Stefania Mettadelli

Tu sei qui

 

Stefania METTADELLI si è diplomata in Pianoforte presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca sotto la guida della pianista Francesca Costa e laureata in Organo con il massimo dei voti, lode e menzione speciale (tesi di laurea specialistica “Il trittico lipsiense 'Allein Gott in der Höh sei Ehr' di Johann Sebastian Bach: l’armonia dei significati in musica”) sotto la guida del M.° Mario Verdicchio presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Ha frequentato seminari, corsi e masterclass di interpretazione organistica tenuti da M. Radulescu, L. Ghielmi, H. Metzger, L.F. Tagliavini, K. Schnorr, J.W. Jansen, F. Cera, T. Koopman, M. Henking, S.I. Mikkelsen. Svolge attività concertistica in Italia ed all’estero (Austria - “Festival Organistico di Salisburgo”, “Liszt, the Progressive 2011”/Eisenstadt; Germania - “Fürstenfelder Orgelmatineen”/Monaco, “OrgelMatinee um Zwölf” e “SamstagOrgel in Münster”/Ingolstadt; Spagna - Rassegna Internazionale della “Semana de musica religiosa” di Aviles /Asturie; Francia -“Festival Jean Langlais”) sia come solista che in vari gruppi cameristici, formazioni corali ed orchestrali. Ha eseguito da solista i Concerti di Haendel per organo ed orchestra con la Giovane Orchestra Spagnola “Julian Orbon”, l’Ensemble Barocco di Parma e l’Orchestra da Camera della Georgia. Nell’ambito delle iniziative legate al IX centenario della Cattedrale di Parma, ha affiancato il Duke Ellington Trio nella realizzazione del progetto “Claudio Merulo in Jazz”, originale rielaborazione in chiave moderna, per trio di sassofoni ed organo, delle pagine organistiche del celebre compositore. Parallelamente all’attività didattica come docente di Educazione Musicale, ha collaborato con il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma sia come assistente della cattedra di organo che come accompagnatore della classe di flauto; nell’anno accademico 2013-2014 ha inoltre curato il Progetto d’Istituto “Il repertorio per trombe barocche e organo” presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia. É regolarmente invitata a tenere lezioni-concerto e conferenze sulla letteratura organistica presso varie istituzioni musicali; di particolare rilievo la partecipazione in qualità di relatrice al progetto Erasmus presso il Conservatorio “Joseph Haydn” di Eisenstadt. Ha vinto il I Concorso Organistico Nazionale “Città di Pescia” ed il “Premio Nazionale delle Arti 2009”, bandito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; nell’anno 2010 le è stata assegnata la borsa di studio dello Zonta Club International. È direttore artistico dell’Associazione Musicale “Notti di Note”, che opera nella Provincia di Massa-Carrara per la realizzazione e promozione di festival e rassegne concertistiche. Dal 1993 collabora in qualità di organista nella Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli; attualmente è organista titolare della Chiesa di San Sebastiano-Massa. [settembre 2017]