Il clavicembalista ed organista Matteo PASQUALINI ha compiuto i suoi studi musicali con Roberto Menichetti e Ferruccio Bartoletti diplomandosi in Clavicembalo ed Organo presso i Conservatori di Musica di Rovigo e Padova. Ha inoltre studiato Composizione con la professoressa Miren Etxaniz ed ha successivamente frequentato seminari e corsi di perfezionamento in Italia (in particolare presso l’Accademia Organistica Europea di Castel Coldrano – Bolzano – e presso l’Accademia del Ricercare) e in Austria (Corsi di musica organistica a Neufelden) con docenti di fama internazionale come Bob Van Asperen, Kees Boeke, Pierre Hantai, Michael Radulescu, Brett Leighton, Klemens Schnorr, Gustav Auzinger, Dietrich Oberdoerfer, Hans Willem Hansen e Michel Bouvard. All’attività musicale ha affiancato quella dell’arte organaria lavorando presso la prestigiosa Bottega Organara Fratelli Marin di Lumarzo (Genova), con la quale ha partecipato al restauro di diversi organi storici, tra cui il monumentale organo "Hermans" della basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova e l’organo Mutin Cavallié-Coll della Cathédrale Saint Joseph de Naumea
(Nouvelle Calédonie). Si è esibito in diversi festivals e rassegne musicali, come il Festival Organistico “Città di Camaiore”, Festival Organistico San Martino delle Scale (Palermo), Festival Internazionale di Concerti per Organo della Valle d’Aosta, Rassegna Organistica Levantese, Festival Organistico della Cattedrale di Lucca, Festival Organistico delle Cinque Terre, Rassegna Organistica e di Musica da Camera di Lerici, Antiqua, I Concerti di Santa Pelagia (Torino). Interessato alla Musica Barocca, dedica particolare attenzione all’Opera cembalo-organistica di Johann Sebastian Bach. Collabora stabilmente in duo con il flautista Mattia Laurella, con il quale approfondisce l’opera per flauto e clavicembalo di Johann Sebastian Bach e del figlio Carl Philipp Emanuel Bach. Organista Titolare della Chiesa di Maria Ausiliatrice di Piana Battolla (La Spezia), svolge attività concertistica sia come solista che in formazione cameristica, tra cui in particolare l’Hybris Baroque Ensemble, Musica Elegentia e la Cappella Musicale Sauliana. Suona un Clavicembalo francese (ricostruzione storica dello strumento realizzato nel 1769 da Pascal Taskin a Parigi, conservato presso la Russel Collection di Edimburgo) costruito da Roberto Marioni di Pietrasanta. [settembre 2014]
* * *