Alessandro Bottelli

Tu sei qui

 

Alessandro BOTTELLI, dopo aver conseguito il diploma di maturità artistica, ha studiato pianoforte, organo e composizione principale, dapprima con Vittorio Fellegara presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo e poi con Giovanni Walter Zaramella.

Parallelamente, ha seguito i corsi di Storia della Musica tenuti da Sergio Martinotti all’Università Cattolica di Milano. Si è inoltre perfezionato con András Schiff (pianoforte) a Firenze e con Azio Corghi (composizione) presso l’Accademia Chigiana di Siena.

A partire dal 1991 inizia una multiforme attività poetica e letteraria, contrassegnata dalla stesura di numerose raccolte in versi più volte premiate in concorsi nazionali. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in riviste specializzate.

Redattore della rivista Arte organaria e organistica, su cui sono apparse sue articolate interviste a noti personaggi del mondo della musica e della cultura, ha curato varie presentazioni di edizioni musicali a stampa di compositori contemporanei.

Collabora anche con quotidiani e periodici a diffusione nazionale (Avvenire, Il Mattino). Sue interviste sono inoltre apparse su Famiglia cristiana, Letture, Poesia, Specchio, Corriere della Sera.

Autore di originali concerti-spettacolo per grandi e piccini (I piccioni di Puccini, piccola storia poetico-zoologica della musica italiana, con disegni di Aldo Bortolotti e musiche di Giordano Bruno Ferri; Un micio tutto riccio, episodi dalla vita di un impiegatto e A cosa pensa, signor Beethoven?, con musiche sempre di G. B. Ferri; Serata Animalocche, musiche di quattro compositori contemporanei scritte per diversi organici e ispirate alla medesima raccolta di poesie), nel 2010 realizza Come tanti e alati petali di cielo, sacra fioritura per soli, coro di voci bianche e strumenti sulla pala di S. Bernardino di Lorenzo Lotto (musiche di G. B. Ferri), lavoro promosso dal festival Desidera in collaborazione con Gioventù Musicale e che riscuote uno straordinario successo, grazie anche alla partecipazione del jazzista Gianluigi Trovesi e del direttore d’orchestra e violinista Stefano Montanari.

Sempre nel 2010 porta a compimento un altro consistente lavoro ispirato a quadri di Caravaggio: In tempo tagliato, esecuzione capitale per soli, 13 strumenti, percussioni e due danzatori, con le musiche di G. B. Ferri, rappresentato nella basilica di S. Alessandro in Colonna a Bergamo.

Nel marzo 2012 inventa e realizza la prima visita guidata cantata a una esposizione di quadri. L’invenzione è subito ripresa e sviluppata in Passeggiando tra i quadri addormentati…, per baritono, quartetto vocale e fisarmonica (maggio 2012), eseguito nelle sale della GAMeC di Bergamo in occasione della grande mostra dedicata al pittore secentesco Carlo Ceresa, e nel successivo Guardando Lee (musiche di Damiano Rota, maggio 2014), evento programmato nell’ambito della personale del pittore coreano Lee Jong Man.

Ispirandosi ancora a un dipinto di Carlo Ceresa già esposto in mostra, costruisce l’evento in due serate Cara Santa Lucia… (dicembre 2012), coinvolgendo grandi nomi della letteratura (Camilleri, Maraini, Benni, Scarpa, Maggiani), della poesia (Spaziani, Lamarque, Magrelli, Cucchi, Conte, Loi, Mussapi), del cinema (Olmi) e della musica (Morricone), dei quali verranno letti testi inediti ed eseguite composizioni originali, appositamente create per questa iniziativa. La seconda edizione (dicembre 2013) ha visto la presenza dell’attore Maurizio Donadoni e la partecipazione di altri 30 autori (ricordiamo: Vitali, Parrella, Nove, Balestrini, Buffoni, Zeichen, Bacchini, Bandini, Piumini, Bartezzaghi) e di 8 compositori. La terza edizione, svoltasi in due serate nel dicembre 2014, ha visto la presenza dell’attrice Laura Curino e la partecipazione di 30 nuovi autori (ricordiamo: Calandrone, De Silva, Di Paolo, Frugoni, Grisoni, Lupo, Pariani, Pascale, Pecora, Scarpa) e di 6 compositori. La quarta edizione, svoltasi nel dicembre 2015, ha avuto come protagonista l’attrice Maddalena Crippa che ha letto racconti inediti di Arslan, Capriolo, Cavina, Cucchi, Curino, Fois, De Giovanni, De Luca, Lagioia, Lucarelli, Starnone, Zaccuri. La quinta edizione (2016) ha coinvolto l’attore Pietro Sarubbi e il coro Calycanthus diretto da Pietro Ferrario, con testi inediti di Doninelli, Ceronetti, Colagrande, Albinati (Premio Strega 2016), Affinati, Scurati, Mari, Piumini, Garlaschelli.  

Con lo spettacolo poetico-musicale Nel grembo di ogni voce. Ritratti di donne tra fantasia e realtà (Bergamo, marzo 2013), basato su 24 testi in versi di altrettante poetesse italiane contemporanee e in cui sono presentati per la prima volta tre nuovi brani scritti da importanti compositrici italiane, rielabora il tradizionale recital di poesia vivificandolo grazie alla definizione di nuove soluzioni tese a valorizzare la parola nelle sue infinite e possibili sfumature.

Nel 2013 ha scritto l’inno ufficiale del Santuario di Borgo S. Caterina (Bg), musicato da mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Pontificia Cappella Musicale Sistina, ed eseguito in concerto alla presenza del compositore il 31 maggio 2014.

Sempre nel 2013 ha realizzato, con la compositrice Teresa Procaccini, l’operina per bambini Pasticcio al museo, per voce recitante, flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, presentata durante la giornata conclusiva dell’undicesima edizione di BergamoScienza.

Tra le sue più recenti iniziative, ricordiamo il reading-concerto Scritture. Storie di lavoro al tempo della crisi (maggio 2015 e 2016), in collaborazione con l’Associazione LIBERA MUSICA di Lallio (Bg), con testi espressamente realizzati da Biondillo, Conte, De Luca, Lamarque, Magrelli, Maraini, Pariani, Rondoni, Scarpa, Vitali.

Dal 2015 è direttore artistico di Box Organi. Suoni e parole d’autore di Lallio (Bg), una innovativa rassegna d’organo da lui ideata che unisce musica classica, jazz e letteratura in un mix inedito.

Ha inoltre fornito testi per musica ai seguenti compositori: Ennio Morricone, Alberto Colla, Giampaolo Testoni, Carlo Pedini, Paolo Ugoletti, Carlo Galante, Ada Gentile, Teresa Procaccini, Carla Rebora, Biancamaria Furgeri, Federico Biscione, Rossano Pinelli, Sergio Gianzini, Roberto Cognazzo, Riccardo Giavina, Pietro Ferrario, Giancarlo Facchinetti, Guido Donati, Riccardo Castagnetti, Fabio Locatelli.

Con quest’ultimo ha pubblicato presso le Edizioni Carrara Il dono delle nuvole, una raccolta di 8 piccole preghiere-giocattolo per coro di voci bianche e pianoforte. Altri suoi testi musicati sono editi da Sonzogno, Sconfinarte, Preludio, EDI-PAN. [settembre 2018]