Peter WESTERBRINK (nato nel 1957) è organista titolare dell’organo "Arp Schnitger" nella Aa-Kerk di Groningen (Olanda) dal 1992. Egli è anche organista dell’organo "A. Schnitger" (1996) di Noordbroek e dell'organo Hinsz (1731) in Zandeweer (provincia di Groningen), che è stata ricostruita nel 2008. Ha studiato organo, musica da chiesa e didattica con Margreet Prinsen e Wim van Beek al Conservatorio di Groningen. Peter Westerbrink è specializzato in musica antica per organo del Nord Europa e ha acquisito una reputazione internazionale come concertista, insegnante e membro della giuria. Dal 1995 al 1997 ha insegnato musica organistica della Germania settentrionale presso l'Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia (Toscana, Italia). Per 20 anni era direttore artistico, insieme a Harald Vogel, del Festival Dollard a Groningen e Ostfriesland. Dal 1998 al 2004 è stato (l'ultimo) produttore di concerti d'organo dell’ emittente NCRV e organizzava le trasmissioni di musica d'organo su Radio Olandese 4. Come consulente Peter Westerbrink è stato coinvolto nei piani di ricostruzione dell'organo del transetto (17° sec) della Aa-Kerk di Groningen e dellla pianificazione del trasferimento dell'organo (16 ° sec.) nella chiesa di Scheemda. Ha pubblicato degli studi sul musicista Matthias Weckmann (circa 1616-1674). La sua discografia include registrazioni degli organi in Noordbroek, Groningen (Der Aa-Kerk, Nieuwe Kerk e Pelstergasthuiskerk), Leens, Dornum, Marienhafe, Noordwolde e Zandeweer. Il CD 'Groninger Orgelhistorie', registrato insieme ad altri colleghi è stato premiato con un “Edison”. Nel 2015 ha iniziato un progetto discografico di 4 dischi d’organo attorno al musicista e compositore Franz Tunder (1615-1667), comparando le sue composizioni ai suoi contemporanei Scheidemann, Praetorius, Weckmann e altri compositori anonimi, suonando su famosi organi di Arp Schnitger ottenendo notevole successo di critica. [ottobre 2018]