Fabrizio Mason

Tu sei qui

 

Fabrizio MASON ha studiato al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia diplomandosi, con il massimo dei voti e la lode, in Organo e composizione organistica sotto la guida di Elsa Bolzonello Zoja e successivamente in Prepolifonia con Lanfranco Menga. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito, col massimo dei voti, il Diploma accademico specialistico di secondo livello con Pier Paolo Turetta. Contemporaneamente agli studi musicali si è laureato in Tecniche artistiche e dello spettacolo presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia.
Ha frequentato corsi tenuti da Hans Davidsson, William Porter, José Luis Gonzalez Uriol, Michel Bouvard, Jon Laukvik (organo e improvvisazione), Joel Speestra (clavicordo) Emilia Fadini (clavicembalo). Ha partecipato ai corsi di Hans Fagius, Ludger Lohmann, Jos van der Kooy e Montserrat Torrent presso l'Accademia Internazionale di Haarlem (Olanda).
Nel 2002 è risultato primo vincitore del "Premio Goffredo Giarda" di Roma; nel 2005 ha ottenuto il secondo premio ex — aequo al Concorso internazionale d'organo "Fratelli Bernasconi" di Olgiate Olona (Varese); nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso nazionale d'organo “San Guido d'Aquesana” di Acqui Terme (AL); nel 2017 ha vinto il Concorso a cattedra per la Scuola Secondaria ed attualmente insegna musica nella Scuola Secondaria Statale di I grado “A. Martini” di San Biagio di Callalta (TV). Collabora, in qualità di docente d'organo e musicologia liturgica, con l’Istituto diocesano di musica sacra di Treviso ed è membro della commissione di musica sacra della stessa Diocesi. Dal 2007 al 2017 è stato organista presso la Basilica di Sant'Antonio di Padova. Attualmente è organista titolare della Basilica di Santa Giustina della medesima città. [marzo 2018]