carli, F. Dassenno) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 281

- Il restauro dell’organo della Cattedrale di Orte (Domenico Benvenuti, 1582 - Domenico Densi, 1721), Gramma, Perugia 201, p. 120, ill. 28 (articoli di A. Fabiane, P. Montelli, R. Lorenzini) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 277

- Il restauro dell’organo della chiesa di Bomporto, Bomborto (Modena), 2002, p. 28, ill 19 (articoli di C. Giovannini, G. Piccinini, P. Tollari) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 281

- Il restauro dell’organo Zavarise (1802), Isera 1998, p. 96, ill. 25 (articoli di A. Carlini, F. Ruffatti, G. Tait, T. Battisti)

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 273

- In Laudabile et Optima Forma. L’organo della Cattedrale di Asola dal Romanino ai Serassi, a cura di Riccardo Gobbi, Andrea Lui, Lucia Molinari, Mantova, Sometti 2009, p. 160, ill. 120 (articoli di C. Stembridge, C. Cristiani, E. Peverada)

Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 256

- In organo pleno. Festschrift für Jean-Claude Zehnder zum 65. Geburtstag, a cura di Luigi Collarile & Alessandra Nigito, Berna, Peter Lang Verlag 2007, p. 426 (articoli di L. Collarile, L. Ghielmi, L. F. Tagliavini, A. Nigito)

Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 272-74

- L’armonico di Terza e il supposto contributo al rinnovamento dei canoni costruttivi dei maestri oltremontani (Recensione a Wilhelm Hertelmann 1573…), 42 (XXIX/2, 2017), p. 331-3 Recensioni

- L’arte degli organi nell’Abruzzo del Cinquecento (Recensione ad Alberto Mammarella, Benedetto Schiaminosse e Luca Blasi…), 36 (XXVI/2, 2014), p. 317-22 Recensioni

- Le parole della musica, III. Studi di lessicologia musicale, a cura di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato, Firenze, Olschki 2000, p. 317

Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 249

- Lorenzani Federico, Documenti d’organaria padana e gli organi cinquecenteschi della Steccata di Parma, in «Arte Organaria Italiana», IV (2012), p. 297-364 Libri e saggi, 37 (XXVII/1, 2015), p. 155-6

- Lorenzani Federico (a cura di) e Maurizio Isabella, L’organo Virchi-Doria (1610-1737) della chiesa della Santa Croce di Guastalla, Associazione «Giuseppe Serassi», Guastalla, 2011, p. 76, ill. 26 (articoli di F. Lorenzani, M. Isabella, N. Refatti)

Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 187-8

- Lorenzetti Stefano, Musica e identità nobiliare nell’Italia del Rinascimento. Educazione, mentalità, immaginario, «Historiae Musicae Cultores», XCV, Firenze, Olschki 2003, p. 322, ill. 12 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 257-8

- L’organaria nella diocesi di Noto (Recensione a Luciano Buono, L’organaria nella diocesi di Noto. Catalogazione…), 2 (XIV/2, 2002), p. 170-2 Recensioni

- L’organo ad Ascoli Piceno dal XV al XX secolo (Recensione a Spaziani Gianluigi, L’organo ad Ascoli Piceno dal XV al XX secolo. Capitoli di storia…), 3 (XIV/3, 2002), p. 265-7 Recensioni

- L’organo Bonatti di San Tomaso Cantuariense. Storia e restauro, Fondazione Cariverona 2002, p. 80, ill. 31(articoli di U. Forni, N. Refatti) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 281

- L’organo del 1558 della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina (Lecce), Paolo Tollari, Relazione di restauro, p. 71, ill. 21 Libri e saggi, 22 (XXI/1, 2009), p. 143

- L’organo di Giovanni Fedeli a Potenza Picena, Comune di Potenza Picena, Macerata, Scocco & Gabrielli 2007, p. 80, ill. 37 (articoli di M. Ferrante, P. Peretti, L. Scandali) Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 252

- L’organo di San Domenico di Foiano, p. 16, ill. 30 (articolo di Paolo Ciabatti) Libri e saggi, 22 (XXI/1, 2009), p. 144

- L’organo Malamini-Venati di San Procolo in Bologna. Storia & restauro Zanin. 2009, a cura di Andrea Macinanti, & Francesco Tasini, Ferrara, Akousmata - Orizzonti dell’ascolto, 2009 p. 128 Libri e saggi, 24 (XXI/3, 2009), p. 356

- L’organo Montesanti 1790-1828, Governolo (Mantova), Verona 2001, p. 52, ill. 14 (articoli di U. Forni, M. Formentelli)

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 278

- L’organo Monumentale «G. Bapt.Sona» del 1812 recuperato all’originario splendore, San Pietro Apostolo, Valeggio sul Mincio 2000, p. 64, ill. 43 (articoli di U. Forni, B. e M. Formentelli, E. Gaiardoni) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 274

- «L’orgue Francophone», Bullettin de liaison de la Fédération Francohone des Amis de l’Orgue, n. 31-32 (2002-03), p. 160, Lione 2004 (articoli di F. Lamantia, E. e M. Brandazza) Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 233

- Lucchini Lino, Spataro Giuseppe, Maguzzano. Complementi storici, Verona, 2008, p. 94, ill. 28

Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 232

- Lunelli Renato pioniere dell’organaria italiana. Biografia e lettere scelte, testi di Antonio Carlini, Giovanni Delama, Nicola Refatti, Mirko Saltori, Guastalla, Associazione «Giuseppe Serassi» 2017, p. 258, 44 (XXX/2, 2018), p. 263-5 Recensioni

- Machado Dinarte, Dodorer Gerhard, Inventário dos Órgãos dos Açores, Presidência do Governo Regional dos Açores, Direção Regional da Cultura, 2012, p. 156, ill. 160 Libri e saggi, 31 (XXIV/1, 2012), p. 127-8

- Malva Pino, Mattei Mauro, Oria, l’organo dei Celestini, Oria (Brindisi), Italgrafica 2007, p. 40, ill. 20

Libri e saggi, 22 (XXI/1, 2009), p. 144

- Mammarella Alberto, Benedetto Schiaminosse e Luca Blasi: tracce documentarie per l’organaria abruzzese tra cinquecento e primo seicento, in «Arte Organaria Italiana. Fonti, Documenti e Studi», VII (2015), p. 9-26, 36 (XXVI/2, 2014), p. 317-22 Recensioni

- Mammarella Alberto (a cura di), Il Suono dell’Arte. Gli organi antichi della Provincia di Chieti, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, Edigrafital, S. Atto di Teramo 2002, p. 318, ill. 230 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 280

- Mancini Cesare (a cura di), L’organo Agati della Contrada della Lupa, Siena, Grafica Pistolesi 2003, p. 80, ill. 33

Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 258

- Mancini Cesare (a cura di), L’organo della Collegiata di San Quirico d’Orcia, Edizione Cantagalli, Siena 2011, p. 92, ill. 42 (articoli di C. Mancini, N. Puccini) Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 186

- Mancini Cesare (a cura di), Maria Mangiavacchi e Laura Martini, Un così bello e nobile strumento. Siena e l’arte degli organi, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Protagon 2008, p. 528, ill. 390 (articoli di C. Mancini, M. Mangiavacchi, L. Martini)

Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 255

- Manzin Mario (a cura di) e Giuseppina Perotti, I Serassi nella cultura organaria e musicale dell’Ottocento, Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co. 2009, p. 116, ill. 18 Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 92

- Marsano Davide (a cura di), L’antica dinastia dei Polinori ‘da Pesaro’, Associazione Marchigiana Organistica, Tip. Antonio Magro 2002, p. 112 Libri e saggi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 126-7

- Meer, John Henry van der (Catalogo a cura di), Alla ricerca dei suoni perduti. In search of lost sounds. Arte e musica negli strumenti della collezione di Fernanda Giulini, Briosco (Milano), Villa Medici Giulini 2006, p. 716 , ill. 250 (articoli di J. H. van der Meer, G. O’Brien, O. Mischiati, M. Latcham, R. Meucci) Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 88-89

- Meer, John Henry van der (a cura di) e Luigi Ferdinando Tagliavini, Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumenti musicali, Bononia University Press, 2008, p. 760 Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 91

- Renato Meucci, Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizioone occidentale, Venezia, Marsilio 2009, p. 391

Libri e saggi, 21 (XX/3, 2008), p. 372

- Mischiati Oscar (a cura di), Bigliografia organaria toscana, Bologna 2002, p. 136 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 279

- Mischiati Oscar, L’organo della cattedrale di Cremona. Vicende storiche e documenti dal XV al XX secolo, redazione e integrazioni a cura di Marco Ruggeri, Bologna, Pàtron 2007, p. 608, ill. 53 Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 89-90

- Mischiati Oscar, Cognazzo Roberto, Tra passato e futuro. Il restauro dell’organo di San Filippo Neri. Torino 1830-2002, Torino, Congregatio Oratorii Taurinensis 2002, p. 32 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 254-5

- «Musica e Storia», Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, vol. XIII, n. 2 (2005), p. 361-83 (articolo di A. Fiori)

Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 188-9

- «Music in Art», International Journal for Music Iconography, voll. XXIX, XXX (2004, 2005), New York, The City University, p. 280, 266 (articoli di M. Carlone, M. G. Genesi, S. Fagence Cooper) Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 187-8

- «Music in Art», International Journal for Music Iconography, voll. XXXII (2007), New York, The City University, p. 237 (articoli di J. G. Kurtzman, S. Pollens) Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 276

- «Nassarre», Revista Aragonesa de Musicología, XVIII (2002), 1-2, Zaragoza, Institución «Fernando el Católico», p. 550 (articolo di J. Á. de la Lama) Libri e saggi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 124-6

- «Nassarre», Revista Aragonesa de Musicología, XXII (2006), In honorem José Luis González Uriol, Zaragoza, Institución «Fernando el Católico», p. 745 (articoli di P. Calahorra Martínez, J. I. Fernández, J.G. López, C. I. Pina Caballero, J. Sierra Pérez)

Libri e saggi, 18 (XIX/3, 2007), p. 269-73,

- Nepi Sandro (a cura di), L’organo della chiesa dei Santi Pietro e Ilario in Castiglion Fibocchi e l’attività di Demetrio e Onofrio Bruschi, Arezzo, Tipografia Ezechielli 2008, p. 157, ill. 16 Libri e saggi, 21 (XX/3, 2008), p. 371

- Notizie sull’Orgelbewegung in Italia nel secondo dopoguerra (Recensione a Luigi Collarile, Musica antica per organo…, Recensione a Renato Lunelli pioniere…), 44 (XXX/2, 2018), p. 263-5 Recensioni

- Organalia. 60 organi della Provincia di Torino. 1998-2004, p. 234, ill. 228 Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 236

- «Organi Liguri», Rivista annuale di informazione e documentazione organaria e organistica, I (2004), Licosa S.p.a., p. 132, ill. 25 (articoli di S. Chierici, M. Tarrini, S. Rubellin, M. Lanzini, D. Merello, G. Mela, G. Bertagna, M. Bernard, J. P. Janeiro, R. Mileddu)

Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 190

- «Organi Liguri», Rivista annuale di informazione e documentazione organaria e organistica, II (2005), Licosa S.p.a., p. 78, ill. 19 (articoli di S. Chierici, P. Cavallo, M. Tarrini, G. Interbartolo) Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 86-7

- «Organi Liguri», Rivista annuale di informazione e documentazione organaria e organistica, VII (2010), p. 118, ill. 37 (articoli di G. Puerari, M. Tarrini, C. Gamberini, G. Interbartolo, D. Merello, G. Bertagna)

Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 182-4

- «Organi Liguri», Rivista annuale di informazione e documentazione organaria e organistica, VIII-IX (2011-12), numero dedicato a Giacinto Rossi (1724-1796), p. 150, ill. 28 (articoli di G. Bertagna, M. Tarrini, G. Interbartolo, C. Gamberini)

Libri e saggi, 35 (XXVI/1, 2014), p. 145-7

- Organi storici bresciani, a cura di Carlo Sabatti, volume primo, Provincia di Brescia, Assessorato al Turismo, alle Attività e Beni Culturali, Roccafranca (Brescia), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella 2012, p. 260, ill. 31 (articoli di D. Berra, C. Sabatti, G. Bocchio, G. Spataro, U. Ravasio, G. Bertagna) Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 184-6

- Organo di Giuseppe Verdi. Il restauro dello strumento di Francesco Bossi (1797) nell’anno centenario verdiano 2001, Roncole Verdi 2001, Grafiche STEP Parma, p. 96, ill. 44 (articoli di D. Rizzo, A. Mora, O. Mischiati, D. Giani)

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 279

- Pancrazi Tiziana, La Musurgia Universalis di Athanasius Kicher: Contenuti, fonti, terminologia, Firenze, Olschki 2009, p. 206

Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 92

- Pellegri Marco, L’organo della cattedrale di Parma, Silva Editore, Parma 2001, p. 96, ill. 53 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 277-8

- Peretti Paolo (a cura di), Gli antichi organi di Gagliano di Aterno. Storia, arte e restauro, Gagliano Aterno, 2008, p. 80, ill. 48 (articoli di A. Mammarella, P. Peretti) Libri e saggi, 21 (XX/3, 2008), p. 372

- Peretti Paolo (a cura di), Organi e organari nella Marca dal Potenza al Tronto, Acquaviva Picena 2000, p. 232, ill. 46

