CASTELLI D'ARIA
Percorsi alla scoperta del patrimonio organistico della Valle Camonica
La Valle Camonica è un territorio costellato dalla presenza di numerosi e spesso assai pregevoli esemplari di organo, costruiti tra il XVIII secolo e l'epoca contemporanea. A questa evidente ricchezza materiale si accompagna quella immateriale del sapere artigianale di Gianluca Chiminelli, camuno, per quindici anni violoncello dell'Orchestra della Scala di Milano e da più di venti restauratore e costruttore di organi.
È in un simile panorama che nasce la volontà di valorizzare le peculiarità di questo patrimonio, riportando la gente a conoscere gli organi e il contesto in cui sono collocati, attraverso la condivisione di spazi ed eventi.
Per la prima edizione di Castelli d'aria si è pensato all'organizzazione di 5 appuntamenti estivi tutti molto differenti l'uno dall'altro, proprio come sono differenti gli strumenti che ne saranno protagonisti.
IL PROGRAMMA
1. Concerto per organo e archi con il M° Enrico Viccardi e il Settimino della Scala
Domenica 2 luglio 2017 – Santuario della Madonnina del Monte di Gianico (BS)
Il primo evento è previsto per il 2 luglio al Santuario della Madonna del Monte di Gianico, dove è presente un organo Perolini del 1863, restaurato nel 2007.
Per l'occasione verrà invitato l'organista Enrico Viccardi, nome assai noto nell'ambiente, il cui stile ben si adatta alle caratteristiche del piccolo organo presente a Gianico. Ad impreziosire il repertorio classico qui presentato la prestigiosa presenza del Settimino d'archi della Scala di Milano, ensemble di archi formato da alcuni tra i migliori concertisti internazionali in circolazione (alcuni di loro erano presenti al recente G7 di Taormina), tra cui merita particolare menzione Luisa Prandina, prima arpa della Scala. A caratterizzare questo appuntamento – oltre alla bellezza dello strumento e dell'ambiente in cui avrà luogo – la natura del concerto, che avrà molteplici sfaccettature e varietà di esecuzione: organo solo, arpa sola, settimino, organi e archi, arpa e archi.
2. Nella bottega dell'artigiano, in collaborazione con Segno Artigiano
Sabato 5 agosto 2017 – Open day nel laboratorio del restauratore d'organi Gianluca Chiminelli, Darfo Boario Terme (BS)
Una giornata aperta al pubblico per vedere da vicino cosa c'è dentro a un organo e cosa fa un restauratore quando deve “metterci mano” e intervenire per un recupero. La bottega in questione è quella di Gianluca Chiminelli, ex violoncellista della Scala e da vent'anni restauratore di organi: è lui il deus ex machina della rassegna a da qualche tempo è anche parte integrante della rete di Segno Artigiano. Nel corso dell'Open Day il pubblico presente avrà modo di conoscere la rete degli artigiani della Valle Camonica, attraverso video, racconti e raccolte fotografiche. Seguirà piccolo momento conviviale.
3. Crowdfunding al capezzale dell'organo di Incudine
Sabato 12 agosto 2017 – In compagnia dell'organista polacca Maria Magdalena Kaczor per raccogliere fondi per il restauro dell'organo di San Maurizio a Incudine (BS)
4. Concerto per organo con Maria Magdalena Kaczor
Domenica 13 agosto 2017 – Maria Magdalena Kaczor suona l'organo della Chiesa di San Maurizio a Breno (BS)
Il terzo e il quarto evento avranno luogo nel mese di agosto, a ridosso del Ferragosto, con il gradito ritorno dell'organista polacca Maria Magdalena Kaczor, che già nel 2014 fu acclamata dal pubblico di Breno, quando si esibì suonando l'organo a trasmissione meccanica realizzato da Gianluca Chiminelli tra il 2000 e il 2002 che si trova nella Chiesa di San Maurizio. Una data avrà luogo a Breno, nella Chiesa di San Maurizio, proprio come nel 2014.
L'altro evento che vede la presenza della Kaczor, questa volta a titolo gratuito, è organizzato in quel di Incudine dove, nella parrocchiale di San Maurizio, si trova l'organo di Porro Diego del 1913, che versa in cattive condizioni e meriterebbe un adeguato restauro. L'associazione degli Alpini del luogo si sta impegnando per raccogliere i fondi necessari per un futuro intervento di restauro sullo strumento e per questo si intende inserire nella rassegna l'organizzazione di un evento che sensibilizzi in tal senso popolazione e i numerosi turisti presenti in alta valle nel mese di agosto.
5. Giornata di studi sull'organo della Chiesa di Piamborno e concerto con il M° Roberto Marini
2 settembre 2017 – Chiesa parrocchiale S. Famiglia, Piamborno (BS)
La rassegna si concluderà nel mese di settembre con un'iniziativa ancora diversa rispetto alle precedenti, che si svilupperà in due momenti: la giornata di studi nella quale si analizzerà il restauro dell'organo Pedrini del 1929/30 che si trova nella Chiesa parrocchiale S. Famiglia di Piamborno e il concerto in cui si suonerà questo splendido esemplare a trasmissione pneumatica.
La giornata di studi vedrà avvicendarsi tre relatori:
• Gianluca Chiminelli, che ne ha curato il restauro, racconterà come è fatto questo organo, come funziona da un punto di vista tecnico e come è stato restaurato, mostrando immagini fotografiche e video della lunga operazione di intervento che l'ha visto coinvolto;
• il noto organista Roberto Marini, invece, spiegherà ai presenti come suoni uno strumento di questo tipo, con dimostrazioni ed esempi;
• infine uno storico locale spiegherà – partendo dalla singolare caratteristica di questo organo di essere sia a trasmissione pneumatica che meccanica – la diffusione dell'energia elettrica in Valle Camonica nel periodo che coincide con la costruzione dello strumento
In chiusura dei lavori il M° Marini, con la collaborazione di alcuni tra i suoi migliori allievi, offrirà ai presenti un concerto che metterà alla prova l'organo della Chiesa di Pianborno.
* * *
2 settembre 2017
Piamborno (BS)
Chiesa parrocchiale della Santa Famiglia e di S. Vittore
organo pneumatico "Pedrini" (1930)
Concerto dell'organista Roberto Marini - http://www.organieorganisti.it/utenti/roberto-marini
PROGRAMMA
A.P.F. Boëly Fantasia e fuga in sib magg.
(1785-1858)
C. Celsi Estasi
(1904 - 1986)
J. S. Bach Preludio e fuga in la min BWV 543
(1685 - 1750)
M.E. Bossi Tema e variazioni op. 115
(1861-1925)
R. Schumann Studio op. 56 n° 4
(1810-1856)
M. Reger Introduzione e passacaglia in re min.
(1873 - 1916)
A. Esposito La squilla di sera da “Fioretti alla Madonna”
(1913-1981)
Ch. M. Widor Toccata dalla Sinfonia n° 5
(1844-1937)