REGGIO EMILIA
venerdì 15 settembre 2017 ore 21
Chiesa di S. Agostino
organo "Adeodato Bossi-Urbani" (1884)
Concerto per organo e voce solista in occasione della festa liturgica della Esaltazione della Santa Croce
Presentazione dell'evento a cura del dott. Giuliano Bagnoli:
Un evento musicale e culturale di grande rilevanza nazionale si svolgerà venerdì 15 settembre 2017 alle ore 21 nella Chiesa di Sant’Agostino, a Reggio Emilia. Infatti in quella serata si svolgerà un Concerto per Organo del M° Andrea Macinanti http://www.organieorganisti.it/andrea-macinanti , con la partecipazione del soprano Patricia Daniela Fodor. Verranno eseguite musiche di Marco Enrico Bossi (1861-1925) www.marcoenricobossi.eu sull’Organo monumentale Adeodato Bossi-Urbani del 1884.
Filologicamente il programma scelto dal M° Macinanti verte su brani vocali e strumentali composti da M.E. Bossi dal 1884 al 1890. Il Concerto è offerto alla Cittadinanza reggiana ed agli appassionati di musica organistica dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, Delegazione di Reggio E., in occasione della festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre) la quale, come da Statuto dell’Ordine, è tra quelle che prevedono il poter lucrare l’Indulgenza Plenaria dagli appartenenti all’Ordine.
Ma la serata è arricchita anche da altri due eventi culturali di valenza nazionale. Verrà presentato, dopo Milano, il recente libro biografico sul musicista M.E. Bossi, “Sentiranno laggiù come si suona l’organo”, curato da Raffaele Deluca: il testo traccia la vita del musicista lombardo attraverso le numerose lettere, trascritte e commentate, che ricevette dai suoi illustri corrispondenti e dagli ammiratori. In esso è trattata anche la cronologia dell’attività concertistica di Bossi attraverso uno studio meticoloso di Andrea Macinanti. A seguire verrà anche presentata, in prima nazionale, l’Opera Omnia per Organo di M.E. Bossi www.marcoenricobossi.eu , incisa dal M° Macinanti in 16 CD dall’Edizioni Tactus di Bologna. Si tratta di un’opera veramente incredibile, che ha reso necessarie ore e ore di esecuzioni e registrazioni su diversi organi storici, tutti meticolosamente selezionati in base alle caratteristiche filologiche, ovvero foniche, costruttive e cronologiche. Sarà presente la signora Paola Bossi, nipote dell’omonimo musicista.
La serata, ad ingresso gratuito, rientra tra i concerti della XV.a edizione della rassegna "Musica Intorno al Fiume", curata dall’Associazione “Giuseppe Serassi” di Guastalla.
PROGRAMMA:
Marco Enrico Bossi
(1861 - 1925)
http://www.marcoenricobossi.eu
Ouverture op. 3 [1890]
Sanctus-Benedictus [1898]
Ave Maria op. 104 n. 2 [1900]
Salve Abundi Praesul [1885]
Scherzo in Fa [1884]
Salve Regina [1884]
Soprano: Patricia Fodor
Organista: Andrea Macinanti http://www.organieorganisti.it/andrea-macinanti
Patricia Daniela Fodor è una soprano e violinista italiana di origine rumena nata nel 1998. Incomincia gli studi musicali all'età di otto anni suonando il Violino e qualche mese dopo entrerà a far parte del coro voci bianche del conservatorio di Milano sotto la guida del maestro Edoardo Cazzaniga. Successivamente dal 2011 al 2015 è corista delle voci bianche del Teatro alla Scala sotto la guida del maestro Bruno Casoni e Marco Degaspari. A 16 anni debutta da solista al Teatro alla Scala nel "Macbeth" di Verdi con la direzione di Valery Gergiev . Nello stesso anno supera l'ammissione di canto lirico al conservatorio "Giuseppe Verdi" di milano, arrivando prima soprano in graduatoria. Attualmente è in fase di conseguimento della laurea di canto sotto la guida della docente Monica Bozzo. Ha partecipato a masterclass con celebri interpreti quali Fiorenza Cedolins e Irina Gavrilovici.
* * *
Sentiranno laggiù come si suona l’organo. Il fondo epistolare di Marco Enrico Bossi e la collezione di autografi bossiani del Conservatorio di Milano
a cura di Raffaele Deluca
con una cronologia dell’attività concertistica di Marco Enrico Bossi a cura di Andrea Macinanti
prefazione di Paola Bossi
cm 17x24 - pp. 1-206
Copertina cartonata
Euro 25,00
https://www.ibs.it/sentiranno-laggiu-come-si-suona-libro-raffaele-deluca/e/9788894159004
Il volume raccoglie ottantanove lettere ricevute da
Marco Enrico Bossi www.marcoenricobossi.eu durante la sua carriera, fondo
epistolare proveniente da un album custodito dalla
sua famiglia e sinora inedito.
Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Giuseppe
Verdi http://www.giuseppeverdi.info , Gabriele d’Annunzio, César Franck, sono
solo alcune fra le firme della corrispondenza che attestano
a Bossi i sensi di alta stima e cordialità.
Il volume si completa con un primo regesto dell’attività
concertistica di Bossi redatto da Andrea
Macinanti che ha recentemente completato la registrazione
dell’opera omnia organistica del Maestro.
Sono presentati cronologicamente le date di concerti,
i luoghi, gli strumenti utilizzati, e soprattutto
i programmi eseguiti da Bossi che ne rivelano l’instancabile
attività di studio e le recensioni ottenute.
Un ritratto del mondo musicale del tempo e della
straordinaria notorietà di cui Bossi era circondato.