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 274

- Perini Umberto, Cesarin Renata, Formentelli Michel, Spataro Giuseppe, L’organo Pacifico Inzoli della chiesa di San Giovanni Battista in Adro, Adro (Bresci), 2005, p. 239 (articolo di B. Formentelli) Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 229

- Perotti Giuseppina (a cura di) e Mario Manzin, I Serassi nella cultura organaria e musicale dell’Ottocento, Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co. 2009, p. 116, ill. 18 Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 92

- Peverada Enrico, Organaria conventuale del Cinquecento ferrarese, in «Analecta Pomposiana», XXXIII (2008), p. 241-71

Libri e saggi, 24 (XXI/3, 2009), p. 355

- Peverada Enrico, Un organellum per l’ospedale di S. Anna, un organista per la cattedrale, un’esecuzione organistica a Pomposa nel Quattrocento ferrarese, in «Analecta Pomposiana», XXXIV (2009), p. 341-68 Libri e saggi, 28 (XXIII/1, 2011), p. 79

- Piazza Giuseppe, Giovanni Battista De Lorenzi nella storia organaria vicentina, Schio, Menin 2006, p. 172

Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 89-90

- Piazza Giuseppe, Quarant’anni di concerti d’organo nel Duomo di San Pietro in Schio, 12° Quaderno di Schio, Edizioni Menin, Schio 2002, p. 56, ill. 9 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 282

- Pisetta Candido (a cura di), Giuseppe Bonatti da Desenzano (1668-1725), valente ed eclettico costruttore di organi, Desenzano 2006, p. 110, ill. 54 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 90-1

- «Quaderni Musicali Marchigiani», n. 9 (2002), a cura di Concetta Assenza, Urbino, Quattro Venti, 2004, p. 267 (articoli di R. Meucci, M. Ferrante) Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 231-2

- Rafanelli Francesca (a cura di, Pistoia), Il Monastero della Visitazione. Uno scrigno di storia e di arte a Pistoia, Settegiorni Editore 2013, p. 217 (articoli di F. Rafanelli, S. Maffucci) Libri e saggi, 33 (XXV/1, 2013), p. 158-9

- Ravasio Ugo (a cura di), Gli organi del Duomo di Salò, Associazione «Giuseppe Serassi», Guastalla, 2015, p. 240, ill. 23 (articoli di G. Spataro, U. Ravasio) Libri e saggi, 38 (XXVII/2, 2015), p. 311

- «Recercare», Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, XII (2000), Pisa, Cursi 2001, p. 162, ill. 26 (articoli di P. Williams, W. Witzenmann, S. J. Milner) Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 250-1

- «Recercare», Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, XIII (2001), Pisa, Cursi 2002, p. 308, ill. 83 (articoli di M. Gozzi, M. Carlone, C. Annibaldi, M. Malkiewicz, P. Barbieri, L. F. Tagliavini) Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 252-3

- «Recercare», Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, XIV (2002), Lucca, LIM 2002, p. 246 (articoli di S. Lorenzetti, C. Annibaldi, R. L. Kendrick, B. Nestola, G. Giacomelli, G. Vio, E. Previdi)

Libri e saggi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 128-31

- «Recercare», Rivista per lo studio e la pratica della musica antica, XV (2003), Lucca, LIM 2003, p. 217 (articoli di K. Bosi, M. Latcham, F. Nocerino) Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 233-4

- «Revista Portuguesa de Musicologia», XII (2002), Lisboa, Associação Portuguesa de Ciências Musicais 2002, p. 336 (articoli di A. Balmori-Padesca, G. Dodorer) Libri e saggi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 127-8

- Rodi Silvano, Saorgin René, Orgues historiques de vallées de la Roya et de la Bévéra. Organi storici delle valli Roya e Bevera, Les Edition du Cabri, Breil-sur-Roya, Mondovi 2003, p. 208 Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 235-6

- Rodolfi Sauro, La famiglia dell’Alpa. Una stirpe di organari padani del Quattrocento. Firenze, Olschki 2011, p. 281, ill. 9

Libri e saggi, 28 (XXIII/1, 2011), p. 75-9

- Rodolfi Sauro (a cura di), L’organo di Domenico Traeri (sec. XVIII) e le campane della chiesa di Semelano, Felina (Reggio Emilia) 2001, p. 40 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 251-2

- Rodolfi Sauro, Andreolli Bruno, Giovannini Carlo, Tollari Paolo, Truzzi Carlo, Storia e Ripristino degli Organi Storici del Duomo di Mirandola, Mirandola 2005, p. 166 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 85-6

- Romiti Letizia, Gli organi storici della città di Alessandria, Torino, Edizioni dell’Orso 2002, p. 172, ill. 89

Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 255

- Rosi Silvano, Bertagna Giancarlo, Gli organi Serassi di San Filippo Neri a Genova, Genova, De Ferrari 2002, p. 143, ill. 23

Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 253-4

- Rubellin Sébastien, L’Orgue corse de 1557 à 1963, Edition Alain Piazzolla, Ajaccio 2001, p. 318, ill. 216

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 278

- Ruggeri Marco (a cura di), Nicolosi Michele, Musica per tastiera, Edizione completa e catalogo della raccolta Nicolosi, Brescia, Istituto Superiore di Studi Musicali, Conservatorio di Musica Luca Marenzio 2008, p. 118 Libri e saggi, 23 (XXI/2, 2009), p. 254

- Saorgin René, Rodi Silvano, Orgues historiques de vallées de la Roya et de la Bévéra. Organi storici delle valli Roya e Bevera, Les Edition du Cabri, Breil-sur-Roya, Mondovi 2003, p. 208 Libri e saggi, 12 (XVII/3, 2005), p. 235-6

- Scarpa Jolando (a cura di), Cimino Donato, Toccate per organo di varij autori, Edizioni Walhall 767-772-775-778, Verlag Franz Biersack, Magdeburg 2010-2011, p. 151 Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 182

- Serio Antonio, Gli organi antichi della Basilicata, Edizioni Ermes, Potenza 1999, p. 268, ill. 108

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 273-4

- Spataro Giuseppe, Cesarin Renata, Formentelli Michel, Perini Umberto, L’organo Pacifico Inzoli della chiesa di San Giovanni Battista in Adro, Adro (Bresci), 2005, p. 239 (articolo di B. Formentelli) Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 229

- Spataro Giuseppe, Lucchini Lino, Maguzzano. Complementi storici, Verona, 2008, p. 94, ill. 28

Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 232

- Spaziani Gianluigi, L’organo ad Ascoli Piceno dal XV al XX secolo. Capitoli di storia organaria ascolana attraverso i documenti d’archivio e gli strumenti superstiti, Stamperia dell’Arancio, Grottammare 2001, p. 248, ill. 48, 3 (XIV/3, 2002), p. 265-7 Recensioni

