Gerardo CHIMINI si è diplomato in pianoforte a pieni voti e con lode sotto la guida del M° M. Conter presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nel 1972 presso cui, poi, è stato docente fino all’anno 2013. Successivamente ha studiato Armonia e Contrappunto con F. Margola, si è perfezionato con B. Mezzena per il pianoforte e con P. Borciani e D. De Rosa per la musica da camera. Ha tenuto concerti in veste di solista e in formazioni da camera in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca. Si è recato in Giappone per la terza volta nel 2010 per tenere masterclass e concerti. Ha effettuato diverse registrazioni radiotelevisive presso importanti emittenti come RAI, RTSI, RTBF e Radio Sidney. Ha collaborato con numerose Orchestre, tra cui l’Orchestra del Festival Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra da camera di Brescia, Milano classica, l’Orchestra da camera di Mantova, la Tokio Opera City Philarmonic e l’Orchestra Amadeus di Tokio e la Kammerorchester di Mannheim.
Ha suonato con artisti di fama internazionale tra cui Uto Ughi, Tierry Caens, Andreas Blau (primo flauto dei Berliner Philarmoniker), Michel Bequet e Nobuiko Asaeda. Il suo repertorio spazia da Bach ai contemporanei. Nella sua attività concertistica sono contemplate anche lezioni-concerto per studenti dall’età prescolare alle superiori e per adulti. Tiene regolarmente corsi di perfezionamento in Italia, Germania e Giappone; inoltre nel 2013 ha eseguito un applauditissimo concerto con musiche di Schoenberg e Beethoven nella città di Vienna. Nel novembre del 2013 è stato insignito del Premio “Gasparo da Salò” per i meriti culturali e per aver diffuso il nome della Città di Salò nel mondo. Nel 2014 ha tenuto una tournée in Germania e Austria con programmi di musiche italiana del Settecento e un programma dedicato interamente a Bach. Insegna pianoforte presso la scuola di musica Diocesana "Santa Cecilia" di Brescia. [agosto 2019]