LA MUSICA PER ORGANO DEL GIOVANE GIACOMO PUCCINI RIVIVE DOPO QUASI 150 ANNI
Il 5 maggio 2017 a Lucca presentazione ufficiale di un libro monografico e di un c.d. con inediti organistici pucciniani.
Era noto che Giacomo Puccini si fosse cimentato da giovanissimo, prima del 1880 e della sua partenza per Milano, nella composizione di musica per organo. Fare l’organista era infatti l’occupazione che permetteva al giovane Puccini di guadagnare del denaro con cui aiutare la famiglia e, allo stesso tempo, mantenere qualche vizio.
Era noto anche che Puccini ebbe un allievo organista di Porcari, Carlo Della Nina, sarto di professione, un po’ più vecchio di Giacomo al quale Puccini consegnò numerose pagine di musica per organo.
Quelle pagine vennero custodite per anni da Carlo Della Nina e, in seguito, della sua famiglia, in particolare da suo nipote Carlo che negli anni ’80 del Novecento le mise in vendita. Per fortuna però pensò bene di farne delle copie.
Le ricerche di Aldo Berti sulla famiglia Della Nina stimolarono la curiosità di Giuseppe Della Nina (non parente) che riuscì a rintracciare il figlio di Carlo, Carl. Finalmente (2015) le fotocopie ritornarono a Lucca. Dopo un complicato lavoro di ricostruzione fatto dal Centro studi Giacomo Puccini (Gabriella Biagi Ravenni, Dieter Schickling, Virgilio Bernardoni), si sono recuperati 21 pezzi per organo.
Aldo Berti aveva interpellato anche Andrea Toschi, organista del coro parrocchiale di Porcari, che gli aveva rivelato di possedere un autografo pucciniano, una Marcia per organo, firmata e datata 12 aprile 1878. Una successiva consultazione del Centro studi dell’Archivio Toschi ha avuto un risultato del tutto inatteso: altre 8 composizioni attribuibili a Puccini. Un ritrovamento importante, che ha permesso di riconsiderare altre fonti organistiche lucchesi già segnalate, e di riconoscervi la mano del giovane Puccini in altri 21 brani, finora ritenuti anonimi.
Gli inediti saranno eseguiti in prima esecuzione moderna nell’ambito del Lucca Classica Music Festival il 5 maggio 2017 alle ore 21 nella chiesa di S. Pietro Somaldi a Lucca. Ad interpretarli, l’apprezzato organista e clavicembalista Liuwe TAMMINGA. Contestualmente, nello stesso giorno alle ore 12 nel ridotto del Teatro del Giglio, verranno presentate le due relative pubblicazioni: il volume "Giacomo Puccini organista" (Olschki) a cura di Fabrizio Guidotti e il c.d. con la prima registrazione effettuata da Liuwe Tamminga per "Passacaille" utilizzando i seguenti strumenti:
Lucca, S. Pietro Somaldi
Organo di Domenico Cacioli 1687, Federico Crudeli 1820, Paolino Bertolucci 1854, Pietro Paoli 1877, Filippo Tronci 1903
Piano di Conca (Lucca), S. Francesco d’Assisi già a Lucca, S. Girolamo
Organo di Domenico Pucci (1823 op. 23)
Farneta (Lucca), S. Lorenzo
Organo di Odoardo Landucci & Figli, Viareggio (1869 op. 109)
QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE GRATUITAMENTE
IL LIBRETTO UFFICIALE DELLA RELATIVA PUBBLICAZIONE DISCOGRAFICA
* * *