- Stembridge, Christopher (a cura di), Frescobaldi Girolamo, Orgel und Clavierwerke, Bärenreiter Urtext, vol I, 2009, p. 223

Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 93

- Tagliavini, Luigi Ferdinando (a cura di) e John Henry van der Meer, Collezione Tagliavini. Catalogo degli strumenti musicali, Bononia University Press, 2008, p. 760 Libri e saggi, 25 (XXII/1, 2010), p. 91

- The Cambridge Companion to the Organ, a cura di N. Thistlethwaite e G. Webber, Cambridge 2000, p. 340, ill. 72 (articoli di K. Marshall, C. Stembridge) Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 275

- The Collapse Projet. Corrosion of organ pipes - causes and recommendations, Göteborg Organ Art Center, Research Report n. 20, University of Gothenburg 2011, p. 195 Libri e saggi, 28 (XXIII/1, 2011), p. 80

- The Organ in Recorded Sound: History, Sources, Perfomance, Practice, a cura di Kimberly Marschall, GOArt Pubblications n. 13 Göteborg, Organ Art Center 2012, p. 144 (articoli di T. Day, T. Hoyle, D. Knight, K. Marschall, D. Rumsey)

Libri e saggi, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 179-80

- «The Organ Yearbook», A Journal for the Players & Historian of Keyboard Instruments, vol. XXXIV (2005), Laaber, Laaber-Verlag 2005, p. 206, (articoli di C. Stembridge, C. Felici, P. Barbieri, L. T. Lovallo, P. P. Donati)

Libri e saggi, 14 (XVIII/2, 2006), p. 186-7

- Tarrini Maurizio (a cura di) e Giancarlo Bertagna, Una dinastia di organari: i Roccatagliata-Ciurlo-De Ferrari di Santa Maria Ligure (secoli XVII-XX), Atti della giornata di studio, 3 ottobre 1998, Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali, Genova-Savona 2000, p. 360, ill. 97 Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 275-6

- Tollari Paolo, Il settecentesco organo di Agostino Traeri nella Chiesa parrocchiale di San Felice al Panaro, p. 225-39, in Chiese di San Felice sul Panaro, vol. I, La Chiesa parrocchiale di San Felice sul Panaro, a cura di Mauro Calzolari e Davide Calanca, San Felice sul Panaro, Modena, Gruppo Studi Bassa Modenese, Finale Emilia, Baraldini 2014, p. 288, ill. 130

Libri e saggi, 35 (XXVI/1, 2014), p. 151-2

- Tollari Paolo, Andreolli Bruno, Giovannini Carlo, Rodolfi Sauro, Truzzi Carlo, Storia e Ripristino degli Organi Storici del Duomo di Mirandola, Mirandola 2005, p. 166 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 85-6

- Truzzi Carlo, Andreolli Bruno, Giovannini Carlo, Rodolfi Sauro, Tollari Paolo, Storia e Ripristino degli Organi Storici del Duomo di Mirandola, Mirandola 2005, p. 166 Libri e saggi, 16 (XIX/1, 2007), p. 85-6

- Valentini Marco, L’organo della chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Descrizione e restauro, Sigillo (Perugia), Roma, Tipografia So.Co.Me. 2003, p. 92, ill. 48 Libri e saggi, 6 (XV/3, 2003), p. 258

- Valentini Marco, L’organo della chiesa di Sant’Antonio Abate, Vicovaro (Roma), s.d. (2002), s.l.s., p. 48, ill. 43

Libri e saggi, 3 (XIV/3, 2002), p. 282

- Vitagliano Gian Marco, Documentazione tecnica del restauro fonico. Organo anonimo sec. XVII-XVIII. Napoli, chiesa del SS. Salvatore a Piscinola, Napoli, 2007, p. 164, ill. 137 Libri e saggi, 20 (XX/2, 2008), p. 232

- Wilhelm Hertelmann 1573 di S. Martino a Castrezzone. Un organo tedesco nel Rinascimento bresciano, testi di Pino Mongiello, Mario Trebeschi, Michele Metelli, Maurizio Isabella, Associazione «Giuseppe Serassi», Guastalla (RE), 2017, 42 (XXIX/2, 2017), p. 331-3 Recensioni

 

Donati, Pier Paolo. Gioco enigmistico

 

- Gioco enigmistico a premi, 32 (XXIV/2, 2012), p. 281-3

- Gioco enigmistico a premi, 33 (XXV/1, 2013), p. 149-54

- Gioco enigmistico a premi, 36 (XXVI/2, 2014), p. 311-16

- Gioco enigmistico a premi, 37 (XXVII/1, 2015), p. 149-54

- Gioco enigmistico a premi, 43 (XXX/1, 2028), p. 121-2

 

Felici, Candida. Ornamentazione in stile italiano nell’intavolatura d’organo tedesca di Torino, 8 (XVI/2, 2004), p. 83-99 Saggi

 

Fiori, Alessandra. Gli strumenti a tastiera all’Esposizione internazionale di musica a Bologna nel 1888, 17 (XIX/2, 2007), p. 149-183 Documenti

 

Forni, Umberto. C’era una volta l’Ispettore onorario…, 8 (XVI/2, 2004), p. 153-5 Commenti

 

Forni, Umberto. Le caratteristiche degli organi di Girolamo Zavarise veronese, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 245-59 Saggi

 

- Galanti, Antonio. Le nuove musiche, 2002-2003, 6 (XV/3, 2003), p. 238-42 Recensioni

 

- Galanti, Antonio. Neukompositionen im Spiegel des Barock, 1 (XIV/1, 2002), p. 85-7 Recensioni

Gallina, Giuseppe. Madrigali senza parole: le Toccate di Frescobaldi e «la maniera di sonare con affetti cantabili», 18 (XIX/3, 2007), p. 195-210 Saggi

 

Ghielmi, Lorenzo. Sul Preludio e Fuga in Re minore BWV 539 di Johann Sebastian Bach, 41 (XXIX/1, 2017), p. 61-73 Saggi

 

Giacomelli, Gabriele. L’organo di Lorenzo il Magnifico nel «Bel San Giovanni» a Firenze, 35 (XXVI/1, 2014), p. 3-18 Saggi

 

Giacomelli, Gabriele. Notizie di organi nel carteggio di Francesco Nigetti con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 231-39 Saggi

 

- Giacomelli, Gabriele. Giovanni Morandi, Gran Raccolta di Sonate per organo (1823-24), a cura di Gabriele Moroni, Società Editrice di Musicologia, Roma, 2017, 43 (XXX/1, 2028), p. 124 Edizioni musicali e discografiche

 

- Giacomelli, Gabriele. Romantic Music for Oboe, Basson and Organ, Trio Andrea Palladio, Michele Antonello oboe, Steno Boesso fagotto, Enrico Zanovello organo. Registrazione 3-4 agosto 2017, Duomo di Malo (Vicenza), organo di Giovanni Battista De Lorenzi 1878 op. 172. CD Brilliant Classic 95788, 43 (XXX/1, 2028), p. 125-6 Edizioni musicali e discografiche

