Quest’anno, i programmi dei concerti del 35° Ottobre Organistico Francescano 2011 sono incentrati in particolar modo, anche se non esclusivamente, sul periodo romantico e moderno, ponendo particolare attenzione alla figura di un grande organista e compositore italiano di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla nascita: Marco Enrico Bossi. Egli concorse a rinnovare la tecnica esecutiva e a far rifiorire la tradizione musicale italiana. Maestro nell’arte dell’improvvisazione, come esecutore fu in possesso di una tale tecnica, da essere acclamato il più grande organista italiano dopo Frescobaldi, mentre dal punto di vista compositivo la sua vena creativa e la sua fonte d'ispirazione si possono ricercare nel tardo-romanticismo guidato da Brahms e Franck.
Saranno ospiti i migliori organisti italiani e stranieri.
Venerdì 7 ottobre, ore 21,15 si esibirà l’organista messicano Victor Urbàn, titolare dell’Organo Monumentale dell’Auditorium Nazionale di Città del Messico, formatosi con i più importanti organisti europei quali Fernando Germani e Helmut Rilling. Il suo programma dal titolo: “Il Messico, la sua musica organistica” proporrà, accanto a brani del repertorio classico, musiche di autori messicani, estremamente interessanti ed unici per il colore e il ritmo che li caratterizza.
Venerdì 14 ottobre, ore 21,15 eguirà quindi il concerto dell’organista Alessandra Mazzanti, organista, compositrice, direttore di coro e d’orchestra. Con questo concerto desidera festeggiare i 35 anni dell’inizio della sua attività di Organista presso la Basilica di S. Antonio da Padova, prima a fianco del M° P. Bonifacio Manduchi, suo primo insegnante d’organo e insostituibile guida, quindi come I° organista, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Fabio da Bologna. Il suo programma “Marco Enrico Bossi e il suo tempo - la sua musica organistica” mostrerà la figura di Bossi in qualità di compositore di musica d’organo, proponendo anche autori a cui egli si è ispirato per la sua poetica e il suo stile o a cui ha reagito nella ricerca di un nuovo orizzonte.
Venerdì 21ottobre, ore 21,15 sarà quindi la volta di un artista tedesco dalle doti virtuosistiche e interpretative davvero fuori dal comune, Stefan Kagl. Organista titolare e maestro di cappella del Duomo di Herford, presenterà: “La musica organistica in Europa dal XVII al XXI secolo”, in un excursus tra secoli, stili e nazioni che permetterà al pubblico di toccare con mano, in un solo concerto, quale sia l’incredibile varietà di volti e colori di cui l’organo sia capace.
Il concerto conclusivo di questo Ottobre Organistico avrà la caratteristica dell’evento: Venerdì 28 ottobre, ore 21,15 il Coro e Orchestra Fabio da Bologna con all’organo il grande solista Francesco Bongiorno proporranno “Marco Enrico Bossi e il suo tempo - la sua musica corale e sinfonica”.
Verranno proposti il Concerto in la minore op. 100 per organo e orchestra di Bossi, tanto eseguito nel mondo, quanto poco proposto in Italia, ove gli organi non trovano posto nelle sale da concerto, a cui faranno da corona brani per coro e organo e coro e orchestra di Bossi, Brahms e Franck, autori a cui il compositore italiano si è maggiormente ispirato nella ricerca del suo stile.
I quattro concerti saranno inoltre inseriti all’interno delle manifestazioni promosse dalla Festa Internazionale della Storia, VIII Edizione, organizzata dall’Università di Bologna, la cui Direzione è curata dal Prof. Rolando Dondarini, coordinamento Prof. Beatrice Borghi. www.festadellastoria.unibo.it
Il 35° Ottobre Organistico Francescano viene realizzato con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, il contributo del Comune di Bologna e grazie al generoso sostegno di: Provincia Minoritica di Cristo Re, NaturaSì, Ottica Garagnani, Bar Pasticcera Massarenti, Case di Riposo Francescane, Viaggeria Francescana.
Saranno ospiti i migliori organisti italiani e stranieri.
Venerdì 7 ottobre, ore 21,15 si esibirà l’organista messicano Victor Urbàn, titolare dell’Organo Monumentale dell’Auditorium Nazionale di Città del Messico, formatosi con i più importanti organisti europei quali Fernando Germani e Helmut Rilling. Il suo programma dal titolo: “Il Messico, la sua musica organistica” proporrà, accanto a brani del repertorio classico, musiche di autori messicani, estremamente interessanti ed unici per il colore e il ritmo che li caratterizza.
Venerdì 14 ottobre, ore 21,15 eguirà quindi il concerto dell’organista Alessandra Mazzanti, organista, compositrice, direttore di coro e d’orchestra. Con questo concerto desidera festeggiare i 35 anni dell’inizio della sua attività di Organista presso la Basilica di S. Antonio da Padova, prima a fianco del M° P. Bonifacio Manduchi, suo primo insegnante d’organo e insostituibile guida, quindi come I° organista, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Fabio da Bologna. Il suo programma “Marco Enrico Bossi e il suo tempo - la sua musica organistica” mostrerà la figura di Bossi in qualità di compositore di musica d’organo, proponendo anche autori a cui egli si è ispirato per la sua poetica e il suo stile o a cui ha reagito nella ricerca di un nuovo orizzonte.
Venerdì 21ottobre, ore 21,15 sarà quindi la volta di un artista tedesco dalle doti virtuosistiche e interpretative davvero fuori dal comune, Stefan Kagl. Organista titolare e maestro di cappella del Duomo di Herford, presenterà: “La musica organistica in Europa dal XVII al XXI secolo”, in un excursus tra secoli, stili e nazioni che permetterà al pubblico di toccare con mano, in un solo concerto, quale sia l’incredibile varietà di volti e colori di cui l’organo sia capace.
Il concerto conclusivo di questo Ottobre Organistico avrà la caratteristica dell’evento: Venerdì 28 ottobre, ore 21,15 il Coro e Orchestra Fabio da Bologna con all’organo il grande solista Francesco Bongiorno proporranno “Marco Enrico Bossi e il suo tempo - la sua musica corale e sinfonica”.
Verranno proposti il Concerto in la minore op. 100 per organo e orchestra di Bossi, tanto eseguito nel mondo, quanto poco proposto in Italia, ove gli organi non trovano posto nelle sale da concerto, a cui faranno da corona brani per coro e organo e coro e orchestra di Bossi, Brahms e Franck, autori a cui il compositore italiano si è maggiormente ispirato nella ricerca del suo stile.
I quattro concerti saranno inoltre inseriti all’interno delle manifestazioni promosse dalla Festa Internazionale della Storia, VIII Edizione, organizzata dall’Università di Bologna, la cui Direzione è curata dal Prof. Rolando Dondarini, coordinamento Prof. Beatrice Borghi. www.festadellastoria.unibo.it
Il 35° Ottobre Organistico Francescano viene realizzato con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, il contributo del Comune di Bologna e grazie al generoso sostegno di: Provincia Minoritica di Cristo Re, NaturaSì, Ottica Garagnani, Bar Pasticcera Massarenti, Case di Riposo Francescane, Viaggeria Francescana.