Laura Crosera

Tu sei qui

Laura Crosera è diplomata in Pianoforte sotto la guida di Flavia Mosca, in Organo e Composizione organistica con Walter Zaramella e in Clavicembalo con Giovanna Fabiano. Si è perfezionata presso l'Accademia di Pistoia con interpreti quali Harald Vogel e Michael Radulescu. Ha collaborato in qualità di pianista e organista con vari gruppi vocali e strumentali (Gruppo fiati musica aperta di Bergamo, Conservatorio "Luca Marenzio" di Darfo Boario Terme, Camerata vocale Sine Nomine di Bergamo, dir. Fabio Piazzalunga, e con l’Accademia San Felice di Firenze, dir. Federico Bardazzi) e all'attività concertistica unisce un'intensa attività didattica. Collabora come organista presso la Chiesa Evangelica di Bergamo; collabora con il Coro "Antiche Armonie" di Bergamo e con il "Chor.U.M.70" di Milano (dir. Giovanni Duci) per l'accompagnamento organistico e la realizzazione del basso continuo su organo o clavicembalo. Con l’Ensemble “Luca Marenzio” del Conservatorio di Darfo Boario Terme ha partecipato a importanti produzioni di musica barocca, tra le quali le esecuzioni integrali delle Leçons de Tenèbres di François Couperin e di Michel-Richard Delalande, del Vespro di Santa Cecilia di Francesco Maria Stiava, delle Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude, della Luterische Messe in g e dell’Oratorio di Natale di Bach. Predilige il repertorio barocco e tiene concerti come solista e in complessi cameristici per vari Enti e Associazioni. Ha partecipato a rassegne, quali l'XI Rassegna Organistica su organi storici della Bergamasca, le Settimane di Musica Sacra dal Mondo presso la Chiesa di S. Stefano al Ponte Vecchio di Firenze, la Rassegna Sorrisi per un buon Natale del Comune di Bordighera (IM), la Rassegna Estate in musica del Comune di Loano (IM) e il sesto Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone. [agosto 2017]

 

* * *