 

Giorgetti, Renzo. Documenti inediti sull’organo Cesare Romani in Santa Maria Nuova a Cortona. 1613-1847, 7 (XVI/1, 2004), p. 69-74 Documenti

 

Giorgetti, Renzo. Gli organi monacali a Firenze dal XIV secolo alle soppressioni leopoldine, 36 (XXVI/2, 2014), p. 189-230 Saggi

 

Giorgetti, Renzo. Notizie dal 1672 al 1748 su Giovanni Battista Pomposi I e II, zio e nipote, 34 (XXV/2, 2013), p. 199-204

 

Giorgetti Renzo, Nuovi documenti sugli organi di Colle di Val d’Elsa dal 1487 al 1662, 25 (XXII/1, 2010), p. 39-81 Documenti

Giorgetti Renzo, Nuovi documenti sull’arte degli organi a Siena e a Chianciano dal 1414 al 1845, 27 (XXII/3, 2010), p. 235-49 Documenti

 

Giorgetti, Renzo. Nuovi documenti sulla costruzione e la manutenzione degli organi a Cortona dal 1544 al 1848, 15 (XVIII/3, 2006), p. 267-76 Documenti

 

Giorgetti, Renzo. Nuovi documenti sull’organo del duomo di Pienza dal 1462 al 1807, 20 (XX/2, 2008), p. 223-8 Documenti

 

Giorgetti, Renzo. Organi dei conventi fiorentini. I: Da San Bartolomeo a Monteoliveto a San Michele Visdomini, 38 (XXVII/2, 2015), p. 183-221 Saggi

 

Giorgetti, Renzo. Organi e cantorie: La committenza nobiliare in Toscana dal XV al XVIII secolo, 35 (XXVI/1, 2014), p. 19-48 Saggi

 

Giorgetti, Renzo. Un progetto di restauro del 1770 parzialmente in versi, 19 (XX/1, 2008), p. 105-9 Documenti

 

Giovannini, Carlo. Tollari, Paolo. Un organo monumentale di Domenico Traeri per i Benedettini di Reggio Emilia del 1712, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 241-4 Saggi

 

Giovannini, Carlo. Un raro documento iconografico: un portativo del XIII secolo, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 9-15 Saggi

 

Giustiniani, Vincenzo. Discorso sopra la musica dei suoi tempi -1628-, 1 (XIV/1, 2002), p. 45-56 Fonti

 

Grasselli, Federico. Ipotesi di ricostruzione degli automatismi del nuovo organo a Pratolino (1766), 32 (XXIV/2, 2012), p. 237-45 Documenti

 

Guido, Massimiliano. Der allerschöneste Tohn: A Comparative Study of the G Minor Praeludia in the North German School, 43 (XXX/1, 2028), p. 23-44 Saggi

 

Guido, Massimiliano. Girolamo Frescobaldi, Opere per tastiera, 3 voll., a cura di Armando Carideo (Tastata. Opere d’intavolatura d’organo e cimbalo, 30, 32, 34), Latina: Il Levante Libreria Editrice, 2013-15. Vol. I: Fantasie (Milano* 1608), Recercari et Canzoni Franzese (Roma 1615), Capricci (1624); Vol. II: Primo Libro di Toccate (Roma 1615-1637), Fiori Musicali (Venezia 1635); Vol. III: Secondo Libro di Toccate (Roma 1627- 1637), Canzoni alla francese (Venezia 1645), 39 (XXVIII/1, 2016), p. 147-9 Edizioni musicali e discografiche

 

Guido, Massimiliano. Sull’uso didattico dei Kleine Praeludium un Fugen al clavicordo, 17 (XIX/2, 2007), p. 99-118 Saggi

 

Guido, Massimiliano. Tre contratti milanesi fra il 1505 e il 1521 di Giovanni Antonio da Marliano, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 17-22 Saggi

 

- Guido, Massimiliano. (Recensione): Joel Speerstra, Bach and the Pedal Clavichord. An Organist’s Guide, University of Rochester Press, 2004, p. 218, 15 (XVIII/3, 2006), p. 277-9 Recensioni

 

Hellwig, Friedemann. Il restauro degli strumenti musicali tra passato e futuro, 2 (XIV/2, 2002), p. 99-107 Saggi

 

Kubak, Rudolf. Degli interventi sulle canne ad anima nel restauro degli organi storici, 3 (XIV/3, 2002), p. 179-84 Saggi

 

Interbartolo, Graziano. Tarrini, Maurizio, Un organo tardo rinascimentale nella parrocchia di Chiappa - San Bartolomeo al Mare (Imperia): Ricognizione preliminare, 33 (XXV/1, 2013), p. 79-90 Documenti

 

Latcham, Michael. Johann Heinrich Silbermann and his Brothers, 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 247-58 Saggi

 

Lombardi, Leonardo. Barbieri, Patrizio. Il nuovo organo idraulico di Villa d’Este a Tivoli, 8 (XVI/2, 2004), p. 141-51 Documenti

 

Lovallo, Lee T. Antique Italian Organs in the United States, 23 (XXI/2, 2009), p. 233-46 Documenti

 

Lovallo, Lee T. Italian Reflections in North American Pipe Organs, 31 (XXIV/1, 2012), p. 30-56 Saggi

 

Lutz, Christian. L’Orgue Silbermann d’Eschentzwiller. Un joyau retrouvé, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 259-272 Saggi

 

Magarelli, Gaetano. Canosa, Nicola. Del Vescovo, Giovanni Antonio, Gli organi di Molfetta (sec. XVII) e di Gravina (1790) in Puglia, 33 (XXV/1, 2013), p. 137-48 Schede

 

Mancini, Cesare (a cura di). Notiziari

 

- Corsi, Concorsi, Convegni, 1 (XIV/1, 2003), p. 88-91 Notiziario

- Corsi, Concorsi, 2 (XIV/2, 2002), p. 173-4 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Edizioni musicali, Incisioni discografiche, 3 (XIV/3, 2002), p. 283-5 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 4 (XV/1, 2003), p. 93-4 Notiziario

. Corsi, Concorsi, 5 (XV/2, 2003), p. 175-6 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, Incisioni discografiche (A. Albenga, R. Cognazzo, F. Cera, L. Tamminga), Edizioni musicali, 6 (XV/3, 2003), p. 259-61 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 7 (XVI/1, 2004), p. 78-9 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, Edizioni musicali, 8 (XVI/2, 2004), p. 156-8 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 9 (XVI/3, 2004), p. 308-9 Notiziario

- Corsi, Concorsi, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 133-4 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 12 (XVII/3, 2005), p. 238-40 Notiziario

