Baldassare Galuppi

Tu sei qui

 

Baldassare GALUPPI, detto «Buranello» (dall'isola di Burano presso Venezia ove ebbe i natali il 18 ottobre del 1706), iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre violinista, manifestando precocemente doti di compositore d'opere teatrali. Studiò poi composizione e clavicembalo col Lotti e, dopo un breve periodo trascorso a Firenze, fece ritorno a Venezia riscuotendo i primi consensi e iniziando una intensa attività teatrale. Nel 1740 divenne maestro di coro all’Ospedale dei Mendicanti. Nel 1741 intraprese il primo importante soggiorno all’estero, a Londra, dove ricoprì il ruolo di direttore musicale al New Theatre di Haymarket, inaugurandone la stagione il 31 ottobre col pasticcio Alessandro in Persia che ottenne un grande successo, con 21 repliche nella stagione. Galuppi compose opere serie a Londra fino al 1743. Al ritorno in patria ottenne incarichi sempre più prestigiosi ed importanti. Nel 1748 divenne vice-maestro e nel 1762 maestro di cappella in San Marco e direttore dell’Ospedale degli Incurabili. Nel 1765 Caterina di Russia, dopo un periodo di trattative con il governo della Serenissima, ne ottenne il trasferimento a Pietroburgo, dove divenne compositore di corte e maestro di cappella, acquisendo fama anche come virtuoso del clavicembalo. Ritornò a Venezia tre anni dopo, per dedicarsi principalmente alla musica sacra. Morì il 3 gennaio 1785 a Venezia. Galuppi fu famoso soprattutto come compositore d’opere, sia serie che buffe: dal 1728 al 1773 vennero rappresentate in tutto 91 opere sue a Venezia, Torino, Milano, Roma, Londra, Vienna, Napoli, Padova, Madrid, Pietroburgo e in altre città. Da rilevare la sua feconda collaborazione con Carlo Goldoni dalla quale nacquero capolavori come L’Arcadia in Brenta e Il Filosofo di Campagna. Compose inoltre 10 serenate e cantate drammatiche, 27 oratori, numerose opere a carattere religioso, 51 sonate per cembalo, 7 concerti a quattro per archi, 3 concerti per flauto traverso, 2 concerti per cembalo e una sonata per trio.