Sargas Duo

Tu sei qui

 
Nato a Vienna (città della musica per eccellenza) il Sargas Duo composto da Luca Lavuri e Massimiliano Girardi rappresenta una
formazione abbastanza anomala, ma alquanto accattivante.
L’ensemble unisce due strumenti storicamente molto diversi tra di loro, con storie e sviluppi avvenuti in contesti storici ed epoche diverse.
L’organo, strumento nobile prettamente usato nella musica classica e sacra, ed il saxofono, strumento osannato e simbolo della musica da strada, del jazz e dei clubs di New Orleans, ma ancora poco conosciuto in ambito classico e nella musica da camera colta. Partendo da questa prospettiva il Sargas duo ha deciso di unire questi due strumenti e di lavorare ad un progetto ambizioso: unire il suono caldo e sensuale del sax con uno strumento completo nei suoni, nei timbri, dal carattere contemporaneamente dolce ed impetuoso, ma indiscutibilmente elegante. L’organo, strumento già completo di per sé data la grande ricchezza di registri, di suoni e colori che ne fanno una delle sue qualità più invidiabili, non ha quasi mai la voce del sax. È questo l’obiettivo principale che ha dato vita alla formazione del duo intraprendendo questa avventura nel mondo della musica sacra e da camera.
 
* * *
 
Massimiliano Girardi, nato in Trentino, è docente di Saxofono al conservatorio “A. Bonporti” di Trento ed è ideatore, fondatore e direttore
artistico del primo Festival euroregionale (Trentino, Alto Adige e Tirolo) di musica classica “Alpen Classica Festival”. Inizia i suoi studi
musicali come pianista e consegue il compimento inferiore di pianoforte presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Si perfeziona
presso il Mozarteum di Salisburgo. Prosegue poi con il saxofono. Studia al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dove consegue il diploma di saxofono nella classe del maestro Daniele Comoglio. Si è perfezionato sempre sotto la guida del maestro Daniele Comoglio con il quale ha conseguito la laurea di secondo livello in saxofono con il massimo dei voti. Dopo la laurea ha frequentato un ulteriore biennio di specializzazione a Vienna al Konservatorium Wien, sotto la guida del M° Lars Mlekusch. Come concertista ha svolto e svolge tutt’ora una intensa attività concertistica in ambito internazionale (Germania, Austria, Polonia, Svizzera, Francia, Belgio,Cile, Argentina) con formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha eseguito diverse prime assolute, nazionali ed europee di compositori come Christian Lauba, Stockhausen, John Cage, Michael Kuehn, Heather Frasch e molti altri. Collabora con compositori italiani e stranieri per lo sviluppo e l’ampliamento del repertorio saxofonistico. Molto attivo anche nell’ambito didattico è stato insegnante di Saxofono presso la Musikschule Graz ed ha insegnato presso la scuola musicale “Il Diapason” di Trento. Dal 2012 è direttore artistico del “Gruppo strumentale di Malè”. Collabora con diverse formazioni cameristiche tra cui il Milano sax Quartet, il Sargas duo (sax e organo/pianoforte), Duo Worksong (sax e fisarmonica). Si è esibito in diverse sale da concerto come il Konzerthaus Wien, Sala Verdi del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, Museumquartier Wien, Muth Theater Wien, Bielsko Concert Hall, Università di musica “Frederik Chopin” di Varsavia, Accademia musicale di Katowice, accademia musicale di Cracovia e festivals come Milano Musica, Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxofono di Fermo, Festival “A tempo”, i mormorii della foresta, Sardinia Organ Fest, Laudes Organi Wien, Vienna saxfest, Italian Saxweek, Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera “Chiloè Concertante”, Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musica Festival (Chille), Musica Riva Festival ed altri. Massimiliano tiene regolarmente Masterclass in Europa e Sud America. Massimiliano è Rico, BG e Selmer artist. Con il Milano Saxophone Quartet ha appena realizzzato un disco con musica Italiana intitolato “Musica Ficta” per la casa discografica tedesca “ARS”. Accanto all’attività musicale, si è laureato anche in “Lingue e letterature moderne” e in “Lingue e letterature moderne euroamericane” con il massimo dei voti e lode, studiando presso l’università di Trento e di Graz. Studia attualmente presso l’università di Vienna per conseguire il dottorato in filologia germanica lavorando su un progetto che unisce le sue conoscenze sia musicali sia letterarie dal titolo: “Die Lieder Witzlaw von Rügen: eine literarisch - Musikwissenschaftliche Analyse”.
 
* * *