- Corsi, Concorsi, 13 (XVIII/1, 2006), p. 95 Notiziario

- Corsi, Concorsi, 14 (XVII/2, 2006), p. 191 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 15 (XVIII/3, 2006), p. 281-3 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 16 (XIX/1, 2007), p. 93-4 Notiziario

- Corsi, Concorsi, Convegni, 17 (XIX/2, 2007), p. 189 Notiziario

- Corsi, Concorsi, 18 (XIX/3, 2007), p. 277 Notiziario

 

Mancini, Cesare. Ettore Romagnoli organista e maestro di cappella senese, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 261-8 Saggi

 

Mancini, Cesare. Il Traicté de l’Orgue di Mersenne (1635). 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 23-6 Fonti

 

Mancini, Cesare. Inedite caratteristiche di un organo monacale al «Santuccio» di Siena (1531-1612), 3 (XIV/3, 2002), p. 233-64 Documenti

 

Mancini, Cesare. Marco Enrico Bossi e l’organo del Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena - III, 1 (XIV/1, 2002), p. 57-80 Documenti

 

Mancini, Cesare. Marco Enrico Bossi e l’organo del Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini a Siena - IV, 2 (XIV/2, 2002), p. 153-65 Documenti

 

Meer, John Henry van der. La collezione di strumenti musicali nei Musei Stibbert e Bardini di Firenze, 7 (XVI/1, 2004), p. 51-68 Documenti

 

Mersenne, Marin. Trattato dell’Organo (1635). Prima parte, a cura di Cesare Mancini, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 27-92 Fonti

 

Mersenne, Marin. Trattato dell’Organo (1635). Seconda parte, a cura di Cesare Mancini, 12 (XVII/3, 2005), p. 163-205 Fonti

 

Mersenne, Marin. Trattato dell’Organo (1635). Terza parte, a cura di Cesare Mancini, 13 (XVIII/1, 2006), p. 23-55 Fonti

 

Mersenne, Marin. Trattato dell’Organo (1635). Quarta parte, a cura di Cesare Mancini, 14 (XVIII/2, 2006), p. 129-66 Fonti

 

Meucci, Renato. Coristi differenti e brani scritti in più tonalità tra Germania e Italia, 45 (XXXI/1, 2019), p. 19-36 Saggi

 

Meucci, Renato. Un’arcaica prassi esecutiva dell’organo e di altri strumenti descritti da Zarlino, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 175-84 Saggi

 

Mischiati, Oscar. Lettera aperta al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2 (XIV/2, 2002), p. 166-9 Commenti

 

Mischiati, Oscar. Una discutibile proposta di legge per gli organi antichi. Osservazioni, 4 (XIV/1, 2003), p. 83-9 Commenti

 

Mochi, Mariella. Corsi della FAMIO a La Spezia, Roma, Pistoia, Zaragoza, Tarbes, Firenze, 6 (XV/3, 2003), p. 244-6 Notiziario

 

Montanari, Giuliana. Domenico da Pesaro’s Keyboard Instruments in the Collection of Grand Prince Ferdinando De’ Medici, 45 (XXXI/1, 2019), p. 37-107 Documenti

Montanari, Giuliana. Gli organi di legno della Guardaroba Medicea nel XVII secolo, 19 (XX/1, 2008), p. 63-103 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Gli organi lorenesi all’epoca di Pietro Leopoldo (1765-1781). I: Pratolino, 32 (XXIV/2, 2012), p. 165-235

Documenti

 

Montanari, Giuliana. Gli organi lorenesi all’epoca di Pietro Leopoldo (1765-1781). II: Palazzo Pitti, 33 (XXV/1, 2013), p. 15-77

Documenti

 

Montanari, Giuliana. Gli organi lorenesi all’epoca di Pietro Leopoldo (1765-1781). III: Altre residenze, 34 (XXV/2, 2013), p. 205-42

Documenti

 

Montanari, Giuliana. I piccoli organi della Guardaroba medicea nel XVII secolo, 20 (XX/2, 2008), p. 155-222 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Domenico da Pesaro’s Keyboard Instruments in the Collection of Grand Prince Ferdinando De’ Medici, 45 (XXXI/1, 2019), p. 37-107 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Organi e claviorgani del Granprincipe Ferdinando de Medici, 21 (XX/3, 2008), p. 281-368 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba Medicea nel XVII secolo. I: 1600-1649 , 22 (XXI/1, 2009), p. 63-142 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba Medicea nel XVII secolo. II: 1650-1670 , 23 (XXI/2, 2009), p. 189-232 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba Medicea nel XVII secolo. III: 1666-1675, 24 (XXI/3, 2009), p. 319-54 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba Medicea nel XVII secolo. III: 1675-1700, 25 (XXII/1, 2010), p. 19-37 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a tastiera, a corde e a canne della Guardaroba Medicea nel XVII secolo: consistenza, tipologie, permanenza. I: Aspetti costruttivi, 26 (XXII/2, 2010), p. 159-74 Documenti

 

Montanari, Giuliana. Strumenti a tastiera, a corde e a canne della Guardaroba Medicea nel XVII secolo: consistenza, tipologie, permanenza. II: Aspetti tecnici, 27 (XXII/3, 2010), p. 219-34 Documenti

 

Montanari, Giuliana. The Oval Spinets by Bartolomeo Cristofori: New Documents and Observations, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 43-59 Saggi

 

Morelli, Arnaldo. «Unico in fare organi… et espertissimo musico». Bernardo d’Argentina frate ‘non osservante’ e «maestro d’organi» nella Firenze del Cinquecento, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 185-96 Saggi

 

Moretti, Maria Rosa. Giovanni Battista Facchetti: ancora sull’organo della cattedrale genovese di San Lorenzo (1552-1544), 34 (XXV/2, 2013), p. 195-7 Documenti

 

Nocerino, Francesco. Cembali a tre registri e tiorbini a Napoli: Nuovi documenti, 40 (XXVIII/2, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 189-204 Saggi

 

Nocerino, Francesco. Documenti sull’organo DeMartino 1750 della Cappella Reale di Portici, 14 (XVIII/2, 2006), p. 178-85

Documenti

 

Olivato, Tito. Nuovi documenti sull’organo del Santuario di Saronno. 1581-1837: Antegnati, Valvassori, Prati, Reina, Maroni, 8 (XVI/2, 2004), p. 129-40 Documenti

 

Panfili, Andrea. I Gaetani di Affile: Una dinastia dimenticata, 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 33-41

Saggi

 

Peretti, Paolo. Francesco Di Lernia e Gaetano Magarelli, Affetti e tastiature. La scuola organaria napoletana a Molfetta tra il XVII ed il XIX secolo. CD digital audio Digressione music srl, 2016 (DCTT62), 39 (XXVIII/1, 2016), p. 155-7 Edizioni musicali e discografiche

