Michele Vannelli in concerto al "Traeri" (1676)

Tu sei qui

Venerdì, 22 Settembre, 2017 - 20:45
chiesa parrocchiale S. Matteo
40062 Molinella BO
Italia

con il soprano Maria Dalia Albertini

Sezione Concerti

Interpreti: Michele Vannelli, organo; Maria Dalia Albertini, soprano

Organizzatore / Partners:
Associazione "Organi Antichi" di Bologna (dir. art. Andrea Macinanti)

 


MOLINELLA (BO)

 

Chiesa parrocchiale di S. Matteo

 

organo "Carlo Traeri" (1676)

 

venerdì 22 settembre 2017 ore 20.45

Concerto nell'ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario della nascita di

 

CLAUDIO MONTEVERDI

www.claudiomonteverdi.org

 

e nel contesto della

 

XXIX RASSEGNA "ORGANI ANTICHI"

www.organiantichi.info

 

Soprano: Maria Dalia Albertini
Organista: Michele Vannelli - http://www.organieorganisti.it/michele-vannelli

Programma:

 

 

GIROLAMO FRESCOBALDI 
(1583-1643)

http://www.girolamofrescobaldi.it     

Quinta toccata sopra i pedali per l’organo, e senza (da «Il secondo libro di toccate», Roma, 1637) 
Venite et videte a voce sola; soprano o tenore (da «Motetti a voce sola de diversi eccellentissimi autori», Venezia, 1645)
Canzon Prima detta la Rovetta (da «Canzoni alla francese in partitura, Libro quarto», Venezia, 1645) 


CLAUDIO MONTEVERDI 
Pianto della Madonna a voce sola sopra il lamento d’Arianna (da «Selva Morale e Spirituale», Venezia, 1640) 

TARQUINIO MERULA 
(1595-1665) 

http://www.tarquiniomerula.it
Sonata cromatica per organo

 

CLAUDIO MONTEVERDI

Exulta, filia Sion a voce sola (da «Quarta raccolta de sacri canti»,Venezia, 1629)
 

SAMUEL SCHEIDT 
(1587-1654) 
Fantasia super Io son ferito lasso per organo 
(da «Tabulatura nova», Hamburg, 1624)

 

CLAUDIO MONTEVERDI 
Salve, o Regina a voce sola (da «Seconda raccolta de sacri canti»,Venezia, 1624)

 

GIROLAMO FRESCOBALDI  

http://www.girolamofrescobaldi.it

Capriccio sopra la Girolmeta (da «Fiori musicali», Venezia, 1635)
 

CLAUDIO MONTEVERDI 
Laudate Dominum a voce sola (da «Selva Morale e Spirituale», Venezia, 1640)

 


Maria Dalia Albertini, soprano, si è diplomata in Canto rinascimentale e barocco con il massimo dei voti e la lode nella classe della prof.ssa Gloria Banditelli, presso il conservatorio “G. Frescobaldi” (Ferrara). Approfondisce il repertorio barocco e madrigalistico sotto la guida di Sara Mingardo, Alessandro Quarta, Gianluca Capuano, Roberto Gini, Michele Vannelli, partecipando a numerose rassegne e stagioni concertistiche in qualità di solista, tra cui Organi Antichi, Musica insieme (Bologna), Roma Festival Barocco, Festival organistico Internazionale Senigallia, Ferrara Organistica, Urbino Musica Antica, Trento Musica Antica. Ha debuttato nei ruoli di Valletto (L’incoronazione di Poppea, C. Monteverdi) per la rassegna Corti, Chiese e Cortili, seconda strega (Dido and Æneas, H. Purcell), Sirena (La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina, F. Caccini), Abra (Juditha triumphans, A. Vivaldi) e Nano sabbiolino (Hänsel und Gretel, E. Humperdinck) in allestimenti dei conservatori di Bologna e Ferrara. È vincitrice del primo concorso vocale barocco internazionale "Oratorio in forma scenica" di Porretta Terme. Annovera collaborazioni con l’ensemble Concerto Romano, diretto da Alessandro Quarta, con cui si è esibita in Italia, Germania e Austria. È membro stabile dell’ensemble di musica e teatro barocco "Dramatodìa" diretto da Alberto Allegrezza. Presta servizio presso la Cappella Musicale Arcivescovile di S. Petronio a Bologna e continua il suo perfezionamento con Sonia Tedla Chebreab.