CAMPINOLA DI TRAMONTI (SA)
Chiesa di S. Giovanni Battista
Organo "Carlo Rossi" (1729); restauro "Laboratorio Artigiano Fratelli Carrara" di Rumo (2012)
http://www.organieorganisti.it/organo/rossi-1729-campinola-di-tramonti
VI. FESTA ORGANISTICA
1 luglio / 18 novembre 2017
"La fede senza le opere è sterile": dedicata a Sant'Alfonso Maria de' Liguori
sabato 1 luglio ore 19
Inaugurazione 6^ Festa Organistica
NICOLA SALVATI organista (Mercato San Severino)
sabato 8 luglio ore 19
CORO POLIFONICO ALFONSIANO dir P. Paolo Saturno (Pagani)
sabato 5 agosto ore 19
6° anniversario del restauro dell'organo
DAVIDE GAGLIARDI organo (Benevento)/
GIUSEPPINA MARINO soprano (Bn) / ANTON GRYVNIAK basso (Bn)
sabato 9 settembre ore 19
PAOLO BOTTINI organista (Cremona) - www.paolobottini.it
domenica 22 ottobre ore 18.30 Santa Messa solenne
CORO AVE MARIS STELLA dir. Yulia Zlydareva, Collegiata S. Maria a Mare (Maiori)
sabato 18 novembre ore 18
EMANUELE CARDI organista (Battipaglia) /
ILARIA CENTORRINO organista (Messina)
"La fede senza le opere è sterile" dice San Giacomo. La "Fede" è anche a quella dei cittadini di Campinola che l'hanno testimoniata facendo rinascere l'antico e prezioso organo settecentesco per il piacere di tutti e la gloria di Dio. Si rinnova il miracolo della FESTA ORGANISTICA, con il prezioso organo di Carlo Rossi del 1729. Suonato verosimilmente anche da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. A sei anni dal concerto dell'organista italo-australiano Sergio De Pieri http://www.organieorganisti.it/sergio-de-pieri che ha inaugurato il restauro filologico dei fratelli Carrara di Rumo di Trento con la direzione tecnica di Giancarlo De Marco, la supervisione della Soprintendenza, l'illuminata volontà di Don Arulappan Jayaraj (già parroco di Campinola) e il generoso contributo dei Campinolesi e della Cei. Una meritoria opera che ha ridato alla collettività uno fra i più antichi organi funzionanti della Campania e il più longevo della Costa d'Amalfi e che non si è lasciata tentare da manipolazioni cancellando il carattere dello strumento e i segni della storia. Facendo diventare Campinola la capitale della Costa d’Amalfi per la musica organistica.
Vuole conferire continuità all'espressività del prezioso strumento e prolungare il ponte fra passato e futuro per acquisire la piena consapevolezza del valore e del significato umano, storico e artistico. Una iniziativa di grande valenza, quindi, per offrire questo patrimonio come testimonianza di fede al godimento di tutti per l'elevazione spirituale e l'accrescimento culturale e sociale.