 

Peruffo, Mimmo. Alla riscoperta del budello che fu, 45 (XXXI/1, 2019), p. 167-70 Commenti

 

Piperno, Franco. Vincenzo Quemar Fulgenzi, Paolo Mario Vescovo di Cagli e la committenza organaria fra Marche e Umbria nel tardo Cinquecento, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 197-208 Saggi

 

Prina, Gianpaolo. Arnold Schlick e lo Spiegel der Orgelmacher und Organisten, 4 (XV/1, 2003), p. 56-62 Fonti

 

- Puglia, Antonello. (Recensione): Ilic Colzani, Alberto Rovi, Oscar Tajetti, Carlo Prati, costruttore di organi nel Seicento tra Lombardia e Triveneto, IAL Nazionale, 2002, p. 205, 7 (XVI/1, 2004), p. 75-7 Recensioni

Quarchioni, Fabio. Il collaudo nel restauro degli organi antichi: una pratica da ripristinare, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 121-2

 

Ricci, Maurizio. Diverse logiche nella nomenclatura del Ripieno, 16 (XIX/1, 2007), p. 75-84 Documenti

 

Ricci, Maurizio. Il fenomeno dell’asma negli organi; revisione di un concetto errato, 24 (XXI/3, 2009), p. 259-76 Saggi

 

- Ricci Maurizio. (Recensione): Mario Giuseppe Genesi, Organi storici del lodigiano - Percorso tra i monumenti organistici del territorio dagli Scritti d’Organaria di Luigi Salamina. Piacenza, Edizioni LIR, 2017; Supplemento all’«Archivio Storico Lodigiano», Quaderni di studi lodigiani, n. 20, 43 (XXX/1, 2028), p. 117-20 Recensioni

Rodolfi, Sauro. Un organo di Ambrogio dell’Alpa per la cattedrale di Parma: il contratto di costruzione (1502), 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 167-73 Saggi

 

Rodolfi, Sauro. Un presunto organo del X secolo (Canossa, 975 circa), 37 (XXVII/1, 2015), p. 45-56 Saggi

 

Ruggeri, Marco. Così è se vi pare: la Pastorale BWV 590 secondo Luca 2,15-20, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 75-98 Saggi

 

Ruggeri, Marco. L’opera per organo di Davide Urmacher (1798-1875), edizione critica di Paolo Delama, note biografiche di Antonio Carlini, Trento, Società Filarmonica di Trento, 2016, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 149-51 Edizioni musicali e discografiche

 

- Ruini, Cesarino. (Recensione): Sauro Rodolfi, La famiglia dell’Alpa. Una stirpe di organari padani del Quattrocento. Firenze, Olschki 2011, p. 281, ill. 9 Libri e saggi, 33 (XXV/1, 2013), p. 155-6

 

Scandali, Luca. Su Vincenzo Pellegrini e le Canzoni de intavolatura d’organo (1599), 43 (XXX/1, 2028), p. 3-21 Saggi

 

Schlick, Arnold. Spiegel der Orgelmacher und Organisten - 1511 - Specchio degli organari e degli organisti - Prima parte - (a cura di Gianpaolo Prina), 4 (XV/1, 2003), p. 56-82 Fonti

 

Schlick, Arnold. Spiegel der Orgelmacher und Organisten - 1511 - Specchio degli organari e degli organisti - Seconda parte - (a cura di Gianpaolo Prina), 5 (XV/2, 2003), p. 151-72 Fonti

 

Sorge, Georg Andreas. Sul costruttore d’organi esperto nell’arte del calcolo e delle misure, 1778 (a cura di Marco Tiella), 44 (XXX/2, 2018), p. 207-39 Fonti

 

Spataro, Giuseppe. I registri ad ancia libera negli organi italiani. Charles Spackman Barker, Brevetto d’Invenzione per ottenere l’espressione sui registri ad ancia libera, 22 (XXI/1, 2009), p. 33-61 Saggi

 

Spataro, Giuseppe. Il Brevetto della Leva Barker, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 103-120 Documenti

 

Spataro, Giuseppe. Ricordo di Giuseppe Scarpat, 21 (XX/3, 2008), p. 374 Notiziario

 

Steffan, Carlida. Sulla musica vocale da salotto nell’Ottocento, 45 (XXXI/1, 2019), p. 171-3 Commenti

 

Stembridge, Christopher. Bach’s Pedalling, 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 259-62

Saggi

 

Stembridge, Christopher. La musica antica e l’esecutore di oggi, 1 (XIV/1, 2002), p. 3-10 Saggi

 

Stembridge, Christopher. L’interpretazione delle opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi. I: Le edizioni a stampa dal 1615 al 1637, 19 (XX/1, 2008), p. 5-39 Saggi

 

Stembridge, Christopher. L’interpretazione delle opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi. II: Strumenti, ambiti e accordatura, articolazione e diteggiatura, 20 (XX/2, 2008), p. 115-40 Saggi

 

Stembridge, Christopher. L’interpretazione delle opere per tastiera di Girolamo Frescobaldi. III: Tempi, affetti e passaggi ornamentazione, 21 (XX/3, 2008), p. 239-80 Saggi

21 (XX/3, 2008), p.

 

Stembridge, Christopher. Memories of Luigi Ferdinando Tagliavini / Ricordando Luigi Ferdinando Tagliavini , 42 (XXIX/2, 2017), p. 163-168

 

Stembridge, Christopher. Questi componimenti intitolati Capricci. La nascita di una nuova forma musicale, 41 (XXIX/1, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 7-22 Saggi

 

Stembridge, Christopher. «17th-century German Preludes»? The Discovery of an Unexpected Source of an Intonatio by Andrea Gabrieli, 40 (XXVIII/2, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 169-74 Saggi

 

Swich, Luigi. Ancora sul Serassi del Teatro di Piacenza: Restauro o abuso?, 42 (XXIX/2, 2017), p. 329-30 Commenti

 

Swich, Luigi. Lo strano caso dell’organo del Teatro di Piacenza, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 141-4 Commenti

 

Tagliavini, Luigi Ferdinando. Rapporti fra letteratura organistica e arte organaria tra Rinascimento e Barocco, 4 (XV/1, 2003) p. 3-11 Saggi

 

Tanelli, Giuseppe, Minerali di stagno e piombo: caratteristiche e provenienze (sec. XV-XIX), 24 (XXI/3, 2009), p. 294-305

Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Documenti sull’organo dei fratelli Ferrari per la cattedrale di Savona (1621-23), 18 (XIX/3, 2007), p. 239-45

Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Due contratti di apprendistato organistico ed una perduta intavolatura detta La taula del Todeschino (Ventimiglia, 1504-1506), 32 (XXIV/2, 2012), p. 247-55 Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Giovanni Oltrachino ‘Flandrensis’ maestro d’organi attivo tra Pavia e Genova (1581 c.-1647), 42 (XXIX/2, 2017, Saggi in ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini), p. 217-45 Saggi

