Fabio GALESSI ha studiato pianoforte con i maestri Primarosa Gamba e Luigi Rossi e si è diplomato con la massima votazione al Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova; ha frequentato i corsi d’organo presso la Scuola S. Cecilia di Bergamo diplomandosi sotto la guida del M° Don Santo Donadoni. Ha partecipato a corsi internazionali di interpretazione organistica presso l’Accademia di Musica Italiana di Pistoia, con Michael Radulescu, Josè Luis Gonzalez Uriol ed Harald Vogel, proseguendo il suo perfezionamento sotto la guida di Mario Valsecchi. Al contempo ha svolto gli studi universitari, laureandosi in Ingegneria presso il Politecnico di Milano: è oggi manager in una multinazionale del settore chimico.
Svolge attività concertistica come solista ed in collaborazione con gruppi orchestrali e corali; in particolare, fin dalla sua fondazione, con il coro ‘Canticum Novum’ di S. Maria Immacolata delle Grazie in Bergamo diretto da Erina Gambarini. Ha tenuto concerti in Italia, Germania, Francia, Svizzera e Spagna, ed inciso un CD con musiche organistiche dell’autore contemporaneo Roberto Hazon. Dal 1992 è l’organista titolare del monumentale organo storico ‘F.lli Serassi op. 659’ di S. Alessandro della Croce in Pignolo.
Negli ultimi sei lustri ha contribuito in modo significativo a promuovere Bergamo tra i grandi centri Europei per la musica organistica. È l’ideatore e direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”, giunto alla sua XXXI edizione, nato con il preciso intento di reintrodurre in Italia l’arte dell’improvvisazione organistica in concerto. Dal 1994 al 2007 è stato consulente musicale della Provincia di Bergamo, realizzando, in qualità di co-Direttore Artistico, la Rassegna Organistica su Organi Storici della Bergamasca per 13 edizioni. Da sempre interessato alla tutela del patrimonio organario (consulente della Commissione Tecnica per gli Organi della Curia Vescovile di Bergamo per oltre un decennio) è stato tra i promotori del recupero dell’Organo Antegnati 1588 in San Nicola ad Almenno San Salvatore, e del restauro dell’Organo Balbiani 1924 in Santa Maria Immacolata delle Grazie a Bergamo. È co-autore del volume ‘Organi Storici della Provincia di Bergamo’, collana Monumenta Bergomensia LXIX, edito dalla Provincia di Bergamo nel 1998. Dal 1997, per quasi due decadi, è stato membro della Consulta della Congregazione della Misericordia Maggiore per le attività musicali nella Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo, in particolare per la salvaguardia dello storico organo Vegezzi Bossi 1915.
Sempre per la MIA, nel 2003 ha organizzato il Concorso (giuria: J. Guillou, K. Schnorr, V. Donella) per il posto d’organista titolare della Basilica. Nell’estate del 2014 ha allestito a Bergamo il 62° Meeting Internazionale dell’Organo (una settimana intera di concerti in città e provincia oltre a conferenze e itinerari guidati) per la “Gesellschaft der Orgelfreunde”, la più grande associazione europea di organisti ed organari in Europa. [luglio 2023]