Donato Cuzzato

Tu sei qui

Donato Cuzzato è nato a Treviso ed ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo il massimo dei voti in Organo e Composizione Organistica con Liliana Medici Turrini. 
Ha studiato Composizione Principale con Bruno Coltro e Improvvisazione Organistica con Günther Kaunzinger presso la Scuola Superiore d’Organo a Würzburg (Germania). 
Entusiasta promotore ed esecutore di musica barocca e contemporanea, il suo repertorio concertistico, che si estende dalla musica organistica rinascimentale a quella contemporanea, con particolare attenzione all’opera omnia organistica di J.S.Bach, lo ha portato ad effettuare numerose registrazioni televisive con la RAI e con varie emittenti private. Ha inoltre registrato per le radio belga, tedesca, spagnola e svizzera. 
Ha tenuto concerti nei più prestigiosi festivals organistici internazionali in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera e USA. 
Donato Cuzzato ha suonato nelle più grandi cattedrali del mondo come quelle di Bourges, Chartres, Colonia e Siviglia, come nelle cattedrali di Bruxelles, Losanna, Malta, Varsavia, Norimberga (Frau Kirke), etc. ed ha tenuto recitals nei più famosi organi del mondo come quelli della Town Hall di Birmingham, Palau de la Musica di Valencia, Paul Gerhardt Kirke di Berlino, Johannes Kirka di Stoccolma, Notre-Dame des Neiges di Alpe d’Huez, King’s College Chapel a Cambridge, Central Synagogue New York, Philharmonic St.Petersburg, per citarne alcuni. 
Il suo repertorio eclettico si colloca in 11 Compact Disc registrati su organi barocchi, romantici e moderni in Italia, Danimarca e Germania con musiche di Alain, J.S.Bach, Brahms, Franck, Hindemith, Langlais, Liszt, Mendelssohn, Messiaen, Mozart, Vierne, Widor etc. 
Dal 1986 è direttore artistico del Festival Internazionale “I Concerti d’Organo” che ha visto artisti tra i più grandi interpreti del circuito musicale europeo. Ha inoltre la direzione artistica dei Festivals Internazionali Organistici di Cavallino (VE), Collalto (TV) e Meolo (VE). [gennaio 2016]

 

DISCOGRAFIA:


“TRE SECOLI DI ARTE ORGANISTICA ITALIANA” 
Organo storico Giacomo Bazzani -  Santa Maria Elisabetta–Cavallino (Venezia)
G. Gabrieli – G. Frescobaldi – B. Pasquini – B. Galuppi – G. Martini -   A. Grazioli – V. Petrali

“CONCERTO IN CATTEDRALE” organo Kuhn-Hradetzky
Cattedrale di Treviso
J.S. Bach: Toccata, Adagio e Fuga BWV 564 – R. Schumann: Fuga VI op.60 - J.Langlais: Suite Médiévale – G. Litaize: Lied, Final - L. Vierne: Carillon de  Westminster 

“JOHANN SEBASTIAN BACH”  organo Gerhard Hradetzky
Chiesa di S.Giovanni Battista –Meolo (Venezia)
J.S. Bach:  Passacaglia – Orgel-Büchlein (BWV 621,622,623) – Preludio e Fuga 
in mi minore BWV 548 – 18 Corali di Lipsia (BWV 659, 660, 661) –Pastorale –  Clavierübung III (BWV 669, 670, 671)

“L’ORGANO DELL’ANTICO CASTELLO – COLLALTO”
organo Silvano Roverato     Chiesa di San Giorgio – Collalto (TV)
J.S. Bach: Toccata e Fuga in re minore BWV 565- A. Marcello  – A. Vivaldi – J.S Bach: Orgel-Büchlein (BWV 641,642) – F. Couperin  – N. De Grigny  – G. Frescobaldi  – G. Picchi  – F. Mendelssohn - M.E. Bossi

“BACH IN BEMOLLE”  organo Gerhard Hradetzky
Chiesa di S. Giovanni Battista – Meolo (Venezia)
J.S. Bach: 18 Corali di Lipsia (BWV 651, 654) - Preludio e Fuga in do minore
BWV 546 -   Orgel-Büchlein (BWV 625, 639) – Fantasia e Fuga in sol minore   BWV 542 - Clavierübung III (BWV 680, 684) - Preludio e Fuga in Mi bemolle Maggiore BWV 552

 

* * *