 

Tarrini, Maurizio. Bertagna, Giancarlo. Il catalogo degli organi Agati, 1757-1883, 9 (XVI/3, 2004, Studi in ricordo di Oscar Mischiati), p. 283-306 Saggi

 

Tarrini, Maurizio. Le più antiche raffigurazioni italiane di clavicembalo nelle tarsie dei cori delle cattedrali di Savona e Genova, 25 (XXII/1, 2010), p. 3-18 Saggi

 

Tarrini, Maurizio. L’organo della Parrocchiale di Bellano (1605) e l’attività di Cesare Ferrari di Milano, 31 (XXIV/1, 2012), p. 57-69

Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Venturino, Paolo. L’organo di Finalborgo (1665-66) e l’attività di Stefano e Michele Carbone, 12 (XVII/3, 2005), p. 207-27 Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Testimonianze sul restauro degli organi negli anni Venti del Novecento (Paul de Maleingreau, Renato Lunelli), 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 161-78 Commenti

 

Tarrini, Maurizio. Testimonianze sul restauro degli organi negli anni Venti del Novecento (Louis Eugêne-Rochesson), 31 (XXIV/1, 2012), p. 110-20 Commenti

 

Tarrini, Maurizio. Un organo di Luigi Ciurlo per la Cattedrale di Grasse, Francia (1806), 39 (XXVIII/1, 2016, Saggi in ricordo di Peter Williams), p. 43-60 Saggi

 

Tarrini, Maurizio. Interbartolo, Graziano, Un organo tardo rinascimentale nella parrocchia di Chiappa - San Bartolomeo al Mare (Imperia): Ricognizione preliminare, 33 (XXV/1, 2013), p. 79-90 Documenti

 

Tarrini, Maurizio. Uno sconosciuto esemplare del Secondo libro di toccate di Girolamo Frescobaldi (1637), 37 (XXVII/1, 2015), p. 57-8 Documenti

 

Teglia, Elisa. L’opera organistica di Théodore Dubois (Catalogo tematico), 18 (XIX/3, 2007), p. 247-67 Documenti

 

Teglia, Elisa. Théodore Dubois e la scuola organistica francese dell’Ottocento, 12 (XVII/3, 2005), p. 139-161 Saggi

 

Tiella, Marco. Documenti sull’organo Traeri 1673 dell’Accademia Filarmonica di Bologna, 14 (XVIII/2, 2006), p. 167-77 Documenti

 

Tiella, Marco. I Memoriali dell’organista Girolamo Frapporti (1598-1664) e l’organo Meiarini-Antegnati di San Marco a Rovereto, 17 (XIX/2, 2007), p. 119-148 Documenti

 

Tiella, Marco. Georg Andreas Sorge. Sul costruttore d’organi esperto nell’arte del calcolo e delle misure, 1778, 44 (XXX/2, 2018), p. 207-39 Fonti

 

Tiella, Marco. L’organo del 1508 del Duomo di Trento, 6 (XV/3, 2003), p. 226-33 Documenti

 

Tiella, Marco. L’Organopeia (ante 1688) di Johann Philipp Bendeler: Un Trattatello poco conosciuto sulla costruzione dell’organo. I: Delle canne, della fusione, della misurazione, 28 (XXIII/1, 2011), p. 31-42 Fonti

 

Tiella, Marco. L’Organopeia (ante 1688) di Johann Philipp Bendeler: Un Trattatello poco conosciuto sulla costruzione dell’organo. II: Misurazione delle canne e del somiere. Alimentazione e temperamento, 29-30 (XXIII/2-3, 2011), p. 89-109 Fonti

 

Tiella, Marco. Sulle condotte e provisioni degli organisti tra Cinque e Seicento. I: Il caso di Rovereto, 35 (XXVI/1, 2014), p. 49-66

Documenti

 

Tiella, Marco. Theophilus e la Schedula Diversarum Artium -XII secolo- LXXXI. De Organis, LXXXII. De Domo Organaria, LXXXIII. De Conflatorio, LXXXIIII. De Domo cvprea et conflatorio eius, 20 (XX/2, 2008), p. 141-54 Fonti

 

Tiella, Marco. Un trattatello di Filippo Martinoto colma le lacune della Regola di Antonio Barcotto del 1652. I: La vita e le opere del Martinoto, 24 (XXI/3, 2009), p. 277-93 Saggi

 

Tiella, Marco. Un trattatello di Filippo Martinoto colma le lacune della Regola di Antonio Barcotto del 1652. II: Dati tecnici sugli organi di scuola veneta dal 1555 al 1730, 26 (XXII/2, 2010), p. 133-57 Fonti

 

Tonda, Mario Stefano. Nuove osservazioni sull’Intavolatura de cimbalo del 1576 di Antonio Valente, 10-11 (XVII/1-2, 2005), p. 3-21

Saggi

 

Tollari, Paolo. Gli organi di Galatina (1558), e di Salve (1628) nel Salento, 32 (XXIV/2, 2012), p. 257-63 Schede

 

Tollari, Paolo. L’organo Paolo Cipri (1578) di Monte San Giovanni, 36 (XXVI/2, 2014), p. 307-10 Schede

 

- Tollari, Paolo. (Recensione): Federico Lorenzani, Regesto e bibliografia aggiornata degli organi della provincia di Modena, Guastalla, Associazione «Giuseppe Serassi» editore, 2012, p. 48 Libri e saggi, 40 (XXVIII/2, 2016), p. 349-52

 

- Tollari, Paolo. (Recensione): Marco Mantovani, Padre Antonio Morelli: organaro predicatore del XVIII secolo, in «Arte organaria Italiana», IV (2012), p. 239-76 Libri e saggi, 33 (XXV/1, 2013), p. 156-8

 

Venturino, Paolo. Tarrini, Maurizio. L’organo di Finalborgo (1665-66) e l’attività di Stefano e Michele Carbone, 12 (XVII/3, 2005), p. 207-27 Documenti

 

Vesselinova, Temenuschka. Il fortepiano del XVIII secolo, oggi, 45 (XXXI/1, 2019), p. 175-8 Commenti

 

Viccardi, Enrico. Gabriele Giacomelli, L’organo a Firenze dai Medici all’unità d’Italia, CD Tactus, 39 (XXVIII/1, 2016), p. 157-8 Edizioni musicali e discografiche

 

Wraight, Denzil, The organ builder as harpsichord maker in Venise: a costruction principle revealed, 27 (XXII/3, 2010), p. 179-99 Saggi

 

Wulffson, Madeleine. In ricordo di Luigi Ferdinando Tagliavini, 44 (XXX/2, 2018), p. 242-62 Documenti